Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Una legge per il benessere dei cavalli” di Giuseppe L’Abbate

“Una legge per il benessere dei cavalli” di Giuseppe L’Abbate

By admin
7 Novembre 2017
1333
0
Share:

“Una legge per il benessere dei cavalli”

di Giuseppe L’Abbate

 

Un Cavallo in Famiglia è lieta di ospitare nelle pagine del suo Gruppo Facebook, Giuseppe L’Abbate, portavoce alla Camera dei Deputati eletto nel MoVimento 5 Stelle, di cui è capogruppo nella Commissione Agricoltura.
Giuseppe, come ti sei avvicinato al mondo equestre?
“Io sono praticamente nato in una casa in cui i cavalli non sono mai mancati. Anzi, a dire il vero, loro sono arrivati anche prima di me: mio padre, infatti, è da più di 40 anni che possiede cavalli da corsa, in particolare trottatori. Negli ultimi anni, a causa della forte crisi dell’ippica italiana, non abbiamo più cavalli”.
Ci siamo conosciuti al Premio Flambo, di cui sei stato un apprezzato protagonista: dammi una tua impressione.
“È stato un evento bellissimo, organizzato molto bene ed in un uno scenario splendido. È importante avere questi tipi di eventi perché consentono di non dimenticare i fatti accaduti ma, soprattutto, cercano di sensibilizzare sempre più le persone a prendersi cura e ad amare i cavalli. Come ho sempre detto, io non riesco ad immaginare l’uomo senza al suo fianco il cavallo. Se oggi siamo arrivati qui, è anche grazie a lui”.
Parlaci della tua proposta di Legge che riguarda la tutela dei cavalli, argomento molto caro a noi di Un Cavallo in Famiglia.
“Le normative attualmente in vigore in materia di sicurezza e tutela del benessere degli animali – e in particolare degli equidi – presentano notevoli lacune, soprattutto se pensiamo alle condizioni di impiego dei cavalli nelle sempre più numerose manifestazioni popolari. Pertanto, è necessario provvedere a colmare questo vuoto normativo attraverso la predisposizione di norme in grado di assicurare, da un lato, la protezione ed il benessere degli animali e, dall’altro, garantire il corretto svolgimento degli eventi. Attualmente, la tutela degli equidi impiegati nelle manifestazioni popolari e nelle competizioni non ufficiali è affidata ad un’ordinanza ministeriale del 2014 che proroga e modifica precedenti ordinanze. Ma restano notevoli difficoltà nella stesura dei regolamenti che disciplinano le diverse manifestazioni: c’è bisogno di un quadro normativo chiaro e stabile nel tempo, che non lasci adito ad alcun ‘furbetto’ in grado di mettere a rischio l’integrità fisica degli animali, soprattutto cavalli, dei fantini nonché degli spettatori con gravi incidenti come, troppo spesso, è accaduto in passato. Ed ecco, appunto, questa proposta di Legge per regolamentare il benessere dei cavalli, garantire la riuscita di eventi con una importante funzione sociale (in quanto consolidano il senso di appartenenza ad una data comunità), riducendo al minimo le probabilità di incidenti. Al contempo, si procederà inoltre al riordino dell’anagrafe degli equidi: l’attuale impostazione, infatti, non permette un adeguato controllo sia sugli animali in vita, con la correlata esplosione del fenomeno dell’abbandono e della generazione del cosiddetto ‘randagismo equino’, sia sulla destinazione finale di quelli deceduti, come avvenuto recentemente in occasione di ritrovamenti di carni equine trattate riscontrate in prodotti alimentari”.
Giuseppe, non possiamo che ringraziarti ed essere al tuo fianco nella tua iniziativa, della quale ti chiediamo di tenerci aggiornati.
Hai un messaggio da trasmettere ai nostri iscritti?
“Un saluto a tutti i vostri iscritti che svolgono un compito nobilissimo. Credo che ormai siano maturi i tempi affinché la nostra società si evolva ed adotti strumenti legislativi tali da garantire il benessere di tutti gli equidi. Io sono a disposizione per qualsiasi suggerimento o proposta da portare avanti in Parlamento nell’interesse collettivo del nostro Paese”.
Giuseppe è a nostra disposizione, per il benessere dei nostri cavalli. Non perdiamo questa occasione.
Grazie Giuseppe, da tutti noi di UCIF!

Previous Article

“Nel mio Centro solo con il casco ...

Next Article

“L’equitazione integrata” di Federica Montaldo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “LA COMUNICAZIONE UOMO CAVALLO” di Antonello Radicchi

    11 Aprile 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Abbiamo riaperto le ali” di Francesca Savarola Avella

    11 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    ”Una conferma valenciana” di Silvia Bonazzi

    27 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA NOSTRA PROMESSA” di Sveva Smiroldo

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LE AUTORIZZAZIONI A MONTARE” di Andrea Pantano

    10 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA GIOVENTÙ D’ARGENTO” di Fosco Girardi

    23 Aprile 2018
    By admin

You may interested

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “LE STAFFE DI SICUREZZA SEMPRE”

  • Campionati Europei di Calcio 2020

    “ITALIA AI QUARTI”

  • Senza categoria

    Grazie a Ucif e a Sos Coronavirus Proprietari di Cavalli Uniamoci per la loro importante campagna a favore dei Proprietari

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti