Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“La nostra cara Angela” di Angela Palmitessa

“La nostra cara Angela” di Angela Palmitessa

By admin
7 Novembre 2017
1588
0
Share:

“La nostra cara Angela”

di Angela Palmitessa

 

“Io sono nata con l’amore per il cavallo. Per me il cavallo è libertà, passione, potenza, forza e delicatezza. I miei genitori sin da quando ero piccola non erano d’accordo che praticassi questo meraviglioso sport e mi contrastavano in tutti i modi possibili. Io però lavoravo e mi pagavo le lezioni da sola”.
Angela fa parte di Ucif dai suoi primissimi giorni, l’abbiamo conosciuta e apprezzata sempre di più, soprattutto per il suo grande amore per gli animali e i Cavalli in particolare.
“Avevo sedici anni quando mi sono avvicinata al mondo equestre. Le mie prime lezioni le ho prese da un bambino di 8 anni, proprio così, un talento naturale, Mario Muolo, che oggi è un uomo. È lui che mi ha insegnato i primi passi a cavallo, vive in Puglia e oggi siamo lontani, ma sempre grandi amici”.
Cosa fa, oggi, Angela nel mondo equestre?
“Attualmente ho una cavalla di 7 anni, giovane ed esuberante, non facile da gestire in piano ma eccezionale sul salto. Faccio salto, anche se non a grandi livelli”
Cosa cambieresti di questo mondo?
“Alcune cose fondamentali. Inserirei la materia di etologia equina teorica e pratica nel corso istruttori, assieme a principi di biomeccanica e veterinaria in genere.
Obbligherei tutti i maneggi a munirsi di paddock osservando, così, il codice della federazione per la detenzione degli equidi, che quasi nessuno conosce.
Istituirei un nucleo investigativo formato da persone esperte che controllino i maneggi e il rispetto del codice poc’anzi indicato. I trasgressori sarebbero sottoposti a pesanti sanzioni. Creerei nuove sanzioni e regole più rigide per la formazione degli istruttori. Insomma, sono stanca di sentire pseudo-istruttori sostenere che i cavalli vanno segregati in box a vita perché in paddock si fanno male, ed altre assurdità del genere”.
Quest’anno abbiamo vissuto due grandi eventi equestri romani….
“Piazza di Siena ques’anno ci ha fatto sognare, i nostri quattro talenti naturali hanno scritto pagine di storia! Il Global Campions Tour è allo stesso alto livello di Piazza di Siena, un orgoglio indescrivibile! Sono fiera dei nostri ragazzi italiani ed è fondamentale che vengano organizzate anche da noi delle tappe così importanti. In fondo, in Italia non abbiamo solo il gioco del calcio che viene valorizzato a dismisura solo perché girano tanti soldi. Lo sport è sport ed il nostro è ben più difficile da esercitare. Valorizziamo l’equitazione a livello internazionale in Italia”.
Il tuo Cavallo preferito?
“Il mio cavallo preferito resterà per tutta la mia vita Milton Enderson di John Whitaker, un grigio che mi ha fatto sognare e palpitare il cuore…. oltre alla mia Firina, ovviamente”.
Consiglieresti questo Sport?
“Consiglio questo sport ai bambini, ma anche agli adulti perché questo non è solo uno sport, è uno stile di vita, formativo e costruttivo. Avvicinarsi ai Cavalli significa andare oltre le proprie sensazioni visive sprofondando in un mare di palpitazioni ed emozioni molto intense. E poi fa bene alla salute!”.
A chi dedichi l’ultimo pensiero?
“Le mie ultime parole vanno all’organizzazione del Global Campions Tour, che vede in prima linea Eleonora Di Giuseppe, una grande donna, una persona in gamba e di buon cuore, sempre attenta a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute dei nostri Cavalli, non solo al Global. Lei è sempre presente positivamente e tende una mano a tutti coloro che ne hanno bisogno. In quanto ad organizzare il Global è perfetta, nulla da dire: Eleonora sei troppo in gamba!”.
Un saluto ai tuoi amici di Ucif.
“Ucif, un’Associazione veramente seria e professionale, con la quale mi rapporto benissimo! Grazie, Ucif, per la vostra efficienza, sempre pronti a informarci su tutto ciò che avviene nel nostro mondo”.

Previous Article

“La nona meraviglia” di Paolo Paini

Next Article

“Trasportiamo esseri viventi” di Catia Brozzi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “Una bellissima esperienza” di Gilberto Sebastiani

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UN’EMOZIONE PER SEMPRE” di Cristina Poli

    9 Gennaio 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, GIORGIA!” di Giorgia Pistilli

    2 Febbraio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ALTA PRESSIONE PER LE NOSTRE CAVALCATE” di Stefania Andriola

    29 Agosto 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA SCUOLA DI VITA” di Carlotta Caminiti

    27 Febbraio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    FieraCavalli 2017: “Equick nuovo partner di Ucif”

    7 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Lutto nel mondo equestre

    “ VIERI MUGNAINI PERDE LA VITA IN UN INCIDENTE STRADALE”

  • I Disegni di Ucif

    SPIRIT CAVALLO SELVAGGIO

  • Cavalli e Cinema

    “AMANDA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti