Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›Le Interviste di Ucif “LA CULTURA DELLA SICUREZZA” di Davide Diana

Le Interviste di Ucif “LA CULTURA DELLA SICUREZZA” di Davide Diana

By admin
10 Giugno 2018
3046
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“LA CULTURA DELLA SICUREZZA”
di Davide Diana

 

È un piacere per Ucif intervistare l’avvocato Davide Diana, per noi semplicemente e amichevolmente Davide. Davide esercita la professione di avvocato da trent’anni in quel di Torino ed è il responsabile del settore legale per la Fise Piemonte, oltre a essere consulente in materia di Trasporti e Fisco per la Fise centrale e parte di alcune importanti commissioni create dalla attuale dirigenza federale.

“Mi sono avvicinato a questo mondo come Ippogenitore che accompagnava la propria figlia a lezione di Equitazione. Stufo di aspettare che lei finisse la sua lezione decisi di prendere qualche lezione anch’io e venni immediatamente travolto, trasformando quell’occasione in amore e passione per questa disciplina”.

Oggi come vivi questa magnifica passione?

“Monto tutto sommato da pochi anni, circa sette, ho praticato salto ostacoli e completo, la mia vera passione. Per un banale incidente, occorso mentre scaricavo il mio cavallo dal van, ho preso un calcio dallo stesso che mi ha colpito sulla rotula strappandomi i tendini quadricipitale e vasto mediale. Morale: carriera sportiva nel Salto Ostacoli e Completo finita, dopo l’operazione e una lunga riabilitazione mi dedico con passione al Dressage”.

Cosa significa per te la Sicurezza?

“La Sicurezza a Cavallo per me è fondamentale. Io arrivo da sport come il ciclismo, il motocross e la moto in pista nei quali è impensabile non usare i presidi di sicurezza. Avvicinandomi all’Equitazione ho subito capito come possa essere uno sport pericoloso, spesso affrontato con leggerezza e impreparazione. Ho avuto come compagno sportivo un cavallo molto giovane e molto irrequieto che quando decideva di farmi saltare per aria lo faceva con una facilità disarmante. In una di queste occasioni, l’equino mi ha fatto letteralmente volare per aria e sono atterrato battendo la testa e spaccando letteralmente il casco in due. Se sono qui a raccontarlo è grazie al casco che mi ha protetto e salvato la vita”.

Qual è il tuo giudizio su come la Sicurezza è vista nel nostro mondo?

“Ho potuto notare che i maneggi, in genere, in materia di Sicurezza si trovano ancora all’età della pietra. Mancano completamente dei piani di sicurezza, non vi è formazione e la prevenzione è lasciata totalmente alla discrezione del gestore del maneggio. In caso di incidente non vi è consapevolezza su quali siano le esatte responsabilità del proprietario del cavallo del gestore del maneggio e dell’istruttore”.

A tuo modo di vedere, come si è mossa in passato la nostra Federazione, e come si sta muovendo ora, su questo tema?

“Ho avuto modo di confrontarmi in Federazione su questi temi e ho notato un vero e proprio vuoto. È necessario che la stessa faccia partire dei tavoli di lavoro che si occupino di questa materia, in quanto allo stato non vi è nulla di specifico in materia”.

Cosa potremmo fare per aiutare a migliorare questa situazione?

“Ho avuto modo di partecipare a una delle vostre giornate sulla Sicurezza e ho ritenuto il format perfetto. Ritengo che la Federazione possa prenderlo ad esempio e organizzi o metta il proprio patrocinio a tali iniziative, diffondendo le stesse in modo più vasto e capillare”.

A questo proposito, è di queste ore la creazione all’interno della nostra Associazione di una Commissione Sicurezza che si dedicherà specificatamente a progettare e fornire proposte concrete alla Federazione.

“La materia della Sicurezza è prima di tutto un fattore culturale, ancor prima che tecnico. Solo diffondendo la cultura della Sicurezza potremmo portare questo Sport a standard accettabili su questi temi. Farò il possibile affinché la vostra cultura e il vostro agire in materia di Sicurezza trovino a livello federale la giusta attenzione”.

Auguriamoci buon lavoro, allora, Davide.

Previous Article

L’Editoriale “IL PREMIO” di Glauco L.S. Ricci

Next Article

“NON LO CONSIGLIO PIÙ”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Amare i cavalli è un privilegio” di Francesca Brunelli

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “PERCHÉ MI CANDIDO” di Andrea Pantano

    2 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Una di storia di sport e amicizia, destinazione Tokio” di Chiara Maggiora

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Io che monto con l’airbag” di Alain Leusch

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Un’altra Equitazione è possibile” di Anna Vai

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “SARA, ASPETTAMI” di Alberto Falzoni

    1 Marzo 2020
    By admin

You may interested

  • Emergenza Rinopolmonite Equina

    “PASSO INDIETRO DELLA REGIONE SICILIA: SI GAREGGIA”

  • Dalla parte dei Cavalli

    “AIUTIAMO LUCE”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    “FRONTE DEL DONBASS”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti