“La sicurezza di Cristina” di Cristina Palma

“La sicurezza di Cristina”
di Cristina Palma
Cristina, cos’è per te la Sicurezza?
“Garantire la sicurezza è sinonimo di professionalità.
Noi dello staff del CI La Camilla di Cinisello Balsamo facciamo della professionalità il nostro biglietto da visita. Quando si parla di sicurezza degli allievi e dei cavalli non badiamo a spese, a partire dalla salute ed il benessere dell’animale fino alla serenità mentale e fisica dell’allievo.
Nel nostro centro il casco è sempre stato vivamente consigliato anche agli adulti, ma negli ultimi anni lo abbiamo reso obbligatorio per tutti (istruttori e 2º gradi inclusi) e inserito nel regolamento sociale”.
Un’iniziativa lodevole, le buone prassi non hanno bisogno di leggi e norme per essere applicate.
“Abbiamo preso questa decisione anche a seguito di una “sciocca” ma potenzialmente pericolosa caduta di testa (durante del lavoro in piano da una mia cavalla tra l’altro di indole buonissima) occorsami qualche anno fa, dove il mio casco mi ha decisamente salvata da danni ben più gravi di un mal di testa per qualche giorno”.
E non solo casco, soprattutto con i più piccoli.
“Ci teniamo moltissimo alla sicurezza degli allievi più piccoli, infatti le selle dei nostri pony della scuola montano staffe di sicurezza con gabbia e sono in procinto di sperimentare lo stesso tipo di staffe anche sui cavalli per i corsi degli adulti. Trovo che questo tipo di staffa di sicurezza aiuti moltissimo il corretto posizionamento del piede che soprattutto nel principiante tende invece ad infilarsi completamente aumentando i rischi di rimanere staffati in caso di caduta, oltre a non aiutare l’allievo a mantenere l’equilibrio, la posizione e l’assetto corretto. Con il tempo l’allievo impara grazie all’uso della gabbia a premere in modo corretto sulle staffe, quando la gabbia verrà tolta l’allievo saprà mantenere il piede nella staffa nel modo più corretto e sicuro anche senza l’aiuto del dispositivo. Un “trucchetto” utile per limitare i rischi di staffamento se non si è in possesso di una staffa di sicurezza è mantenere le sicure del porta staffili della sella sempre aperte. In questo modo nel caso di rimanere agganciati in una caduta lo staffile sarà libero di sfilarsi dalla sella”.
La vostra Sicurezza va oltre.
“Un altro, ma non ultimo, elemento di sicurezza nel nostro regolamento interno (avendo la maggior parte degli allievi al di sotto dei 18 anni) è l’obbligo di sellare/pulire i pony o cavalli di proprietà o della scuola rigorosamente legati o in box o ai due venti. È pertanto vietato sellare un qualsiasi cavallo/pony mentre esso è libero in box. Anche se nessuno dei settantacinque equini presenti al CI La Camilla abbia attitudine a mordere o calciare le persone, non vogliamo correre rischi inutili di farci male”.
Cosa pensano i vostri soci di questa grande attenzione alla Sicurezza?
“Tutti i nostri soci sono contenti del nostro regolamento, per loro è diventata un’abitudine, per esempio tutti qui indossano il casco e mi è capitato molto raramente che un maggiorenne mi chiedesse di poter montare senza, non gli viene neanche in mente l’eventualità in un luogo dove tutti lo indossano è normale indossarlo.
Grazie a piccole accortezze si può facilmente limitare il rischio di incidenti. Mi auguro che tanti altri centri, leggendo questa intervista, prendano spunto per creare la “buona abitudine” alla sicurezza nei propri soci”.
Appuntamento alla Giornata della Sicurezza di Cinisello Balsamo, allora, a casa di Cristina.
La casa della Sicurezza.