“CI VEDIAMO A PIAZZA DI SIENA?” di Emanuele Bianchi

Le Interviste di Ucif
“CI VEDIAMO A PIAZZA DI SIENA?”
di Emanuele Bianchi
“Ciao a tutti! Sono Emanuele Bianchi, ho 24 anni e sono nato a Milano”
Ucif ha il piacere di incontrare uno dei protagonisti del nostro Sport che si è avvicinato a questo mondo…. in che modo, Emanuele?
“Il mio avvicinamento al mondo equestre è stato particolare: nessuno nella mia famiglia era appassionato o vicino ai Cavalli. Ricordo molto bene il giorno in cui ho iniziato, avevo 6 anni e insieme a mia sorella mi sono avvicinato ai Cavalli per la prima volta. Sono passati 18 anni e sono successe molte cose, ho avuto la fortuna di avere diversi istruttori preparati e di fare anche un’esperienza all’estero che mi ha arricchito enormemente. Una volta terminata la mia carriera giovanile, ormai tre anni fa, ho cercato di dare un’impronta più lavorativa alla mia equitazione e al mio approccio. Al momento, monto in una magnifica scuderia sul Lago Maggiore, una struttura completa e pensata per il benessere dei Cavalli. Collaboro con Eric Louradour che mi aiuta sia tecnicamente sia nella gestione di scuderia e abbiamo un folto gruppo di Cavalli giovani di qualità che stiamo portando avanti con strategia e calma, sostenuti da proprietari appassionati e consapevoli di quello che serve per i Cavalli. A lato conto anche su qualche cavallo più esperto per rimanere a un certo livello di gare, cercando così di avere una strategia per il futuro ma anche buone possibilità per il presente. Prossimamente prevediamo di ampliare il progetto come numero di Cavalli sperando anche nell’aiuto di qualche nuovo proprietario”
Come sono andati i tuoi Campionati Italiani?
“La preparazione per i Campionati è stata mirata. Sono sempre stati un appuntamento importante per me e per l’Arma dei Carabinieri di cui faccio parte, ci tenevo quindi a fare bella figura. Ho deciso a inizio anno che avrei portato Zycalin, la Cavalla più esperta che monto e quindi probabilmente più adatta ad un campionato. Ha iniziato la stagione solo a fine febbraio con un nazionale, poi ha partecipato a tre settimane del Milano Jumping Challenge con ottimi risultati ed infine i Campionati. Sapevo che l’appuntamento sarebbe stato alla sua portata ed ero relativamente tranquillo. Tutto è andato per il meglio!”
Come hai trovato l’organizzazione?
“Ho sempre apprezzato l’Horses Riviera Resort per le sue strutture e per la posizione accessibile a un gran numero di cavalieri. Il campionato è stato ben organizzato, con la sfortuna di un meteo non proprio primaverile”
Parlaci dei tuoi Cavalli.
“Come dicevo, al momento posso contare su un nutrito gruppo di giovani Cavalli.
Di preciso, abbiamo 5 Cavalli di 7 anni con ottime genealogie, per lo più francesi. Tra i miei preferiti ci sono il fratello pieno di Ulane de Coquerie, Cavalla che sta attualmente brillando nei gran premi 5 stelle con Alberto Zorzi, e uno stallone con linea materna di Conrad de Hus, medaglia d’argento ai Campionati d’Europa di Aachen con Gregory Wathelet. Tra i Cavalli più esperti, oltre alla già citata Zycalin, mi sento di segnalare Erfurt, un baio di 10 anni con poca esperienza ma tutte le qualità per essere un Cavallo affidabile per le gare più impegnative.
Mi piacerebbe poter allargare il gruppo di Cavalli esperti, collaborando con qualche nuovo proprietario, aggiungendo uno o due soggetti che potrebbero aiutarmi nel proseguimento di stagione”
Programmi futuri?
“Per quanto riguarda il mio programma di concorsi, questa settimana sono a casa. Parteciperò al Test Event di Etrea settimana prossima e al seguente CSI3*, prima di andare a Montefalco ancora per un CSI3*, sperando sempre in una chiamata per Piazza di Siena a fine maggio. In base all’andamento di questi concorsi poi valuteremo un programma mirato per ogni Cavallo”