Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Io che la domenica sto con mia figlia e il suo Cavallo” di Atos Primicerio

“Io che la domenica sto con mia figlia e il suo Cavallo” di Atos Primicerio

By admin
7 Novembre 2017
1921
0
Share:

“Io che la domenica sto con mia figlia e il suo Cavallo”

di Atos Primicerio

Dovrei ‘maledire’ questo Gruppo…. Mia figlia aveva smesso di montare quando aveva dodici anni. Quando si è imbattuta in questo Gruppo ha riscoperto l’amore per i cavalli, anche se in realtà non le era mai passato. Francesca compie tra pochi giorni ventisette anni, ventidue dei quali passati con i cavalli nel cuore. Il suo primo pupazzetto, appena nata gliel’ho comprato io ed era, ovviamente, un cavallino, con gli occhi fatti da due bottoni. Nella sua vita ha sempre e solo desiderato cavalli. Ha iniziato a montare in un maneggio di periferia, due volte alla settimana, faceva passeggiate. I restanti giorni li passavamo in giro per gli altri maneggi a distribuire carote. Mia moglie ha sempre avuto una paura enorme e a un certo punto le ha imposto di smettere di montare, con il mio assenso. Ad oggi, vi dico, che me ne sono pentito a vita. Perché l’abbiamo solo fatta soffrire: l’abbiamo così ferita che è arrivata al punto di vedere un cavallo e girarsi immediatamente dall’altra parte.
Tutto questo ci ha servito sul piatto d’argento la vendetta, perché è cresciuta con un senso di ribellione che, unito al suo carattere, è diventato un mix esplosivo: è indipendente e forte, molto determinata, per fortuna ha la testa sulle spalle e non ha mai fatto pasticci. Nessuno l’ha mai comandata o plasmata, è fatta così….”
Atos Primicerio, dovevi parlarci di te e di cavalli, e ti ritrovi a parlare di tua figlia Francesca. Qualcosa ci dice che sei un ippogenitore perfetto….
“Francesca ti dicevo, ha trovato la forza di entrare in questo mondo leggendo su UCIF: in meno di un anno ha lavorato, risparmiato, ha ripreso a montare, prima da un cavaliere importante e poi nel maneggio dove si trova ora. Mi ha aggiunto al Gruppo UCIF: mi è sempre piaciuto il Gruppo, perché è una realtà, una fotografia di quello che l’Equitazione è realmente, lontana dai grandi campioni. UCIF siamo realmente noi famiglie, noi papà e mamme, che facciamo sacrifici per permettere ai nostri figli di godersi questa passione che trovo sana, nonostante tutto”.
E poi è arrivato un cavallo….
“A marzo le ho regalato Pitù, che in poco tempo è diventato davvero la nostra gioia. Non pensavo si potesse ricevere tanto da un cavallo, non pensavo che si potesse diventare così complici. E non pensavo che mia figlia amasse così tanto questo mondo fin quando non l’ho vista con una stampella in una mano e una spazzola nell’altra, tenersi in piedi a fatica pur di spazzolare il suo Pitù. Lì ho capito che errore ho fatto a tarparle le ali, lì ho sperato di aver fatto in tempo a rimediare. E, in parte, devo ringraziare anche UCIF: se non avesse incontrato voi ora non sarebbe di nuovo a cavallo”.
Adesso, Atos parlaci di te.
“Io sono un papà come tanti. Nella vita sono un impiegato statale con due passioni, i motori e gli animali. Seguo il mondo delle auto storiche sin da quando ero bambino e, nonostante abbia anche la passione del ciclismo e della pesca subacquea, l’automobilismo è come l’Equitazione per mia figlia, quell’amore che non ti lascia mai. Sono innamorato delle auto storiche e ne possiedo una con la quale competo: me la regalò mio padre per i mie ventuno anni. Ha un grande valore affettivo, non me ne separerò mai: è una Fiat 127”.
La tua vita è cambiata ultimamente….
“Da marzo faccio anche il groom. Ormai, le mie domeniche le passò a pulire zoccoli e a ingrassare testiere. Ma va bene così: Francesca è felice e io mi godo il tempo con mia figlia”.
Atos, cosa pensi di questo nostro mondo equestre nel quale ti sei trovato improvvisamente catapultato?
“Cosa penso di questo mondo? Non posso darti una visione completa perché Francesca non è ancora agonista, ma mi sento di suddividere l’equitazione in tre realtà. Il dietro le quinte, fatto di allenamenti e complicità tra cavallo e, nel mio caso, amazzone, le coccole, i pomeriggi nella natura o quelli in cui piove e tutti noi in maneggio ci sediamo in corridoi a chiacchierare con il tè caldo. Questa credo sia la parte migliore: accompagno mia figlia a montare e le do una mano a sellare, la seguo negli allenamenti e vivo le gioie e le arrabbiature per un esercizio che non è riuscito o per un percorso andato male. Vedo lei e il suo cavallo lottare, è una sensazione indescrivibile, come quei due siano legati, come siano l’uno per l’altra. Questo è il bello, questo è il dietro le quinte. Poi ci sono le gare, che non conosco ancora a fondo ma delle quali non ho una buona impressione. Ci sono tanti giovani seri e validi, tanti sportivi veri, ma anche tante brutture e tanto poco rispetto per il cavallo. E poi ci sono le grandi gare, quelle in tv, che mi piacciono ancora meno perché le trovo demoralizzanti per i giovani. Mettono in mostra qualcosa che si può raggiungere solo con due mezzi, grande talento e successiva fuga dall’Italia e tanti soldi”.
Grazie Atos.
Ci sembra di vederti lì, alle prese con zoccoli e testiere.
Un ippogenitore perfetto, un groom certo, ma soprattutto un papà.

Previous Article

“Il mio grande amore” di Michela Merli ...

Next Article

“Comunicare con il Cavallo” di Antonio Caputo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “IL MANEGGIO NEL DESERTO” di Guenda Galimberti

    15 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IO E MIDOLLINO, INSIEME SUL PODIO” di Sara Breschi

    23 Aprile 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Nulla avviene per caso” di Paola Iotti

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “La Sicurezza sempre in testa” di Lorenzo De Luca

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, ALESSANDRA” di Sandy Di Marco

    11 Febbraio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “MIGLIORARE LA CONOSCENZA” di Alberto Alciator

    31 Dicembre 2020
    By admin

You may interested

  • I Sondaggi di Ucif

    “TOGLIETEMI TUTTO MA NON I PREMI”

  • Associazione

    “SEI ANNI DI NOI. BUON COMPLEANNO, UCIF”

  • L’Editoriale

    “IL MONDO EQUESTRE SI E’ MOSSO” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti