Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“L’EQUITAZIONE ETICA E L’APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE” di Barbara Valentino

“L’EQUITAZIONE ETICA E L’APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE” di Barbara Valentino

By admin
16 Maggio 2019
2652
0
Share:

“La Scuola di Equitazione Etica propone un approccio ai Cavalli basato su tre principi cardine. Al primo posto c’è la qualità della vita e il benessere degli equidi: come primo passo occorre garantire ad ogni Cavallo la possibilità di soddisfare le esigenze di specie”

Parliamo di Equitazione Etica con Barbara Valentino che ci spiega i principi fondamentali sui quali si basa.

“Come secondo principio, dobbiamo considerare il Cavallo come un individuo senziente in grado di pensare, prefigurare, valutare, provare emozioni e la cui mente è responsabile di ogni comportamento espresso. Terzo principio: riconoscere l’alterità del Cavallo che ricopre una parte attiva all’interno della relazione, un soggetto e non oggetto, la cui diversità è rispettata e rappresenta un valore”

In cosa consiste l’approccio cognitivo relazionale?

“Secondo le scienze cognitive il comportamento animale nasce da un ragionamento: gli Animali hanno pertanto la facoltà di riflettere, prefigurare, ricordare, proiettarsi nel futuro, immagazzinare ed elaborare informazioni. Tale visione considera l’Animale come partner attivo all’interno di una relazione alla pari.
L’approccio cognitivo-relazionale al rapporto uomo-Cavallo si discosta da ogni metodo di doma o addestramento. Esso si rivolge alla mente del Cavallo, alle sue capacità di apprendimento e si pone l’obiettivo di aiutarlo a sviluppare il suo potenziale cognitivo in modo da poter vivere in serenità con sé stesso e con gli altri. Attraverso questo approccio, il comportamento del Cavallo viene interpretato sulla base delle motivazioni di specie e dei processi cognitivi. Cavalli e umani appartengono entrambi a due specie sociali, caratterizzate da molteplici motivazioni che li spingono a vivere in società con i propri simili e mettere in atto comportamenti sociali. L’aspetto della relazione diventa quindi una priorità e una dimensione da preservare, nutrire e accudire”

Barbara, abbiamo un importante appuntamento in programma su questo tema. Ce ne vuoi parlare?

“L’incontro si chiama ‘Comunicare con i Cavalli’ ed è un incontro teorico-pratico per approfondire il tema legato alla comunicazione non coercitiva tra uomo e Cavallo. L’obiettivo dell’incontro è quello di facilitare ogni partecipante a trovare la propria modalità naturale per comunicare efficacemente con i Cavalli.
Impareremo a modulare la nostra energia nelle richieste in funzione del soggetto equino con cui ci relazioniamo, a utilizzare gesti e segnali para-verbali con significati specifici per comunicare da terra e poi in sella con i Cavalli”

Come si svilupperà il programma della giornata?

“La mattina sarà dedicata a un incontro teorico con simulazioni pratiche: come comunicano i Cavalli, l’importanza di una corretta comunicazione, costruire una comunicazione chiara e consapevole, l’utilizzo del corpo e focus sul proprio livello di attivazione (arousal), la relazione come punto di partenza, le simulazioni pratiche e la condivisione delle esperienze. Nel pomeriggio, attiveremo singole consulenze per i cavalli del centro, dedicate a proprietari e non”

La protagonista sarai tu, che ricordiamo sei Tecnico di Equitazione Etica, dott.ssa in Scienze della Natura e dell’Ambiente e Counselor. A chi è rivolto l’incontro?

“Ai proprietari di Puledri o Cavalli adulti, agli appassionati di Equitazione e Cavalli (neofiti o professionisti), agli Istruttori di Equitazione, ai proprietari di maneggi, a chi opera nell’ambito della cura e del benessere del Cavallo (pareggiatori, maniscalchi, veterinari, ecc.), a chiunque sia interessato e curioso di approfondire la propria conoscenza del Cavallo in generale”

Ultima informazione fondamentale: dove e quando?

“Allo Yama Ranch Asd di Montegaldella in provincia di Vicenza. Vi aspetto sabato 15 giugno prossimo”

Lasciamo ai nostri lettori i contatti per maggiori informazioni e per poter prenotare:
Barbara: +39 329 9531002
barbara.valentino@hotmail.it
Pagina Facebook: “Barbara Valentino-Equitazione Etica”

Previous Article

Lavori in corso per la Sesta Giornata ...

Next Article

Gaudiano conquista il secondo posto nella 145 ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “IL VALORE AGGIUNTO” di Giulia Gaibazzi

    15 Dicembre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA VAIRANO” di Ludovica Manzoli

    24 Aprile 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    DUE CUORI E DUE MENTI

    24 Luglio 2022
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UN’EMOZIONE INCREDIBILE” di Marco Pellegrino

    26 Maggio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA VITTORIA DEI CAVALLI E DI CHI LI AMA” di Eleonora di Giuseppe

    16 Maggio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ASOM Bollate, un rifugio di umanità” di Alice Calderini

    12 Aprile 2018
    By admin

You may interested

  • La Foto del Giorno di Ucif

  • La Guerra in Ucraina

    “LA SOLIDARIETÀ DEL MONDO EQUESTRE BRITANNICO”

  • Il Meteo

    “LE PRIME GIORNATE AUTUNNALI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti