Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“I giovani e gli istruttori” di Filippo La Mantia

“I giovani e gli istruttori” di Filippo La Mantia

By admin
7 Novembre 2017
2184
0
Share:

“I giovani e gli istruttori”

di Filippo La Mantia

 

Io vivo in quella che prima era campagna e adesso è estrema periferia di Palermo”.
Abbiamo con noi Filippo La Mantia.
Non ci conosciamo personalmente, ma l’amicizia su Facebook è ormai consolidata, bastano alcuni “Mi Piace” per capire che abbiamo in comune molte opinioni su questo mondo equestre che tanto ci appassiona, pur con ruoli decisamente differenti.
Ecco perché ci fa piacere approfondire, insieme a voi, la sua conoscenza.
“In famiglia avevamo un asino e un giorno, all’età di 5 anni, lo presi di nascosto e lo montai portandolo in passeggiata: tutto molto divertente fino a quando non mi scaraventò a terra”.
Ci viene da dire speriamo, anzi siamo sicuri, tu avessi con te il tuo fidato casco. Va beh, proseguiamo, mentre ti vediamo rialzarti senza conseguenze.
“Da lì cominciò la mia passione per tutto quello che era equino e, quindi, i mie genitori mi portarono alla Favorita alla vecchia SPE, Società Palermitana d’Equitazione, e lì cominciai a montare con il Mar.llo Davì. Dopo un paio di anni, mio padre decise di aprire un Centro Ippico nei terreni di nostra proprietà, dietro casa. Allora la cosa si fece seria e per me diventò un lavoro: montavo puledri e li portavo al PNA, Premio Nazionale Allevatori di Grosseto. Con la mia cavalla Furia XXIII presi il secondo grado all’età di 16 anni (allora era obbligatorio prenderlo al raggiungimento del punteggio). Dopo il diploma, andai a Montelibretti e fu’ un anno di grande esperienza. Ritornato a casa, comprammo un cavallo, il cui nome era Alessandro, che molti ancora si ricordano, con cui vinsi moltissime gare, più o meno importanti. Il passo successivo fu’ il Corso Istruttori, grandissima esperienza di vita e professionale (ringrazio il colonnello Nava per i suoi insegnamenti): da lì iniziò la mia carriera di Istruttore; 15 anni della mia vita trascorsi a Roma, prima al Capannelle Sporting Club e poi al Circolo Ippico Acqua Santa, con grandissime soddisfazioni professionali e sportive, portando più volte la squadra del Lazio, con maggioranza miei allievi, nei vari campionati di allora, debuttanti, esordienti, Giochi della Gioventu, …., piazzandola spesso ai primi posti. Da dieci anni a questa parte mi sono ritrasferito a Palermo e sono felicemente sposato”.
Un uomo si racconta e conclude la descrizione della sua vita equestre con un pensiero alla propria moglie….
Colpisce, ricollega finalmente l’Equitazione a concetti di signorilità ormai dimenticati.
Filippo, e di UCIF che ci dici?
“Ho conosciuto UCIF mediante Facebook e ho subito notato che svolge un ruolo discreto ma incisivo nel mondo degli ippogenitori. So che chiedete sempre dei consigli ma è difficile darvene: mi auguro, semplicemente, che continuiate a svolgere il compito che vi siete dati, rimanendo sempre un’entità a se’ stante, indipendente, libera, senza mai lasciarsi coinvolgere da qualunque Federazione, attuale o futura, con la quale abbiate a che fare”.
Ci proviamo Filippo, non temere. Lo abbiamo già dimostrato: massimo rispetto, condivisione di quello che ci piace e che si avvicina alla nostra mission, tutela delle famiglie e benessere dei cavalli, ma nessun compromesso, nessuna scorciatoia, nessuna poltrona, solo ascolto.
Proviamo nel nostro piccolo, molto piccolo, di cambiare qualcosa in questo nostro mondo equestre.
A tal proposito, tu cosa ti sentiresti di cambiare, se potessi farlo immediatamente?
“Nel mondo equestre, più che cambiare, farei due passi indietro, riprendendo l’organizzazione tecnica che c’era prima: Corsi Istruttori ben fatti, con corsisti scelti per selezione, non perché pagano (ai miei tempi, io vinsi una borsa di studio dopo un lungo e complicato esame d’ammissione, così funzionava), e aggiornamenti fatti da tecnici validi, non dal disoccupato di turno”.
Preciso, tagliente. Come immagino l’ultima risposta che ti chiediamo.
Hai di fronte il Cavaliere, il nostro Presidente: ti senti di dirgli qualcosa?
“Ci vorrebbe una giornata intera per dare consigli al Presidente, ma non credo che, in fondo, lui ne abbia bisogno. Stimo Vittorio Orlandi come Cavaliere, ma, forse, da Presidente ha perso di vista un paio di cose: i giovani e gli istruttori. Credo che da queste due categorie bisogna ripartire per formare poi i Cavalieri del futuro”.
[Filippo, descrivici le foto che hai scelto. “In una sono con un puledro dell’allevamento del Giulfo, in un’altra con la cavalla di mia figlia terza ai Campionati Regionali del Lazio, la cavalla di mia figlia da puledra, una lezione a mia figlia, una foto senza casco ma in premiazione su un campo importante…. ci può stare….”. Va bene, perdonato…. Grazie Filippo!]

Previous Article

“Il mio grande amore”di Sabrina Fedrigo

Next Article

“Il mio grande papà” di Francesca Buratti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “LAZZARO E’ UN CAVALLO INCREDIBILE” di Max Wachman

    6 Aprile 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “MI MANCA L’ITALIA MA STO CRESCENDO” di Roberto Previtali

    19 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “CHE EMOZIONI AL PONY MASTER SHOW” di Viki Viktoria

    12 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ANDRÀ TUTTO BENE, CON NOI” di Patrick Giannoni Von Asboth

    25 Agosto 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “A SAN ROSSORE PER ESSERE PROTAGONISTI” di Mara Marangoni

    25 Luglio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UNA PASSIONE SENZA LIMITI” di Stephanie Hechtel

    9 Agosto 2020
    By admin

You may interested

  • In Libreria

    I PICCOLI GRANDI GESTI

  • Cavalli e Storia

    ALBINO, IL CAVALLO D’ITALIA

  • Il Meteo

    “PUNTE DI 40 GRADI”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti