Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“IL MANEGGIO NEL DESERTO” di Guenda Galimberti

“IL MANEGGIO NEL DESERTO” di Guenda Galimberti

By admin
15 Febbraio 2019
1562
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“IL MANEGGIO NEL DESERTO”
di Guenda Galimberti

 

“Sharm Horses è una scuderia a ‘conduzione famigliare’ composta da Guenda e Lamberto, unici proprietari e coppia da quindici anni nella vita”

Intervista con Guenda Galimberti, amica di Ucif e protagonista di un’iniziativa davvero entusiasmante.

“Siamo italiani e da cinque anni ci siamo trasferiti a Sharm el Sheikh. Quando abbiamo deciso di trasferirci non avevamo le idee chiare ma solo una gran voglia di cambiamento e l’esigenzia di uscire dal solito trantran lavorativo! Avevamo attività di ristorazione e caffetteria a Rimini e ritmi di lavoro che non permettevano neanche una normale vita di coppia. Cosi, arrivati a Sharm e aver lavorato per un po’ come Hotel Manager abbiamo scoperto il deserto e la natura del Sinai e abbiamo deciso di intraprendere un’attività legata agli animali e quindi seguire finalmente le nostre passioni”

Quali sono i tuoi rapporti con il mondo equestre?

“Io ho avuto la fortuna di poter passare fin da piccola quasi tutti i weekend in cascina, pur essendo milanese doc, e quindi il rapporto con i cavalli e gli animali in genere è nato fin da piccolissima. Un anedotto che mi piace raccontare è che ho abbondonato il ciuccio senza capricci perché l’ho dato a un cavallo grigio che trainava una carrozzella a Milano Marittima perche’ pensavo fosse stanco!
Le vere e proprie lezioni di equitazione però son arrivate più tardi, intorno ai quindici anni ma con intervalli piu o meno lunghi. Il vero salto di qualità c’è stato quando ho incontrato Simona Grua (ora al C.I. del Vignale): con lei le lezioni son diventante un ‘must’ con qualsiasi tempo e/o stanchezza e mi ha anche fatto scatenare l’adrenalina per le gare di salto e la passione per i Cavalli con carattere. È lei che mi ha letteralmente messo nel box la ‘Cavalla della vita’, che è stata con me per tredici anni, fino alla fine”

In tutto questo, come è rimasto coinvolto Lamberto?

“Lamberto, in tutto questo, è sempre stato uno spettatore della mia passione. La classica ‘vita da maneggio’ non l’ha mai coinvolto totalmente. Poi arrivati a Sharm e’ stato un graduale avvicinamento fino a tramutarsi in passione pura e voglia di apprendere il più possibile per comprendere sempre più questi meravigliosi Animali. Nel corso di questi anni ha imparato da un maniscalco italiano anche a pareggiare e ferrare i nostri Cavalli perché qui purtroppo in questo campo non c’è professionalità”

Come è nata la vostra avventura nel deserto?

“Qui abbiamo trovato il posto perfetto per coniugare la nostra passione per questi fantastici Animali e la sua voglia di aiutare cani e gatti. Non ho cercato il Cavallo Arabo, ma solo Cavalli non fortunati, sfruttati, maltrattati solo perche non di pura razza…. ‘Baladi’ questo è il termine dispregiativo che indica ogni Animale non di pura razza. Abbiamo cominciato con quattro Cavalli, tre provenienti dalla zona delle Piramidi di Giza e uno da un postaccio di Sharm, una cagnolina trovata piccolissima in spiaggia e una gattina di strada.
In questi ultimi anni nel frattempo mi son sempre più avvicinanta al mondo dell’equitazione naturale che mi ha aiutato tantissimo nel loro recupero ed grazie a loro possiamo organizzare fantastiche esperienze a Cavallo. Piano piano la famiglia si è allargata e abbiamo continuato ad accogliere Cavalli maltrattati e denutriti, specialmente dopo i vari accadimenti politici, molte persone hanno letteralmente aperto le porte e lasciato cani, gatti e Cavalli in mezzo alla strada! Da lì abbiamo recuperato due Cavalle gravide di due Puledri e un’Asinella bianca. Al momento, la nostra famiglia si e’ allargata a diciannove Cavalli più Susanna(l’Asina), sette cani (uno arrivato da una settimana), innumerevoli altri che siamo riusciti a far adottare anche all’estero e cinque gatti”

Quali sono state le soddisfazioni e le problematiche più importanti?

“Sicuramente una delle più grandi soddisfazioni è vedere i nostri Animali aver ripreso fiducia nell’essere umano e vedere i sorrisi e gli occhi delle persone brillare grazie all’esperienza vissuta con noi! Passeggiare, trottare o galoppare in mezzo a paesaggi mozzafiato con cani e Cavalli in ottime condizioni, non è una cosa facile da trovare nel Sinai o in tutto l’Egitto. Ma, purtroppo, non è tutto oro quello che luccica, lo scotto da pagare per vivere nel Sinai è la consapevolezza di essere in un territorio difficile, dove è quasi impossibile pianificare, non ci sono regole ‘di vita’, di mercato, tutto è il contrario di tutto, lo straniero è sempre visto come qualcuno da ‘spremere’ ma, soprattutto, c’è una totale mancanza di professionalità per quanto riguarda il mondo animale. Veterinari, maniscalchi sono quasi tutti un disastro e non si muovono volentieri specialmente quando scoprono che gli Animali non son di ‘pura razza’…. Qui il 60% delle medicine è a uso umano. Non esiste cibo per Cavalli, nel Sinai quindi fieno, mangimi arrivano tutti dalla zona del Cairo (800 km di distanza) e con tutti i problemi e i ritardi del caso! Questo è il posto dove devi avere tanta pazienza ed essere sempre pronta per il ‘Piano B, C, D…’, devi col tempo trovare il modo di essere piu indipendenti possibile. Ma, se riesci ad accettare ed ad adattarti a tutto questo, il Sinai ti darà un’energia fantastica”

Grazie, Guenda per questa bellissima intervista.

“Grazie, Ucif, per averci dedicato un po’ di spazio! E spero un giorno di poter incontrare qualcuno di voi. Un saluto da tutta la banda a due e quattro gambe di Sharm Horses”

Previous Article

Sport e Fumetti “ GLI ANNI DELLO ...

Next Article

“Cavalli a Roma” i servizi della nostra ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “PREPARAZIONE ATLETICA MIRATA ALL’EQUITAZIONE” di Alessandro Manca

    30 Aprile 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Un educatore chiamato cavallo” di Graziano Siliprandi

    22 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LE AUTORIZZAZIONI A MONTARE” di Andrea Pantano

    10 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “L’IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE” di Veronica Caranfil

    22 Marzo 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “LA CULTURA DELLA SICUREZZA” di Davide Diana

    10 Giugno 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Dieci domande dieci” di Emilio Roncoroni

    4 Ottobre 2018
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    QUESTO TITOLO È BELLISSIMO

  • I nostri Partner

    “IL SUO CRINE AL MIO COLLO”

  • In Edicola

    “MORIRE PER STRADA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti