Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“FORZA UN PO’” di Barbara de Vivo

“FORZA UN PO’” di Barbara de Vivo

By admin
4 Giugno 2018
2301
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“FORZA UN PO’”
di Barbara de Vivo

 

Ho conosciuto Barbara “discutendoci” su Facebook, solo poi ho scoperto che abitava nella mia zona e dopo aver parlato un po’ con lei tramite web, ci siamo incontrate. Siccome è una persona che stimo per tutto quello che è riuscita a fare fino ad oggi, nonostante la giovane età, ho pensato di presentarvela attraverso questa intervista.

Ciao Barbara, grazie per essere qui. Per iniziare, da dove e quando è nata la tua passione per i cavalli?

“Innata, penso. Nella mia famiglia nessuno ha mai montato a cavallo o avuto cavalli, ma io a 3 anni “obbligavo” i miei genitori a portarmi nei maneggi o nelle fattorie in campagna per vederli e accarezzarli. Poi a 7 anni sono salita per la prima volta su un cavallo, a Campitello Matese (Molise), per il classico “battesimo della sella”… era un pezzato, ancora me lo ricordo. Tornata a casa non hanno potuto più temporeggiare per iscrivermi a Scuola di Equitazione…”.

Monta inglese o americana?

“Inglese. Ho sempre fatto Salto Ostacoli, anche se ho provato un po’ di tutto negli anni… ma nulla mi dà ciò che trovo nel Salto”.

So per certo che hai un’innata passione per i piedi del cavallo, come ti è venuta?

“Innata, anche questa. A cinque anni dicevo che avrei fatto il Liceo Classico, poi Veterinaria e che mi sarei laureata con una tesi sulle “patologie del piede del cavallo”…. anche se non avevo ancora lontanamente idea di cosa volesse dire! Lo zoccolo mi ha sempre affascinato”.

È strano vedere una donna che ferra e forgia… siete in molte?

“No, in Italia siamo poche ci contiamo sulle dita di una mano… ma all’estero è normale trovare donne inserite in questo contesto”.

Attualmente, di cosa ti occupi?

“Dopo due lauree ho in carico la terza. Nel mentre, sono impegnata su diversi fronti relativi alla Podologia e alla Mascalcia in Italia e guido (insieme al mio ragazzo, maniscalco) un team di giovani maniscalchi (under 30) con cui ho organizzato e partecipato a diversi eventi”.

Come è nato questo gruppo? E il nome particolare che gli avete dato?

“Questa è una domanda difficile, più che altro difficile da sintetizzare.
Direi che il nostro gruppo è nato dalla voglia di promuovere le nuove leve, unita alla passione per la materia che contraddistingue tutti i “miei” ragazzi. Da qui anche il nome Forza un Po’! (di cui però non svelerò l’origine…!), un grande motto che ci spinge a non mollare mai e dare sempre il massimo”.

Qual è la cosa più strana o che ti è rimasta più impressa, fino ad oggi, tra i casi che vedi o hai visto?

“Tante in verità…dal cavallo con cinque setole a quello che tremava h/24 sui carpi”.

Come ti vedi tra dieci anni??

“Spero laureata per la terza volta e sicuramente sempre in mezzo ai cavalli”.

Intervista raccolta da Fabiana Ollari

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

Next Article

“CAMPIONATI REGIONALI CALABRIA DI SALTO OSTACOLI 01-03 ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “IO E QUANTUM, CAMPIONI TOSCANI” di Lorenzo Triarico

    19 Giugno 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Il cambiamento culturale” di Sonny Richichi

    1 Dicembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    LA VITA È UNA FIGATA! di Ilaria Naef

    6 Dicembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “I DODICI EURO PIÙ IMPORTANTI DELLA MIA VITA” di Antonio Meccheri

    3 Agosto 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “La mia nuova sella” di Natale Chiaudani

    1 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “PERCHÉ MI CANDIDO” di Andrea Pantano

    2 Luglio 2020
    By admin

You may interested

  • Polo

    “NEVE E CAVALLI NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE”

  • Senza categoria

    Lucia Vizzini protagonista a Cascais con Filou e Cabalgaro

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti