Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“La storia di una passione” di Rita Pittalis

“La storia di una passione” di Rita Pittalis

By admin
7 Novembre 2017
2465
0
Share:

“La storia di una passione”

di Rita Pittalis

UCIF ha il piacere di ospitare Rita Pittalis, una scrittrice sarda, nostra amica da tempo, con in cantiere un bellissimo progetto letterario, di cui le chiediamo subito i maggiori dettagli possibili.
“Salve a tutti, mi chiamo Rita Pittalis, ho 36 anni e sono di Nuoro, ex capoluogo della bellissima Barbagia, cuore pulsante della Sardegna.
Vado a cavallo da bambina, la prima volta che mio padre mi ha messa in sella avevo circa tre anni… beh, non sono più scesa!
La mia passione letteraria nasce dal fatto che sono medievalista ed ho sempre amato leggere e scrivere.
La scrittura, a differenza della parola, permette di fissare un pensiero, un ricordo, dando la possibilità a chiunque di andare ad immergersi nuovamente in esso semplicemente sfogliando un libro.
Ho unito le due cose, le mie passioni: storia e cavalli, d’altronde noi siamo la storia e questi stupendi animali dall’alba dei tempi ne hanno sempre fatto parte.
Veniamo al progetto: ogni anno attraverso uno dei quotidiani più importanti della mia Regione, L’Unione Sarda, viene pubblicata una collana di libri che toccano diversi argomenti inerenti la mia terra, la Sardegna.
Quando la responsabile, una cara amica, la dott.ssa Giuliana Pittalis, mi ha chiesto di far parte del team, avevo sentore di cosa lei si aspettasse da me: i cavalli, la storia, una terra magica come la Sardegna
Gli ingredienti ci sono tutti, sperando di amalgamarli bene, per dare vita ad un’opera che sveli come nasce la Sardegna terra di cavalli, rinomata in tutto il mondo grazie anche ad eventi e fantini di fama internazionale come Frankie Dettori.
Dai primi ritrovamenti paleontologici, le prime attestazioni di razze come quella del Sarcidano, molto più antica di quella della Giara, il ruolo del cavalli nell’antichità, dal periodo nuragico fino all’età contemporanea.
Toccando i diversi ambiti e contesti in cui il cavallo entrava a far parte essenziale della vita dell’uomo.
Guerre, ma anche lavoro nei campi, giochi, le splendide pariglie che solo in Sardegna hanno ragione d’essere, i famosi Palii, in cui uomo e cavallo diventano tutt’uno.
L’ultimo nato, il Palio delle Amazzoni, a dimostrare che anche noi donne abbiamo un ruolo centrale e abilità da vendere in questo mondo, spesso complicato, che è l’Equitazione.
Altro argomento, di rilevanza ,sarà quello riservato al fiore all’occhiello delle razze italiane, l’Anglo Arabo Sardo, cavallo elegante e forte al contempo, adatto ad ogni esigenza.
Sarà un quadro, con tanti colori, tanti quanti ne ha la terra di Sardegna e le storie che la legano all’animale più sincero che possa esserci: il Cavallo!”
Come hai conosciuto UCIF? Hai qualche consiglio da darci?
“Per quanto riguarda UCIF, beh…. è da un po’ che faccio parte del Gruppo, ho scritto riguardo la mia terra diversi post sulla pagina dello stesso. Consigli…. mah i consigli non sono mai ne troppi ne pochi quando si parla di cavalli. Parliamo di un animale che ha indole di bambino e la forza di una virago. E potrebbe farci del male, anche involontariamente se poco avvezzi nel trattarlo”.
Vorremmo concludere con un tuo consiglio per migliorare il nostro mondo equestre.
“Prima regola conoscenza, impariamo a conoscere l’animale con cui stiamo venendo in contatto, facciamoci conoscere da lui. Rispetto è la seconda regola, da parte di entrambi. Lo spazio di ciascuno, cavallo e cavaliere/amazzone va rispettato…. spesso loro non lo fanno! Terza regola il gioco… Il lavoro, anche il più impegnativo, deve essere affrontato con leggerezza. E poi tanto amore, e carote!!!”.

Previous Article

“Un’altra Equitazione è possibile” di Anna Vai

Next Article

“Al galoppo, insieme al mio Cavallo, liberi” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Scuderie della Malaspina, speciale interviste”

    24 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Il mio grande amore”di Sabrina Fedrigo

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “I MIEI CAVALLI IN FAMIGLIA” di Tata Marta Granozio

    23 Febbraio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ DOBBIAMO MIGLIORARE LA CULTURA TECNICA” di Mauro Checcoli

    19 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Io, mio padre e Tumultuosa di Francesco Vergine

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “LUDICO, CHE PASSIONE!” di Laura De Martino

    5 Luglio 2018
    By admin

You may interested

  • Mechelen

    IL RE DELLE FIANDRE

  • Senza categoria

    “Gli animali non sono oggetti” di Chiara Amodio

  • Senza categoria

    Oltre 43mila Euro donati da Unione Centri Equestri per l’Ospedale di Bergamo

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti