Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›LA VITA È UNA FIGATA! di Ilaria Naef

LA VITA È UNA FIGATA! di Ilaria Naef

By admin
6 Dicembre 2017
4347
0
Share:

LA VITA È UNA FIGATA!

di Ilaria Naef

 

“Ciao, sono Ilaria Naef, la prima atleta di WCMX italiana.
Il mio sport è molto simile allo skateboarding o la BMX, ma invece che uno skateboard o una bici si usa una carrozzina apposita. A fine aprile ho partecipato ai mondiali di WCMX a Dallas, Texas, dove ho vinto la medaglia di bronzo nella categoria femminile. Il mio sogno sarebbe quello di diffondere il mio sport anche in Italia”.

Che piacere, averti conosciuto, Ilaria!
Qual è il tuo rapporto con lo sport, in generale.

“Lo sport mi ha cambiato la vita. E non solo a me, ma anche a tutte le persone che mi stanno vicino.
Lo sport aiuta ad affrontare e superare qualsiasi limite, cambiando di fatto la nostra condizione e il mondo che ci circonda. Prima di fare questo sport ero spaventata anche all’idea di scendere un gradino. Adesso non vedo l’ora di saltare e superare nuovi ostacoli”.

Se dici ostacoli, ci viene subito in mente una nostra passione agonistica, ma soprattutto il suo protagonista principale.
Qual è il tuo rapporto con il cavallo?

“All’inizio non era buono. Per la mia patologia mi hanno consigliato fin da piccola l’ippoterapia, ma io non amo costrizioni e imposizioni. Sono stata in qualche centro ippico tradizionale ma non mi piaceva, provavo pena per quei cavalli con lo sguardo triste rinchiusi in loculi 3×3 tutto il giorno, fatta eccezione per il momento in cui venivano bardati e fatti montare a suon di ‘dai gambe’ e ‘tira le redini’. Li vedevo assenti, alcuni di loro ballavano, altri ticchiavano. Montarli non era divertente: mi dicevano “dai gambe”, ma io non ho il pieno controllo della parte inferiore del mio corpo, per cui tutto era difficile. Un giorno invece ho scoperto un approccio differente: cavalli liberi 24 ore su 24, che arrivavano gioiosi ad un cenno dei loro bipedi. I cavalli non venivano visti come un’attrezzatura sportiva ma come compagni. Ho imparato a comunicare con loro: Demonio, il cavallo ex agonista con cui interagisco, non ha bisogno di sella, morsi, chiudibocca ecc. Lui è sempre pronto ad ascoltare ogni minimo ed impreciso movimento del mio corpo, basta un sospiro e lui si ferma, se muovo il bacino avanza. Con lui gioco in libertà, mi gira attorno, sale sul trailer e mi segue libero mostrando gioia, fiducia e rispetto: ho la convinzione, anzi, la consapevolezza che lui stia con me per piacere e non per dovere”.

Emozionante, Ilaria, una figata, scusa il termine….

“La vita è una figata. Io non cambierei nulla. Quando lo racconto, la gente mi prende per pazza, ma io non provo il desiderio di camminare. Alcune delle persone e delle cose migliori della mia vita ci sono e ci sono state grazie alla mia disabilità. Per me la carrozzina non è una cosa negativa ma il mio gioco preferito”.

Io…. Io, niente…. Regalaci un messaggio.

“Rinunciate ad avere i cavalli lucidi e puliti ma regalate loro la libertà, ne gioveranno a livello fisico e psicologico e sono certa che oltre ad essere più felici miglioreranno anche le loro prestazioni atletiche”.

Grazie, Ilaria.
Hai ragione: la vita è una figata!

Previous Article

L’Editoriale “IL MANIFESTO DI UCIF” di Glauco ...

Next Article

“EMOZIONI BESTIALI” di Diego Santini

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Un educatore chiamato cavallo” di Graziano Siliprandi

    22 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “MUSICA PER LE ORECCHIE, ARTE PER GLI OCCHI” di Carmen Vitelli

    12 Aprile 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “FINALMENTE UNA REGOLA CERTA” di Catia Brozzi

    8 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

    25 Ottobre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Io che la domenica sto con mia figlia e il suo Cavallo” di Atos Primicerio

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Il mio grande sogno” di Arianna Marzatico

    27 Febbraio 2019
    By admin

You may interested

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “MA QUANTE BELLE SCUSE”

  • Senza categoria

    Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini: “una Federazione sicura” di Mario Catania

  • Altri Sport

    “ALLENATI A DIRIGERE LO SPORT”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti