“L’EQUITAZIONE ETICA E L’APPROCCIO COGNITIVO RELAZIONALE” di Barbara Valentino

“La Scuola di Equitazione Etica propone un approccio ai Cavalli basato su tre principi cardine. Al primo posto c’è la qualità della vita e il benessere degli equidi: come primo passo occorre garantire ad ogni Cavallo la possibilità di soddisfare le esigenze di specie”
Parliamo di Equitazione Etica con Barbara Valentino che ci spiega i principi fondamentali sui quali si basa.
“Come secondo principio, dobbiamo considerare il Cavallo come un individuo senziente in grado di pensare, prefigurare, valutare, provare emozioni e la cui mente è responsabile di ogni comportamento espresso. Terzo principio: riconoscere l’alterità del Cavallo che ricopre una parte attiva all’interno della relazione, un soggetto e non oggetto, la cui diversità è rispettata e rappresenta un valore”
In cosa consiste l’approccio cognitivo relazionale?
“Secondo le scienze cognitive il comportamento animale nasce da un ragionamento: gli Animali hanno pertanto la facoltà di riflettere, prefigurare, ricordare, proiettarsi nel futuro, immagazzinare ed elaborare informazioni. Tale visione considera l’Animale come partner attivo all’interno di una relazione alla pari.
L’approccio cognitivo-relazionale al rapporto uomo-Cavallo si discosta da ogni metodo di doma o addestramento. Esso si rivolge alla mente del Cavallo, alle sue capacità di apprendimento e si pone l’obiettivo di aiutarlo a sviluppare il suo potenziale cognitivo in modo da poter vivere in serenità con sé stesso e con gli altri. Attraverso questo approccio, il comportamento del Cavallo viene interpretato sulla base delle motivazioni di specie e dei processi cognitivi. Cavalli e umani appartengono entrambi a due specie sociali, caratterizzate da molteplici motivazioni che li spingono a vivere in società con i propri simili e mettere in atto comportamenti sociali. L’aspetto della relazione diventa quindi una priorità e una dimensione da preservare, nutrire e accudire”
Barbara, abbiamo un importante appuntamento in programma su questo tema. Ce ne vuoi parlare?
“L’incontro si chiama ‘Comunicare con i Cavalli’ ed è un incontro teorico-pratico per approfondire il tema legato alla comunicazione non coercitiva tra uomo e Cavallo. L’obiettivo dell’incontro è quello di facilitare ogni partecipante a trovare la propria modalità naturale per comunicare efficacemente con i Cavalli.
Impareremo a modulare la nostra energia nelle richieste in funzione del soggetto equino con cui ci relazioniamo, a utilizzare gesti e segnali para-verbali con significati specifici per comunicare da terra e poi in sella con i Cavalli”
Come si svilupperà il programma della giornata?
“La mattina sarà dedicata a un incontro teorico con simulazioni pratiche: come comunicano i Cavalli, l’importanza di una corretta comunicazione, costruire una comunicazione chiara e consapevole, l’utilizzo del corpo e focus sul proprio livello di attivazione (arousal), la relazione come punto di partenza, le simulazioni pratiche e la condivisione delle esperienze. Nel pomeriggio, attiveremo singole consulenze per i cavalli del centro, dedicate a proprietari e non”
La protagonista sarai tu, che ricordiamo sei Tecnico di Equitazione Etica, dott.ssa in Scienze della Natura e dell’Ambiente e Counselor. A chi è rivolto l’incontro?
“Ai proprietari di Puledri o Cavalli adulti, agli appassionati di Equitazione e Cavalli (neofiti o professionisti), agli Istruttori di Equitazione, ai proprietari di maneggi, a chi opera nell’ambito della cura e del benessere del Cavallo (pareggiatori, maniscalchi, veterinari, ecc.), a chiunque sia interessato e curioso di approfondire la propria conoscenza del Cavallo in generale”
Ultima informazione fondamentale: dove e quando?
“Allo Yama Ranch Asd di Montegaldella in provincia di Vicenza. Vi aspetto sabato 15 giugno prossimo”
Lasciamo ai nostri lettori i contatti per maggiori informazioni e per poter prenotare:
Barbara: +39 329 9531002
barbara.valentino@hotmail.it
Pagina Facebook: “Barbara Valentino-Equitazione Etica”