Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Il cavallo, attore protagonista” di Sabina Findlay

“Il cavallo, attore protagonista” di Sabina Findlay

By admin
7 Novembre 2017
2055
0
Share:

“Il cavallo, attore protagonista”

di Sabina Findlay

Sabina monta a cavallo da quando aveva nove anni.
“Devo dire grazie a una mamma appassionata di questi meravigliosi animali. Crescendo, divento membro di uno dei primi pony club romani e arrivo al Primo Grado a sedici anni, alla patente da amazzone in corse ostacoli a diciotto, montando per il Circolo Ippico Capannelle in completo e in salto ostacoli. Durante gli studi universitari (Beni culturali e Storia dell’arte) monto da e per Federico Roman al Dragoncello. Istruttore dal 1998, mi trasferisco a Milano lo stesso anno e inizio a lavorare al Circolo Ippico di Castellazzo, per la sig.ra Nelly Mancinelli e l’attuale Presidente della Fise Cav. Vittorio Orlandi. Nel 2002, torno a Roma per prendere in gestione il Centro Ippico appena aperto all’interno dell’Ippodromo di Tor di Valle. Dal 2008 al 2010, lavoro anche per la Fise nel Dipartimento Pony promuovendo le corse pony in tutta Italia. Attualmente (purtroppo, l’Ippodromo di Tor di Valle ha cessato l’attività) lavoro per il Circolo Ippico Pegaso, portando avanti sia l’attività istituzionale della Fise sia l’attività di promozione con l’Asi. Collaboro, inoltre, con Cavallo 2000 e Unire Tv”.
Possiamo dire di conoscerti meglio, ora. Tu, invece, come hai conosciuto Ucif?
“Ho conosciuto Ucif su Fb, incuriosita dall’idea di un Gruppo che, finalmente, portava avanti un discorso, appunto, di “Un Cavallo in Famiglia”. L’unico aspetto che mi lasciava perplesso era il disegno utilizzato come sua immagine istituzionale, si vedeva il bambino e il papà con la coppa in mano, come a voler sottolineare che la relazione felice con il proprio cavallo era determinata dal risultato agonistico…. Ho seguito, poi, l’evoluzione del Gruppo, prima un po’, diciamo, “istituzionalizzato”secondo i canoni della Fise e, in seguito, in maniera coraggiosa e “indipendente”, capace di portare avanti e appoggiare posizioni di dissenso, mettendo in discussione modus operandi ingiusti e atteggiamenti ambigui”.
Domanda difficile, ora, la conosci già ….
“Alla domanda cosa vorresti cambiare in questo nostro mondo equestre rispondo che vorrei un apporto culturale maggiore, la costruzione di una “coscienza e consapevolezza equestre”.
Mi capita, purtroppo, spesso di accogliere in scuderia nuovi allievi, magari già con il brevetto, che non sanno sellare e, magari, neanche sanno cosa mangia il cavallo…. Però, saltano in gara e pensano di sapere tutto…. non è colpa loro, ma è colpa di un sistema “mordi e fuggi” che punta a un risultato economico a breve termine, spesso a scapito, appunto, di un cavallo in famiglia”.
Come darti torto, Sabina, come darti torto.
Prova a chiedere qualcosa, allora, al nostro Presidente, se possibile, per migliorare questo stato di cose.
“Al nostro attuale Presidente vorrei chiedere di fare il punto sulla formazione e su gli attuali e futuri formatori. La base ha urgentemente bisogno di una riforma strutturale e questo metodo unico italiano deve assolutamente ripartire mettendo in primo piano lui, l’attore principale, l’animale cavallo. Il benessere dell’animale cavallo non può essere sintetizzato in un concorso annuale in cui si premia la poesia più bella o il disegno più originale.
Mi chiedo quanti Flambo e quante Gina sono rimasti senza giustizia prima dell’avvento mediatico di Facebook”.
Concludendo…. perché avresti ancora tante cose da dire, ti conosco, ma…. concludendo….
“E, per ultimo, ma non certo per importanza, un pensiero va a tutti quegli operatori del settore come me, che vivono di questo mestiere, senza nessun albo professionale, senza nessun diritto riguardo maternità, malattia e piano pensionistico.
Tutelati un po’ come i “Madonnari”, che disegnano per terra con i gessi…. Se piove, non si lavora…”.
“Buon Cavallo a tutti, da Sabina!”

Previous Article

“Ippogenitori si diventa” di Andrea Lodola

Next Article

“La fiamma della passione” di di Fiamma ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA GUIDA AL RISPETTO DEL CAVALLO” di Giulia Gaibazzi

    28 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “MIGLIORAMENTO CONTINUO” di Dalvino Antonetti

    17 Novembre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    Le Interviste di Ucif “ATTACCHI, CHE PASSIONE” di Valentina Bachi

    27 Novembre 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “BUON COMPLEANNO, ROSSELLA” di Rossella Amati

    6 Marzo 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “L’ASSETTO ARMONICO” di Giovanni Barbara

    1 Dicembre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “SEMPRE PIÙ INDIPENDENTI E COMPETITIVI” di Ferdinando Acerbi

    10 Giugno 2019
    By admin

You may interested

  • 6 novembre 2011

    TRIBUTO A HICKSTEAD

  • Associazione

    “VI ASPETTIAMO ALLA SESTA GIORNATA PER LA SICUREZZA UCIF”

  • Altri Sport

    “SEIMILA IMMIGRATI MORTI PER LA COSTRUZIONE DEGLI STADI IN QATAR”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti