Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“IO CHE SONO CAVALLO DIPENDENTE” di Alessandra Zicari

“IO CHE SONO CAVALLO DIPENDENTE” di Alessandra Zicari

By admin
4 Gennaio 2018
3283
0
Share:

“IO CHE SONO CAVALLO DIPENDENTE”

di Alessandra Zicari

 

“Mio padre dice che io sono nata malata, dice che la mia non è una passione ma una dipendenza! C’è chi dipende dall’alcol, chi dalla droga… Io dai cavalli”.

Alessandra è un fiume in piena, sgorga passione da ogni sua frase. Sono le Interviste che preferiamo, praticamente già fatte, basta ascoltare.

“Nella mia famiglia nessuno ha mai avuto interesse per i cavalli, quindi è stata dura convincerli a farmi fare equitazione, ma alla fine si sono arresi all’inevitabile.Ho iniziato a montare tardi, intorno ai 17 anni, dopo la scuola montavo i cavalli dell’istruttore e alla fine il mio, verso le 23; finita la giornata andavo a casa e il giorno dopo ancora. Sono cresciuta con mio papà che mi ha sempre detto che tanto non sarei mai arrivata da nessuna parte, che non c’erano le possibilità economiche per andare oltre… Così ho iniziato a lavorare per qualche piccolo commerciante, poi ho fatto i vari corsi per diventare istruttore e alla fine eccomi qua, mi piace insegnare, mi piace vedere che i cavalli entrano in simbiosi con i loro cavalieri”.

Per chi non se ne fosse accorto, questa era la prima domanda, come ti sei avvicinata a questo mondo. E adesso?

“Oggi sono istruttore presso la società ippica Leonardesca, a Vigevano. Insieme al mio compagno Danilo, dal 2016, gestiamo questo centro ippico inattivo da qualche anno.Dopo una sostanziale ristrutturazione, abbiamo avviato la scuola di equitazione, dalla messa in sella all’agonismo. Organizziamo periodicamente anche stage con cavalieri e tecnici di rilievo, come Carlo Rogiani e Franco Montrasi, che ci aiutano ad ottenere successi con i nostri cavalli”.

Cosa ti piace, Alessandra, di questo nostro mondo equestre?

“Cosa mi piace di questo mondo? Mi piace lavorare con i cavalli!!! Mi piace sentire che il cavallo trova piacere a lavorare con me o con il suo cavaliere. Sono molto vicino al mondo dell’equitazione che si basa sulla collaborazione e non sull’imposizione. Cosa non mi piace? Non mi piacciono tante cose di questo mondo… Troppe per elencarle tutte, ma se dovessi dirne una sceglierei la poca onestà di questo ambiente”.

Si fa molto parlare, in questi giorni, di Cavalli Dpa o non Dpa: la tua posizione, in merito?

“Penso che l’evoluzione dell’equitazione stia cambiando, in meglio o in peggio non lo so, ma di certo l’Italia si distingue dal resto del mondo; in Europa i cavalli non sono inquadrati come in Italia, dovremmo iniziare il discorso appunto da questa visione… il cavallo prima di essere un collega sportivo è un animale che arriva dalla natura, nonché dalla terra, quindi semplicemente inquadrarlo in agricoltura, senza essere tassato come in Italia! Se intendevi impedire l’accesso ai cavalli Dpa in Fise, mi trovi ovviamente d’accordo!”.

Hai di fronte il nostro Presidente, Marco Di Paola: cosa vorresti chiedere alla Federazione?

“Alla Federazione vorrei richiedere più attenzione per il settore istruttori. Spesso si pensa, a mio parere erroneamente, che un cavaliere di secondo grado sia di default un valido istruttore. Vorrei quindi chiedere di dedicare più attenzione ai corsi di formazione, nei quali si devono preparare dei bravi istruttori, non dei bravi cavalieri”.

Un concetto bellissimo, che condividiamo in pieno, Alessandra. Vorremmo chiudere con un tuo pensiero dedicato a Ucif….

“Ucif é una grande organizzazione, a scopo unicamente sociale, dove si trattano argomenti attuali, dibattuti da gente comune, che vive la propria esperienza e ne porta beneficio al gruppo e a noi del settore, dandoci l’opportunità di capire le esigenze di chi pratica questo sport”.

Complimento più bello non potevi farci, grazie Alessandra.

Previous Article

“ESSERE GENITORI DI UN GIOVANE ATLETA” di ...

Next Article

“NON CI INTERESSA SOLO IL RISULTATO” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “UNA GIOSTRA DI EMOZIONI” di Vincenzo Palmeri

    19 Agosto 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “NOI CI SIAMO” di Paolo Paini

    9 Agosto 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “SANDRA, COME VA NEGLI USA?” di Sandra Studer

    17 Ottobre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IL VALORE DEL GRUPPO” di Aurora Bortolazzi

    7 Luglio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CI VEDIAMO A TOKYO CON LA BELLA EQUITAZIONE” di Marco Di Paola

    19 Gennaio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “PINEROLO MI STA ENTUSIASMANDO” di Simone Sed

    8 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • I Disegni di Tatiana

    L’HALLOWEEN DI UCIF

  • Poznan Wola

    CHALOU VINCE IL GRAN PREMIO

  • Il Meteo

    CALDO ESTIVO

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti