Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›Le Interviste di Ucif “MUSICA PER LE ORECCHIE, ARTE PER GLI OCCHI” di Carmen Vitelli

Le Interviste di Ucif “MUSICA PER LE ORECCHIE, ARTE PER GLI OCCHI” di Carmen Vitelli

By admin
12 Aprile 2018
1767
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“MUSICA PER LE ORECCHIE, ARTE PER GLI OCCHI”
di Carmen Vitelli

“Mi chiamo Carmen, sono del ’96, originaria di Cusano Mutri, un piccolo paesino della provincia di Benevento ma studio giurisprudenza a Roma. Il mio piccolo sogno che pian piano si sta realizzando è laurearmi in diritto sportivo con specializzazione in cause di diritto equestre. Amo il settore dell’agricoltura e dell’allevamento, in modo particolare di equini, inoltre pratico da diversi anni la disciplina del reining”.

Conosciamo Carmen del nostro Gruppo Ucif ma, soprattutto, parliamo di Reining.
Come sei arrivata in questo mondo?

“Dire che sono nata insieme ai cavalli sarebbe banale, ma è davvero così. Mia madre mi racconta spesso che non appena iniziai a camminare, avevo un cavallo a dondolo che “strascinavo” dietro continuamente, e che la sera quando mi mettevano a dormire, legavo ai piedi del mio letto. Ho sempre dimostrato di avere una passione per il cavallo, sin da piccola, con cavalli di peluche, di plastica, figurine, poster, giornali, il mio amato cavallo a dondolo; tantoché per il mio secondo compleanno, i miei genitori mi regalarono un pony Welsh, che tutt’ora ho ancora con me: Graziano, di trenta anni”.

Parlaci della tua disciplina?

“Beh, parlare della mia disciplina è come far parlare un musicista della sua produzione musicale: il reining è musica per le mie orecchie e arte per i miei occhi. È una disciplina a sé, senza eguali, non paragonabile ad altre discipline equestri. L’adrenalina che ti da la spinta dei posteriori del cavallo nella preparazione di uno stop, la polvere che si alza, la concentrazione in gara, l’ansia che trasmetti al destriero, gli incroci degli anteriori nello spin, gli sguardi oltre l’orizzonte che indicano al cavallo dove andare, tutto ciò che fai in sella…. un comando. Insomma il reining è impegnativo. Il cavallo da reining è impegnativo: attento ai comandi, attento ai movimenti in sella, attento agli sguardi. Le redini non esistono: sono li, giusto da simbologia. Non devono essere tese, più son morbide, meglio è. Alcuni dicono che il reining sia il dressage della monta americana: non è assolutamente vero a mio parere. Il reining è secondo me un modo per bilanciare la perfezione e la sintonia di cavallo e cavaliere”.

Cosa ti piace e cosa meno di questo mondo?

“Tutto va bene e tutto va male. Sembra brutto dirlo, ma la concorrenza e la competizione è giusto che ci sia, altrimenti non esisterebbe lo sport in genere. L’unica cosa orribile che ho conosciuto in questi pochi anni di esperienza nel settore equestre, è l’invidia. Rintengo che il mondo dell’equitazione sia pieno di persone che vogliono vederti rovinato, magari perché hai un buon cavallo, o perché hai buone probabilità di vincita grazie a tanto allenamento, non sapendo poi, che dietro ciò, ci sono anni e anni di sacrifici, o meglio come dico spesso ‘anni e anni di sangue buttato’”.

Cosa cambieresti subito?

“Cambierei immediatamente il modo in cui tanti cavalli vengono trattati a fine carriera. Tante volte si vedono annunci di cessioni/vendite/regali di cavalli anziani. Non me ne spiego il perché; come se mi stancassi di mia nonna e decidessi di darla via. Il cavallo ad un certo punto diviene parte attiva della famiglia, e va trattato da tale, con rispetto. Ma va anche e soprattutto ringraziato per quello che ci ha donato e ci donerà. Altresì cambierei le modalità di partecipazione a concorsi, manifestazioni, eventi e gare, rendendole molto più accessibili a tutti, persone di media-alta-bassa fascia…altrimenti il mondo equestre rimarrà per sempre fine a se stesso, uno sport di nicchia”.

Hai un messaggio per Ucif?

“Un Cavallo In Famiglia nasce per sensibilizzare tutte le persone nei confronti del cavallo. Un gruppo meraviglioso, con amministratori sempre disponibili ad aiutare noi soci in qualsiasi caso. Più cavalli in famiglia, meno cavalli abbandonati a sé stessi. Ucif è saldo su i principi fondamentali dell’equitazione, come la sicurezza a cavallo e la protezione di cavalli e cavalieri. Il mio messaggio rivolto a tutti i soci di Ucif: diffondete il messaggio dell’equitazione sana, a tutti, perché una volta che conosceranno il nobile cavallo e il suo mondo, sarà il momento in cui si vivrà meglio”.

Una bellissima intervista, grazie Carmen.

Previous Article

L’Editoriale LA PREPARAZIONE FISICA di Glauco L.S. ...

Next Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “LA MIA PASSIONE” di Gianluca Quondam

    1 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “SEMPRE SENZA FRUSTA” di Jessica Pompa

    12 Gennaio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UNA BELLISSIMA IDEA” di Alberto Soldi

    9 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Sotto il sole della Calabria” di Matteo Gallucci

    25 Settembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “GRAZIE AI NOSTRI ATLETI” di Marco Di Paola

    19 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Io che vivo con i miei amici animali” di Azzurra Vittorini

    1 Dicembre 2017
    By admin

You may interested

  • Salto Ostacoli

    ”IL WEEKEND AZZURRO”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

  • Cavalli e Cinema

    “PONYSITTER”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti