Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“ASOM Bollate, un rifugio di umanità” di Alice Calderini

“ASOM Bollate, un rifugio di umanità” di Alice Calderini

By admin
12 Aprile 2018
2470
0
Share:

“ASOM Bollate, un rifugio di umanità”

di Alice Calderini

 

Siamo in compagnia di Alice Calderini, VicePresidente dell’Associazione “Salto oltre il muro”. Alice, raccontaci di come ASOM è nata..

 

“Quando le cose non vanno per il verso giusto, quello  tanto sperato, quando viene fatto il possibile ma il possibile si è rivelato non abbastanza ci si sente stanchi, afflitti, amareggiati, disillusi senza energie e si vorrebbe solamente sedersi in mezzo al “branco” con la testa fra le mani e lasciarsi trasportare dalle emozioni. Ci si sente estremamente soli: non è per niente facile far capire che esiste una seconda possibilità, un riscatto anche per gli esseri viventi che sono dati per finiti dalla società tanto potente da ergersi  a giudice della vita intransigente e irreprensibile da pronunciarsi con fermezza sulla vita degli altri.”

L’Associazione  Salto Oltre il Muro Asd – Centro studi relazione uomo cavallo Onlus –  da ben 11 anni, grazie al suo folle quanto amato fondatore Claudio Villa, crede in una seconda possibilità  per cavalli sotto sequestro, segnati nell’anima da un passato difficile e magari protagonisti di crudeli maltrattamenti, e per le persone recluse  nella II Casa di Reclusione di Milano Bollate con un trascorso altrettanto difficoltoso ma di cui sono stati  purtroppo attori e carnefici.

 

Due nature diverse che si incontrano e si aiutano, si si sostengono e insieme si regalano una  speranza..

“Esattamente. Dal lontano 2007, ASOM crede  in questa nobile e meravigliosa causa, tanto difficile da sposare perché richiede un pizzico di follia e di messa in gioco quotidiana, con il solo supporto del volontariato e delle sempre più rare donazioni dei privati: nessun finanziamento o supporto dagli enti pubblici e/o privati, che con le parole definiscono meravigliosa e inconsueta questa causa.

Non è per nulla facile lavorare con due esseri viventi molto distanti tra loro ma accomunati dalle ferite dell’anima, proprio quelle ferite invisibili che sono sempre pronte a sanguinare e che fanno perdere la fiducia, l’empatia e il rispetto per qualsiasi cosa; non è facile cercare di ricostruire due vite diverse e distanti, facendo nascere tra i componenti del binomio quell’empatia, autorevolezza, rispetto e amore che il corso della vita aveva fatto perdere.”

In una realtà così piena di difficoltà, qual’è lo stimolo  nell’andare avanti?

“Accade  che, un giorno, durante il lavoro quotidiano, uno dei due componenti del binomio o entrambi ti si avvicina e a modo suo ti dica grazie per aver creduto in loro e aver offerto un riscatto in questa vita, che con loro è stata così crudele e malvagia. Ed allora, un solo pensiero invade la mente: per quanto difficile sia, ne varrà sempre la pena.

Grazie Alice per la splendida testimonianza, per averci permesso di conoscere la vostra realtà e per averci permesso di farne attivamente parte!

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

Next Article

L’Editoriale “LO STREAMING” di Glauco L.S. ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “LEGGEREZZA E ARMONIA” di Carlotta De Biagi

    8 Maggio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif IO E STARLET, MEDAGLIA D’ORO di Lorenzo Soave

    8 Giugno 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CI SIAMO ANCHE NOI TRA I GRANDI” di Duccio Bartalucci

    14 Luglio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IL VALORE DEGLI INTERVENTI ASSISTITI” di Irene Monaci

    15 Dicembre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Cuore di mamma” di Damiana Quarta

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “RICOLLOCHIAMO CAVALLI DA CORSA” di Camilla Orlandi e Sara Ceccacci

    26 Aprile 2020
    By admin

You may interested

  • In Edicola

    “IO NON VI ABBANDONO”

  • La Foto del Giorno di Ucif

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini “LA QUALITÀ DELLA SICUREZZA” di Mario Catania

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti