Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“La nostra amica d’oltreparte” di Patricia Pilchard

“La nostra amica d’oltreparte” di Patricia Pilchard

By admin
7 Novembre 2017
3115
0
Share:

“La nostra amica d’oltreparte”

di Patricia Pilchard

Dico la verità: quando ho cominciato ad impaginare questa intervista, pensavo a un incipit che raccontasse la carriera artistica della protagonista. Poi, ho riflettuto sul fatto che la nostra amica, che ci aveva concesso queste righe, non ne aveva fatto alcuna menzione. Perché di Equitazione, giustamente, desiderava parlare. E noi siamo, quindi, contenti di ospitarla così come lei desidera, pronta a raccontarci, in poche righe, la sua esperienza equestre, soprattutto quella d’oltralpe.
Patricia, vuoi raccontarci la tua esperienza equestre, partendo da come ti sei avvicinata a questo mondo?
“Da ragazzina ho avuto la fortuna di montare al CIL di Milano, con Istruttori di grande livello, ma potevo permettermi solo il tesserino delle 10 lezioni al mese e la partecipazione al sociale con i cavalli della Scuola. Quindi, considerando anche gli impegni scolastici, ho smesso presto. Poi é arrivata mia figlia, con la passione nel dna: quando aveva 4/5 anni, in spiaggia non giocava con la sabbia, metteva giù i percorsi con le sdraio e saltava a quattro zampe…. Ho aspettato che avesse 8 anni per metterla sul suo primo pony: l’unico maneggio in zona era a Sanremo, dove c’era colui che è diventato il primo Istruttore di Ilaria, Cristiano Digitali. Con lui le prime gare e il primo pony, un pony di nome Sally, che purtroppo é morta di colica dopo le prime due gare di Ilaria. Un dolore immenso per una bimba di 9 anni, ma la sua reazione l’ha portata dove é adesso….”.
Come hai conosciuto UCIF?
“UCIF l’ho conosciuto gironzolando su FB e mi é sembrata, da subito, un ottima idea per raccogliere esperienze, problemi e consigli di chi vive appunto con un cavallo in famiglia, ma non per forza in veste agonistica”.
Hai qualche consiglio da darci, Patricia?
“Consigli ? Non credo ne abbiate bisogno, visti i risultati che avete ottenuto fino ad oggi!”
Grazie, Patricia! Allora, proviamo a cambiare il nostro mondo equestre. Cosa faresti da subito?
“Credo dipenda anche dalle specialità. Certo il Salto Ostacoli é la più conosciuta, la più costosa, e questo purtroppo coinvolge interessi che poco hanno a che vedere con lo Sport. Purtroppo é tutto lasciato un po’ al caso, non esistono albi professionali, a partire dagli Istruttori fino ad arrivare ai Groom, quindi ognuno fa’ un po’ come gli pare”.
E se dovessi dare dei consigli alla nostra Federazione, anche sulla base della tua esperienza francese?
“Mi criticano spesso perché a volte parlo di quello che succede all’estero, ma ti assicuro che basterebbe così poco per semplificare le cose. Abbassare i costi, subito. Un esempio per tutti: le iscrizioni gara non obbligatorie per i tre giorni di un Nazionale A; scegli la gara che vuoi saltare, paghi on line solo quel percorso. Quindi, se vuoi saltare in un buon campo e su un buon percorso tecnico, non sei obbligato a stare via quattro giorni con tutti i costi di trasferta, Istruttore, albergo. E i ragazzi che vanno a scuola possono programmare per tempo le loro giornate. Le iscrizioni chiudono il lunedì, al giovedì la Federazione ti manda gli orari definitivi per i tre giorni, con gli ordini di partenza. Quindi, non esistono segreterie di concorso, tutto é programmato prima e i premi gara accreditati on line sul tuo conto. Per eventuale cambio cavallo o cavaliere, un salto in giuria e ci pensa il presidente di giuria”.
Troppo semplice, forse.
Grazie Patricia, merci de tout coeur!

Previous Article

“Cavallo paffuto” di Victoria Demuro

Next Article

“Cuore di mamma” di Damiana Quarta

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “PER SPORT E NON PER GUADAGNO” di Raffaele Tagliamonte

    26 Gennaio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Il nostro amico cavallo” di Vincenzo Gigli

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IL PUZZLE DELLA SOLIDARIETÀ” di Marco Cortinovis

    2 Aprile 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LE INTERVISTE DI UCIF SPECIALE PIAZZA DI SIENA 2018: EMILIO BICOCCHI”

    27 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “EQUIAIRBAG, IL NOSTRO PARTNER PER LA SICUREZZA” di Fabio Colombo

    20 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IO E RUBIS A BADMINTON” di Pietro Sandei

    8 Maggio 2019
    By admin

You may interested

  • Altri Mondi

    “INSEGNATE L’UMILTÀ”

  • In Edicola

    “LA SELLA FANTASMA”

  • Dressage

    “TATIANA MILOSERDOVA CAMPIONESSA D’ITALIA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti