“IO E FUSER, CAMPIONI REGIONALI” di Domenico D’Onghia

“IO E FUSER, CAMPIONI REGIONALI”
di Domenico D’Onghia
Intervista raccolta da Francesca Primicerio
Siamo in compagnia di Domenico D’Onghia che si racconta ai microfoni di Ucif ancora emozionato dalla sua vittoria ai Campionati Regionali Dressage Puglia.
Domenico, come è nata la tua passione per i cavalli?
“La passione per i Cavalli l’ho semplicemente ereditata, la mia famiglia alleva Cavalli Murgesi presso l’allevamento Sant’Agelo di Piccoli da quattro generazioni. Sono stato io il primo a intraprendere il percorso dell’addestramento e dell’agonismo. Ho amato e apprezzato i Cavalli e in particolare il cavallo Murgese sin da piccolo. A tre anni montavo già a pelo una cavalla, Valentina. Sicuramente, però, tutto è partito con Everest, il nostro stallone Murgese di eccellenza, colui che ci ha permesso di ottenere nel nostro allevamento soggetti più leggeri e più idonei per il dressage. Con lui ho iniziato ad affacciarmi in molte manifestazioni equestri regionali e nazionali. Le prime soddisfazioni sia come addestratore sia come cavaliere, sono arrivate con Qalimbò, uno stallone murgese allevato nella nostra azienda. Nel 2009 ho iniziato a collaborare con Elena Trius, dressagista di livello internazionale. La collaborazione con Elena mi ha permesso di crescere professionalmente e riversare tutte le mie conoscenze sul nostro Cavallo murgese. Grazie a lei e ai suoi Cavalli ho imparato ad acquisire un metodo di lavoro rispettando i tempi di addestramento in relazione all’età di ogni singolo soggetto da me allenato. Sicuramente la fiducia riposta da Elena e da suo marito Emanuele nel farmi montare molti dei loro soggetti nelle competizioni regionali e nazionali mi ha incoraggiato ad andare oltre con i Cavalli murgesi. Infatti, Visente e Riccio, sono stati i primi Cavalli murgesi con i quali ho partecipato a gare ufficiali riuscendo ottenere i miei primi piazzamenti regionali”
Poi qualcosa ti fa incontrate Fuser, raccontaci di lui….
“La perdita prematura di questi due Cavalli mi ha portato a ricominciare tutto da zero con Fuser (figlio di Visente x Uga) un Cavallo nato del 2012. Già prima che iniziassi ad addestrarlo, Fuser era uno dei tanti riproduttori del mio allevamento. Ciò che mi ha spinto a dover investire su di lui sono stati il suo temperamento, molto equilibrato e le sue naturali andature. Lui per me rappresenta la conferma del fatto che, contrariamente a quello che molti pensano, il Cavallo murgese se ben addestrato e seguito costantemente da cavalieri competenti non solo può confrontarsi con razze specializzate ma può regalare anche importanti soddisfazioni dal punto di vista agonistico. Il risultato dei campionati interregionali Puglia-Basilicata rappresentano per me l’ennesima conferma sul fatto che io posso continuare a investire su questa razza e soprattutto sui soggetti provenienti dal nostro allevamento. Questo credo sia la soddisfazione più grande per un allevatore e poi per un cavaliere!”
Un consiglio per tutti i ragazzi che si affacciano al mondo dell’’equitazione?
“Ai giovani cavalieri consiglieri di investire e mettersi continuamente in gioco perché il confronto è costruttivo, senza mettere da parte l’umiltà che è la qualità che ci consente di crescere e migliorarci ogni giorno”