”IO E I PALII” di Eleonora di Giuseppe

Le Interviste di Ucif
“IO E I PALII”
di Eleonora di Giuseppe
In merito all’importante Tavola Rotonda che si è tenuta il 2 febbraio a Fucecchio e che ha raccolto i rappresentanti di vari Palii d’Italia, abbiamo fatto due chiacchiere con Eleonora di Giuseppe, già consulente del Ministero della Salute per il Benessere dei Cavalli, che è stata invitata quale relatrice alla riunione.
Diciamoci la verità, Eleonora: la tavola rotonda avrà un impatto anche pratico, oppure è stato un incontro più teorico che fattivo?
“Ritengo che questo evento sia un segnale davvero molto importante da parte di chi organizza le manifestazioni storico-folcloristiche con la presenza dI equidi.
Evidenzia che l’ordinanza del Ministero della Salute, la cosiddetta ordinanza Martini, finalizzata a indicare i livelli minimi per la sicurezza e la salute di equidi, operatori e pubblico, é percepita come un’esigenza e non come un vincolo. Sedersi insieme intorno ad un tavolo per darsi regole condivise é un passo importante che viene dal basso ed espressione di un cambiamento di sensibilità e mentalità che si sta diffondendo”
Indubbiamente, le manifestazioni che coinvolgono gli Animali devono pur evolversi, certo mantenendo gli aspetti tradizionali ma anche tutelando l’integrità degli Animali stessi. Da fucecchiese quale sono, io non vorrei mai rinunciare al Palio ma abbiamo visto salire alle cronache episodi davvero raccapriccianti, con Cavalli morti, feriti o abbattuti.
“É impensabile che nel 2019 un Paese civile non riesca a coniugare la tradizione con la sicurezza e la tutela di persone e Animali nell’ambito di manifestazioni. Alla tavola rotonda si è evidenziato come questa esigenza sia sentita dagli organizzatori e questo è un segnale davvero incoraggiante”
Però alla tavola rotonda Siena, forse il Palio più famoso e discusso, non è venuta…
“Purtroppo, no e indubbiamente l’assenza si è notata ma la posizione presa dagli altri comitati organizzatori resta ed é un segnale inequivocabile. Adesso credo tocchi alle istituzioni competenti, prima tra tutte il Ministero, procedere a trasformare quanto indicato nell’ordinanza in decreti e norme operative con il coinvolgimento dei Comitati organizzatori”
Insomma, mi sembra che sia stato un incontro davvero positivo!
“Un passo fondamentale in un percorso di civiltà che non può più attendere! Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che hanno organizzato e vi hanno preso parte e, in particole, il Sindaco Alessio Spinelli, l’Associazione Palio delle Contrade di Fucecchio e, soprattutto, Sandro Centinaio”
Un ringraziamento a Eleonora e in merito all’evoluzione dei Palii vale il detto “per aspera ad astra”: forse non sarà un processo semplice e veloce ma sicuramente la strada intrapresa è quella giusta.
Intervista raccolta da Valentina Bachi, Ucif Redazione