Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“CHE EMOZIONE I MOUNTED GAMES” di Simona Ferrari

“CHE EMOZIONE I MOUNTED GAMES” di Simona Ferrari

By admin
21 Luglio 2018
2373
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“CHE EMOZIONE I MOUNTED GAMES”
di Simona Ferrari

 

Si sono appena conclusi i Mondiali di Mounted Games che hanno regalato all’Italia grandi emozioni e grandi risultati. Come sempre.

“Che emozione, che giorni intensi!”

Ne parliamo con Simona Ferrari, Ippomamma felice. Che avventura è stata, Simona?

“I mondiali a coppie di Copenaghen hanno riservato grandi sorprese e risultati.
Nonostante la rappresentanza italiana fosse ridotta ai minimi termini, i nostri ragazzi hanno conquistato ottimi risultati.
Per non parlare dell’emozione come mamma di un vice Campione del Mondo!
Ancora non ci credo e, quando Federico dice ridendo “saluta il vice campione del mondo”, mi viene da dirgli…”un bel sogno… sarebbe bello! E invece é vero!
Federico Pedani (Circolo Ippico del Mugnano di Modena) e Francesca Virgilio (Circolo Ippico la Camilla di Milano) sono effettivamente vice Campioni del Mondo di Mounted Games a Coppie Under 12”.

Ma andiamo con calma. Iniziamo proprio da loro.

“Fin dalla prima sessione, i due piccoli atleti con i loro compagni di gara Flavie (una generosissima pony grigia di 19 anni, che ha montato Federico) e Titus (un affascinante morello dall’occhio azzurro montato da Francesca) hanno dimostrato che i numeri per ambire a un podio li avevano tutti. Ma la strada è stata lunga!
Hanno concluso la prima sessione vincendo la propria batteria e classificandosi secondi in classifica generale, mantenendo la posizione anche dopo la seconda sessione. Nella terza, un po’ troppi errori li hanno fatti scendere al terzo posto. La tensione si faceva abbondantemente sentire.
Il terzo posto gli ha permesso, comunque, di accedere agevolmente alla finale A, dove, nonostante la giovane età, hanno dimostrato di avere la stoffa degli atleti. Pochissimi gli errori, veloci e precisi.
Hanno sorpreso tutti per la loro prestazione, prendendosi gli applausi del pubblico e i complimenti del commentatore.
In finale hanno agevolmente vinto il gioco delle Due Tazze, dimostrando una maturità tecnica impressionante, e il gioco della cassetta degli attrezzi, con due risalite al cardiopalma, senza commettere nessuna sbavatura.
L’ottima prestazione li ha laureati vice Campioni del Mondo”.

Altri protagonisti di questa fantastica avventura danese?

“In U17 gareggiava Lorenzo, l’altro mio figlio, che in coppia con Virginia Greco sono riusciti a conquistare la semifinale, entrando come Noni. I due ragazzi del Circolo ippico del Mugnano accompagnati dai loro pony: la dolcissima tedesca Neeltje e la pazza Lotti (questi sono i soprannomi perché hanno nomi impronunciabili) hanno iniziato conquistando un 11esimo posto dopo la prima sessione e migliorandosi di sessione in sessione. Purtroppo in semifinale uno spiacevole evento (di cui preferisco non parlare) gli ha impedito di esprimersi al meglio, classificandosi come 14esimi.
In Open: Lorenzo Lazzeri e Jacopo Bongiovanni vincono la finale C conquistando un meraviglioso 15esimo posto, Alessia Farinetti ed Elettra Sarzani, sempre in finale C conquistano il secondo posto, classificandosi 16esime. La migliore prestazione in Open é stata quella di Andrea Farinetti che in coppia con Mitch, hanno da subito dimostrato di poter ambire a un ottimo piazzamento o addirittura medaglia, purtroppo qualche errore di troppo in semifinale, dovuto alla forte tensione, li ha relegati in nona posizione”.

Concludendo….

“Per concludere, posso dire che è stata un’esperienza magnifica, molto intensa e faticosa, ma anche piena di enormi soddisfazioni.
Siamo tornati in Italia carichissimi e pronti a nuove sfide!
Ci si vede agli Europei di inizio agosto.
Grazie ad Alberta Gambigliani Zoccoli e a Cristina Palma per l’opportunità che ci avete dato di partecipare a questo evento”.

Previous Article

“VITIKI STA MEGLIO” di Yuri Mansur

Next Article

“AACHEN 2018”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, SOPHIE!” di Sophie Todaro

    30 Gennaio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CI VEDIAMO A TOKYO CON LA BELLA EQUITAZIONE” di Marco Di Paola

    19 Gennaio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA VITA A CAVALLO” di Andrea Pantano

    9 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Scuderie della Malaspina, speciale interviste”

    24 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “RICOLLOCHIAMO CAVALLI DA CORSA” di Camilla Orlandi e Sara Ceccacci

    26 Aprile 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IO E ANTONIO” di Gianni Govoni

    17 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Gli sport equestri nell'economia italiana

    “UN PONTE TRA SPORT IPPICI E SPORT EQUESTRI”

  • Federazione

    “L’OPERA LETTERARIA CHE RACCONTA IL MONDO EQUESTRE”

  • Federazione

    “LE DELIBERE DI OTTOBRE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti