Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Un amico non si mangia” di Michela Vittoria Brambilla

“Un amico non si mangia” di Michela Vittoria Brambilla

By admin
7 Novembre 2017
1567
0
Share:

“Un amico non si mangia”

di Michela Vittoria Brambilla

 

Michela Vittoria Brambilla non ha bisogno di presentazioni. Da anni si batte per la difesa degli animali. E dei cavalli. Ha recentemente presentato una proposta di legge per il riconoscimento del cavallo quale animale di affezione e, quindi, per il divieto alla sua macellazione. Michela e’ un’amica della nostra Associazione e non poteva essere diversamente.
Michela, come ti sei avvicinata al mondo equestre?
“Un cavallo era sempre stato il mio sogno da bambina, ma i miei genitori avevano qualche perplessità. Dovetti quindi attendere la maggiore età e i miei primi stipendi per acquistarne uno. Di cavalli non sapevo niente, allora, e un commerciante mi rifilò, pensava lui, un “pacco”. La mia adorata Diva (che si è spenta nel giardino di casa, tra le mie carezze, all’età record di quasi quarant’anni) mi fu proposta come soggetto molto docile e adatto a una principiante. In realtà, quasi non sapeva che cosa fosse la sella. Portava sul collo il marchio della razza tedesca Hessen, riservato alle fattrici selezionate per generare bellissimi figli. Dopo avere pascolato per oltre vent’anni in Germania, turbata solo dagli “assalti” degli stalloni, era stata mandata in Italia praticamente indomita. Quando provai a montarla, all’atto dell’acquisto, il venditore doveva averle dato un tranquillante. La seconda volta, quando ci provai da sola, in un prato, ne ricavai un braccio rotto. Ma per nulla al mondo avrei potuto rinunciare a lei, quindi assecondai la sua natura, fare la mamma al prato, e così nacque la puledra Giulietta. E il mio amore per i cavalli aumentò…”
Questa storia l’abbiamo già sentita…. Meglio cambiare argomento, la compravendita intendo, tutto il resto è meraviglioso…. Parlaci della tua proposta di legge.
“In generale, direi che punta a modificare radicalmente i termini tradizionali del rapporto tra uomo e cavallo. Dichiara gli equini “animali d’affezione” come i cani e i gatti. Conseguentemente, ne vieta la macellazione, proibisce la vendita e il consumo della loro carne su tutto il territorio nazionale, l’importazione ed esportazione a fini alimentari. Vieta di usare gli equidi in spettacoli contrari alla loro natura e in esperimenti scientifici. Pone fine agli anacronistici servizi di trasporto a trazione equina, che nelle nostre città servono solo a torturare i cavalli. A Roma, dove la Procura ha finalmente aperto un’indagine per maltrattamento di animali, la vergogna delle botticelle deve finire!”
Cosa cambieresti subito nel mondo dell’Equitazione?
“Vieterei per sempre il possesso di un cavallo, oltre che la partecipazione a qualsiasi competizione, a chi fa uso di metodi di doma e di addestramento crudeli, già oggi vietati dalla legge, piuttosto che a sostanze dopanti”.
Hai un consiglio o un augurio da dare ai nostri iscritti?
“Di continuare ad amare e rispettare i cavalli come compagni di vita”.
Grazie Michela, avanti così per il benessere dei cavalli!

Previous Article

“L’equitazione consapevole e rispettosa” di Roberto Lambruschi

Next Article

“Dalla parte delle famiglie” di Maria Vittoria ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “ASSOLUTAMENTE THE BEST” di Claudio Minardi

    27 Aprile 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CI VEDIAMO A PIAZZA DI SIENA?” di Emanuele Bianchi

    27 Aprile 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LE INTERVISTE DI UCIF SPECIALE PIAZZA DI SIENA 2018: KARA CHAD”

    27 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Un’altra Equitazione è possibile” di Anna Vai

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “La nostra cara Angela” di Angela Palmitessa

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, SABRINA” di Sabrina Fedrigo

    18 Febbraio 2018
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    Gaudiano e Carlotta vincono la 145 al Morocco Royal Tour

  • Eventi

    “MORGANTI E SALVADE’ PROTAGONISTE”

  • L’Editoriale

    “C’È SEMPRE UN MURO TRA NOI E IL SUCCESSO” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti