Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“La fiamma della passione” di di Fiamma Gabelli

“La fiamma della passione” di di Fiamma Gabelli

By admin
7 Novembre 2017
2351
0
Share:

“La fiamma della passione”

di Fiamma Gabelli

 

Amici di UCIF, ho il piacere di presentarvi la nostra comune amica Fiamma Gabelli.
Sono andato a riprendere alcune note, che già avevo letto ai tempi dell’ultima campagna elettorale per la Presidenza Fise, alla quale ha partecipato nella squadra di Marco Di Paola.
Fiamma nasce a Udine dove inizia a montare, all’età di 10 anni, messa in sella dal Maresciallo Ciacci. Prime gare da junior ascoltando i consigli del Cav. Paolo Spezzotti, allora Presidente del Circolo Ippico Friulano. Dopo una lunga pausa che, la vede impegnata per motivi dapprima scolastici, poi lavorativi, tra Roma, Svizzera e Vienna, il lavoro la riporta in Italia, dove ricomincia a montare nella Provincia di Crema sotto la Guida di Claudio Possenti, riprendendo la carriera agonistica di base.
Rientrata in Friuli per motivi famigliari, si riappropria della sua passione al Circolo Ippico Friulano per poi raggiungere Davide Kainich con il quale inizia un nuova avventura. Acquisisce una scuderia in provincia di Udine facendola gestire fin da subito a Davide, che aiuta sia nella logistica sia nell’acquisto di cavalli che fanno decollare la sua carriera. Non è da dimenticare l’appoggio dato a Lucia Vizzini al suo arrivo in Friuli Venezia Giulia. Sicuramente un’amazzone che ha dato lustro non solo in regione ma all’Italia intera.
Amazzone appassionata partecipa a gare amatoriali ed anche internazionali, nelle quali ha trovato molte volte la realizzazione di ottimi risultati.
Nel 2013 è eletta alla Presidenza Regionale FISE Friuli Venezia Giulia, carica alla quale ha recentemente rinunciato.
Un curriculum di rilievo, ma ci piace anche conoscere la Fiamma più “umana”, più diretta e allora ci sediamo di fronte a lei, e la ascoltiamo piacevolmente.
Fiamma, parlaci di te e di come ti sei avvicinata a questo nostro mondo equestre.
“Ero piccola e d’estate, in campagna, ho iniziato montando un asino. Mi seguiva in questa avventura mio zio, che era generale di cavalleria, e mi faceva fare le volte e le mezzevolte attorno ai gelsi. Per sella un asciugamano, tenuto da una cinghia, e per testiera una capezza con due corde. Ero convinta di aver trovato un asino olimpico. Origliando i discorsi dei “grandi”, sentii mio zio che diceva a mio padre “Ma comprale un cavallino che la passione c’è”. Mio padre rispose: “No, no che poi la vizio”. Alla fine ebbi la meglio, ossia un bellissimo grigio di provenienza sconosciuta che era sopravvissuto ad una stagione estiva a Lignano rendendo felici molteplici gruppi turistici, sia italici sia d’oltralpe. Questo è quello che amo ricordare”.
Come hai conosciuto UCIF? Cosa ci consigli per migliorare?
“Vi ho conosciuto sui media, ho letto e apprezzato le vostre iniziative e l’approccio con chi il cavallo lo considera affezione e condivisione. Migliorare? Si può sempre. Quello che dico sempre a me stessa è avere degli obiettivi precisi e portarne a temine uno alla volta”.
E, invece, cosa cambieresti nel nostro mondo equestre?
“Vorrei che, principalmente, si ristabilissero le giuste proporzioni tra sport e business“.
Una domanda al Cavaliere Vittorio Orlandi, Presidente della nostra Federazione, vorresti farla?
“Vorrei capire con parole semplici, e al di la dei proclami e delle comunicazioni a volte forse, o solo a me, poco chiare, quali sono in questi mesi di Presidenza i programmi messi in essere e portati a termine. Un esempio, il circuito crescita: in cosa consiste, a chi è rivolto e come devo prepararmi a questo nuovo iter”.
Grazie Fiamma, mai nome fu più azzeccato!

Previous Article

“Il cavallo, attore protagonista” di Sabina Findlay

Next Article

“Globalmente Daniela” di Daniela Cursi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “VALEVA LA PENA DI ESSERE VISSUTA” di Paola Lerma

    30 Agosto 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    L’INTERVISTA DOPPIA di Carlo Forcella e Mino Palma

    11 Dicembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Finalmente i mounted games” di Andrea Piazza

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LAZZARO E’ UN CAVALLO INCREDIBILE” di Max Wachman

    6 Aprile 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “RISPETTIAMO I CAVALLI” di Chiara Angelini e Fausto Sturaro

    15 Aprile 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Io che sono speciale” di Federico Lunghi

    7 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Galoppo

    “CIAO, PIETRO, BUONA CORSA IN CIELO”

  • Senza categoria

    “COS’È LA BIOMECCANICA DEL CAVALIERE” di Veronica Caranfil

  • Cavalli e Giochi

    “QUATTRO DI FIORI, FRENCH TROTTER”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti