Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“IL NOSTRO PRIVILEGIO” di Ste Fly

“IL NOSTRO PRIVILEGIO” di Ste Fly

By admin
24 Febbraio 2018
1817
0
Share:

Le Interviste di Ucif
”IL NOSTRO PRIVILEGIO”
di Ste Fly

 

“Ciao, Ucif. Sono Stefania, ho 35 anni (portati benissimo), vivo a Lugano e sono Svizzera.

Un’intervista internazionale, la nostra amica Stefania si confida con noi.

“Credo di essermi avvicinata al mondo equestre quando ancora non sapevo parlare. Ricorderò sempre il mio primo cavallo a dondolo. A tre anni, con mamma e papà, andavamo spesso a vedere concorsi di Salto Ostacoli, principalmente quelli di Losone e di Davos, ma ogni occasione era buona per andarci.
Mio padre era docente di disegno tecnico per carrozzieri e un suo allievo (Gerry) aveva una scuderia e quando andava in concorso noi lo seguivamo. Ed è proprio l’allievo Gerry che mi ha messo in sella per la prima volta”.

Stefania, non ha bisogno di domande, è un fiume in piena, di emozioni.

“All’età di sei anni ho iniziato a prendere lezioni in un maneggio a pochi passi da casa, ma i costi elevati non permettevano ai miei genitori di farmi continuare. A dieci anni mi sono state regalate dieci lezioni in un altro maneggio, nel quale una mia carissima amica aveva quattro cavalli, ma una volta svolte quelle dieci lezioni ho completamente smesso di montare”.

Un momento difficile….

“Il 2014 è stato per me un anno molto difficile (tra le tante cose ho perso anche il lavoro) e la sola cosa alla quale pensavo era il Cavallo. Era diventata quasi un’ossessione. Convinta che ci fosse un nesso tra questo pensiero fisso ed il mio stato d’animo mi sono messa alla ricerca di un maneggio in Italia”.

E Stefania “emigra” nel nostro Paese.

“Trovato il maneggio mi sono subito sentita a casa. La mia istruttrice aveva riposto in me parecchia fiducia e dopo un mese mi ha “regalato” Silver: il mio primo Cavallo. Da allora, nonostante io abbia dovuto mollare e riprendere questo sport, non mi sono mai più allontanata del tutto dall’equitazione. Posso letteralmente affermare che mi ha salvato da una pessima depressione”.

Cosa ti piace di più e di meno di questo nostro mondo?

“Dell’equitazione in generale ciò che amo di più è rapportarmi con il Cavallo. Stabilire un contatto di fiducia. Conquistarlo. Farmelo amico. Non credo ci sia nulla di più soddisfacente ed emozionante di questo.
Ci sono poche cose che non mi piacciono, se non l’arroganza e la presunzione di alcuni, e il fatto che questo sport, ormai, ruota tutto attorno ai soldi”.

Come si vive questo Sport in Svizzera?

“In Svizzera questo sport ha costi non evidenti, non accessibili a tutte le tasche. Una persona come me, quindi sola, disoccupata, con tante spese a carico, non potrebbe assolutamente permetterselo nemmeno lontanamente. Poi, naturalmente, ci sono scuole di equitazione che costano un po’ meno ed altre di più.
Certe pensioni sono davvero esagerate, nonostante le strutture siano fantastiche e ben munite di tutto il necessario.
In Italia puoi avere tutto a costi quasi dimezzati, così che noi poverelli non dobbiamo rinunciare alla nostra passione.
Non credo ci siano molto differenze tra l’equitazione in Svizzera e quella in Italia, ma non ne so abbastanza essendo “nuova” in questo mondo.
Cambiano i regolamenti per i brevetti: in Svizzera fare il brevetto credo sia più impegnativo, in quanto devi fare 8 ore di teoria ed hai un intero classatore teorico da studiare (piante velenose, anatomia del cavallo, nutrizione, malattie e via dicendo) e costa tra i Fr. 500 e i Fr. 800.
Lo svolgimento dell’esame è lo stesso: presentazione del cavallo da terra, alcune domande teoriche, figure e crocette in sella. Non so dirlo con certezza perché io non ho il brevetto, ma conto di farlo. Incrociamo le dita.

Cosa cambieresti subito di questo mondo equestre?

“Se potessi cambiare qualcosa di questo sport, punterei tutto sulla tutela del Cavallo che, a parer mio, non è al 100% . Potrà sembrare banale, ma non si fa mai abbastanza per i Cavalli.
Forse non si è ancora arrivati a rendersi conto che, poter salire su un Cavallo, è un privilegio che loro stessi ci concedono e dovremmo essergli davvero grati per questo”.

Quale augurio ti fai per il tuo futuro equestre?

“Avrei tanto voluto nascere in una scuderia e dedicarmi ai Cavalli sempre.
Per il mio futuro equestre mi aspetto di poter innanzitutto arrivare a saper montare nel modo più corretto, divertendomi e godendo di questo privilegio che i cavalli mi regalano, e poi spero di poter conseguire il brevetto e poter riprovare nuovamente quell’adrenalina che solo in gara si scatena.
Ci vorrà tempo, impegno, costanza e dedizione, ma come si dice… “L’importante non è la meta, ma il viaggio” e sono sicura che sarà un viaggio incredibile”.

Grazie, Stefania per questa bellissima intervista.

“Grazie Ucif di essere presente nella quotidianità di questa passione. È bellissimo che ci sia qualcuno che gli presta le attenzioni che merita.
Grazie di avermi selezionato per questa breve intervista. Un saluto ed un abbraccio a tutti gli ippofedelissimi”.

Previous Article

“IL MIO CAVALLO PER SEMPRE” di Maria ...

Next Article

“CONDIVIDERE NORME E PROCESSI CULTURALI” di Eleonora ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Investite nella Formazione!” di Francesco Vedani

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Parlami di te, Ester Soldi”

    7 Aprile 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LOCKDOWN E CAVALLI: ABBIAMO CAPITO O CI RISIAMO?” di Eleonora di Giuseppe

    9 Novembre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IO E ANTONIO” di Gianni Govoni

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “ANCORA D’ARGENTO” di Camilla Mondonico

    10 Settembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “I MIEI REGIONALI” di Alessia Lamanuzzi

    2 Giugno 2018
    By admin

You may interested

  • Le Interviste di Ucif

    “IO E QUANTUM, CAMPIONI TOSCANI” di Lorenzo Triarico

  • Federazione

    “CARI CANDIDATI, LEGGETEVI IL MANIFESTO DI UCIF”

  • Altri Sport

    IL SETTIMO SIGILLO DI NOLE

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti