Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“LA MIA SCUOLA DI VITA” di Carlotta Caminiti

“LA MIA SCUOLA DI VITA” di Carlotta Caminiti

By admin
27 Febbraio 2018
2371
0
Share:

Le Interviste di Ucif
“LA MIA SCUOLA DI VITA”
di Carlotta Caminiti

 

“Mi chiamo Carlotta Caminiti, sono un veterinario specializzato in riproduzione e riabilitazione di cavalli”.

Conosciamo Carlotta, un’amica di Ucif che ha tanto da raccontare a chi ama i Cavalli.

“I miei clienti sono soprattutto cavalli sportivi. Ho iniziato a studiare veterinaria che avevo già ventiquattro anni per amore di questi meravigliosi animali, con cui ho un rapporto che va da sempre oltre al lavoro. Per questo undici anni fa ho creato un centro veterinario dedicato interamente a loro e al loro benessere. Qui in stagione mi occupo di far partorire le cavalle e di ricoprirle e durante tutto l’anno ricovero cavalli che hanno subito un infortunio o hanno avuto altri problemi che hanno fermato la loro carriera agonistica”.

Come si svolge questa tua importante attività?

“Stiamo molto attenti alle esigenze che hanno i cavalli che stanno da noi, dunque qui trascorrono un periodo in serenità dove tutti hanno accesso al paddock tutti i giorni, vanno in giostra e, se sono ricoverati per qualche problema fisico, vengono messi a camminare nel treadmill in acqua quotidianamente. Un’attenzione particolare all’alimentazione che non può essere uguale per tutti i cavalli, soprattutto se hanno qualche problema”.

Qual è il tuo rapporto con questi splendidi animali?

“In questi anni mi sono dedicata spesso per lavoro a cavalli da trotto, innamorandomi di questa razza di cavalli gentili e sempre bravissimi. Per questa ragione mi capita spesso di aiutare cavalli che ho conosciuto qua da me in clinica, una volta che hanno concluso la loro carriera agonistica. Sono cavalli ancora giovani e sani che hanno bisogno di proprietari che li riempiano delle attenzioni che gli sono mancate quando correvano. Sono ottimi cavalli da passeggiata, hanno tutti uno splendido carattere e si meritano di essere aiutati, perché altrimenti il loro destino non è tra i migliori nella maggioranza dei casi”

Cosa ti piace di più e di meno del nostro mondo equestre?

“Mi piacciono i cavalli, amo stare con loro e da ogni cavallo che trascorre un periodo con noi imparo qualcosa. Mi insegnano ad essere serena e tranquilla e che essere nervosa non mi porta a nulla di buono mai. Sono stati e sono per me un’ottima scuola di vita. Non amo vederli sacrificati e non amati, tenuti in modo approssimativo da gente che non sa nulla delle loro caratteristiche etologiche. I cavalli non manifestano mai apertamente il loro disagio e per questo motivo molte persone pensano che tenerli bene o male sia uguale, ma non lo è assolutamente. Chi ha un cavallo lo deve tenere come si deve, avendo coscienza delle sue esigenze, a partire da uno spazio adeguato e da un alimentazione corretta”.

Per cercare di sensibilizzare gli appassionati sul problema di una gestione corretta, Carlotta ha creato un blog (http://Www.blog.uomo-cavallo.it) dove periodicamente scrive articoli su questi argomenti.

“Gli appassionati di cavalli vorrebbero davvero saperne di più ma spesso istruttori e chi gestisce i maneggi preferiscono dire che i cavalli non possono stare in paddock o devono mangiare poco fieno, perché per loro è più semplice e del benessere del cavallo se ne fregano. Questo mi fa arrabbiare, soprattutto quando richiedono delle pensioni principesche”.

Forse questo è davvero uno dei problemi più gravi del nostro mondo.

“Molta gente è indottrinata male”.

Ecco il problema. Grazie, Carlotta.

Previous Article

“IL DONO DI LASSAMI STARE” di Luisa ...

Next Article

“La necessità di riforme per la tutela ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “SENZA CAVALLI NON RIESCO A STARE” di Aurora Bortolazzi

    10 Giugno 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UNA BELLISSIMA IDEA” di Alberto Soldi

    9 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Con il microfono in mano, sorridendo” di Carletto Rotunno

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ DOBBIAMO MIGLIORARE LA CULTURA TECNICA” di Mauro Checcoli

    19 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “IT’S PARTY TIME” di Camilla Mondonico

    6 Giugno 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Tastiera libera” di Gaetano Manti

    7 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • In Edicola

    “MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI”

  • In Edicola

    “LIBERA DI SCORAZZARE SULLA STATALE”

  • Visto in tv

    “LA FIGLIA EQUESTRE DI JURI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti