Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“La mia equitazione a stelle e strisce” di Sandra Studer

“La mia equitazione a stelle e strisce” di Sandra Studer

By admin
7 Novembre 2017
1161
0
Share:

“La mia equitazione a stelle e strisce”

di Sandra Studer

 

Vivo in New Jersey con mio marito, i nostri due cavalli e quattro gatti”.
Sandra è nostra amica da sempre, segue Un Cavallo in Famiglia con passione, interviene spesso nei nostri post.
“Ho ereditato la grande passione per tutti gli animali dalla mia famiglia. Quella per i cavalli, in particolare, la devo al mio nonno materno, Natalino, che viveva nel Monferrato e aveva cavalli da tiro e da calesse. Quando avevo sei anni, mi regalò una bellissima e buonissima pony Shetland alla fiera di Asti, da noi battezzata Zara. Io e mia sorella la cavalcavamo a pelo quando i nonni ci portavano con loro nei campi dei Di Grana. Loro andavano a fare il fieno o a lavorare le vigne, e noi cavalcavamo. Le estati più belle sono state quelle trascorse a trovare i “nonni Di Grana”. Come regalo estivo la nostra mamma ci accompagnava a prendere lezioni di Equitazione, sia ad Aosta sia in Francia. Poi ho preso anch’io, come molti, una pausa dalla mia vita con i cavalli quando mi sono trasferita a Milano, prima per l’Università e poi per lavoro. E’ stato solo dopo il mio trasferimento negli Stati Uniti, nel 1997 per seguire mio marito, che mi sono riavvicinata all’Equitazione. Negli Stati Uniti io e mio marito abbiamo prima vissuto in South Carolina, poi ci siamo trasferiti in New Jersey, dove mi annoiavo molto non avendo all’inizio un lavoro e avendo poche conoscenze. Così e’ nata un’idea di mio marito, anche lui proveniente da una famiglia equestre: ‘Perché non andiamo a prendere qualche lezione al maneggio?’, mi disse. ‘Guarda che se inizio, poi non mi fermi più”, gli risposi. E così è stato”.
Sandra riprende a cavalcare negli Stati Uniti.
“Tutto è iniziato con delle lezioni di gruppo per ‘principianti attempati’, nel maneggio vicino a casa. Per me è stata come una droga! Le ore passate al maneggio, non solo a prendere lezioni ma anche ad accudire i cavalli, non erano mai abbastanza. Dopo un anno di lezioni è arrivato il mio Orion: con lui, e grazie a lui, ho imparato moltissimo in questi anni. Di istruttori, maneggi, maniscalchi ne abbiamo visti tanti nel corso di otto anni. Abbiamo iniziato con il salto ad ostacoli, poi dressage, e poi Natural Horsemanship e poi…. tutto in combinazione. Di ciò devo dire grazie alla mia istruttrice di dressage ‘illuminata’, che mi ha sempre incoraggiata a mantenere una mentalità aperta e ad imparare metodi diversi”.
Avrai avuto bisogno di formarti e aggiornati in continuazione?
“Vivendo sulla East Coast, ho la fortuna di avere moltissime occasioni per partecipare a corsi di ogni tipo. E così ho fatto. Ho partecipato a corsi con istruttori di ogni disciplina, dressage classico, Parelli, ho anche partecipato a un corso con Buck Brannaman. Ad un certo punto, comunque, tenere Orion in un maneggio affidando le decisioni sulla sua cura ad altri non mi è più interessato. Nel corso degli anni mi sono istruita il più possibile nel campo della cura dello zoccolo, dell’alimentazione e della gestione del cavallo, e delle terapie mediche tradizionali e complementari. Ho sempre cercato di appoggiarmi ai migliori professionisti in ogni settore. Ho capito che il prossimo passo sarebbe stato di avere Orion a casa, e così è stato”.
Che dire: Un Cavallo in Famiglia, anzi, A Horse in the Family….
“Abbiamo venduto la casa in città e comperato una piccola proprietà con scuderia annessa. È stato ed è tuttora un lavoraccio, perché la proprietà era in pessime condizioni. La scuderia è stata sistemata per prima, nuovo tetto, distributori di acqua automatica, paddocchini con griglie anti fango, piante pericolose rase a zero. La casa non la abbiamo neanche ridipinta, ma non importa…. E oggi abbiamo, finalmente, portato a casa una compagna per Orion, una cavalla incrocio Belga di età e provenienza incerta, ma molto dolce. E la nostra famiglia è completa!”.
Le tue foto rendono benissimo quello che ci stai raccontando.
E in tutto questo hai conosciuto UCIF….
“Ho conosciuto UCIF per caso: per mantenere i contatti con le mie radici italiane mi sono messa a cercare dei gruppi Facebook italiani che condividevano le mie passioni. Già il nome del Gruppo mi ha ispirato, e il gruppo stesso mi è subito piaciuto molto. Ci sono molte discussioni e molti punti di vista con cui confrontarsi, ma la cosa che mi piace di più è che il cavallo è visto appunto come parte della famiglia”.
Ti senti di darci qualche consiglio, direttamente dalla East Coast?
“Consigli non credo di essere nella posizione di darne a nessuno, ma ho un suggerimento: pubblicare sulla Pagina del gruppo degli articoli educativi in maniera periodica. Magari, perché no, tradotti anche dalle pubblicazioni americane….”.
Lo prendo come un impegno, ne parleremo….
Se tu volessi, invece, dare un consiglio al nostro mondo equestre, prendendo spunto da quanto succede in Usa?
“Questa domanda è più difficile perché non posso con certezza fare un vero paragone, essendomi allontanata dall’Italia da parecchio tempo. Quello che mi sento di dire, però, è che qui, negli Stati Uniti, i nuovi principi in linea con la Natural Horsemanship stanno gradualmente prendendo piede e si stanno integrando con le diverse discipline. Qualcosa che in Italia, ad esempio, vedo già messo in pratica anche da cavalieri conosciuti a livello internazionale come Luca Moneta”.

Previous Article

“Il nostro progetto” di Elisa Bosoni

Next Article

“Il sorriso delle ippomamme” di Nicoletta Centofanti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “ASSOLUTAMENTE THE BEST” di Claudio Minardi

    27 Aprile 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “FINALMENTE UNA REGOLA CERTA” di Catia Brozzi

    8 Dicembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    FieraCavalli 2017 “Roger Yves Bost: mettete sempre il casco”

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “TUTTI INSIEME PER VARENNE” di Roberta Tiberio

    11 Giugno 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “La nostra amica Micol” di Micol Rustignoli

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “BITLESS SI PUÒ, ANCHE NEI MINI DERBY”

    29 Agosto 2021
    By admin

You may interested

  • Associazione

    “Ucif end year: un anno di emozioni” di Francesca Primicerio

  • Senza categoria

    Carpe Diem e Piergiorgio Bucci vincono il Gran Premio del Csi3* di Vilamoura

  • In Edicola

    “DANZANDO AL RITMO DEL FADO”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti