Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Gina è ancora il nostro cane” di Claudia Morandi

“Gina è ancora il nostro cane” di Claudia Morandi

By admin
7 Novembre 2017
1697
0
Share:

“Gina è ancora il nostro cane”

di Claudia Morandi

 

Questa è un’intervista davvero particolare ed emozionante.
Tutti noi di UCIF conosciamo Gina, sappiamo che cosa le è successo, non dimentichiamo.
Ci risulta impossibile pensare che sia successo in un mondo che alcuni si ostinano a ritenere uguale agli altri, nel bene e nel male, mentre dovrebbe essere unico nel suo genere, perché vede come principale protagonista un animale e come tale dovrebbe rispettare tutti gli animali, non solo i cavalli.
È per questo che ogni tanto sentiamo il bisogno di ricordare a tutti Gina, e per farlo, questa volta, abbiamo scelto chi meglio di chiunque altro la conosce, ed è una dei tanti veri, e a volte non considerati come meritano, protagonisti di questo nostro mondo equestre.
Claudia, parlaci di te, della tua esperienza equestre, di come ti sei avvicinata a questo mondo.
“Avevo 6 anni, in montagna, in passeggiata…. sono salita a cavallo seduta davanti all’istruttore…. siamo andati a galoppare nel bosco! Da quel momento ho pensato che non sarei mai più voluta scendere! Anche se poi ho iniziato con la scuola di equitazione vicino a casa a 13 anni…. a 15 anni il mio primo cavallo, Arthus…. da allora non ho passato giorno senza andare in scuderia”.
Come hai conosciuto UCIF? Cosa ti piace e cosa vorresti invece cambiare nel nostro Gruppo e nella nostra Associazione?
“Ho conosciuto UCIF in seguito a quello che mi è accaduto l’hanno scorso in agosto… Pur non essendo una fanatica dei gruppi di FB, trovo che il Gruppo sia un buono strumento di propaganda e un modo “sano” e genuino per avvicinarsi al nostro ambiente sempre più “malato” e a volte purtroppo “insano”.”
A questo proposito, che cosa vorresti cambiare in questo nostro mondo equestre?
“Che cosa vorrei cambiare?…. Domanda difficile… Amo questo mondo, l’ho sempre amato… per me i cavalli sono sempre stati la mia più grande passione. Ecco, se devo fermarmi oggi e riflettere, questo ambiente mi ha nauseato e schifato a tal punto da andarmene all’estero pur di continuare a restare nell’ambiente. Costi troppo alti da sostenere, gente che ti sorride davanti e ti pugnala alle spalle, invidia. Forse tutto questo lo eliminerei volentieri”.
Conoscendoti anche di persona, so quanto hai sofferto per un tragico fatto che ha coinvolto un animale a te molto caro: ce ne vuoi parlare? Cosa ti senti di dire per ricordare Gina, questo è il nome della cagnolina che ormai tutto il nostro mondo conosce bene?
“Per ricordare Gina cosa posso dire… lei è stato il miglior cane che potessi avere: fedele, leale, affettuosa, era parte di me. Mi è stata vicina in tanti momenti della mia vita, belli e brutti. L’ho voluta tanto, l’ho scelta, l’ho presa e portata a casa senza dire niente a nessuno, andando contro mia mamma e mio papà, e da allora siamo state sempre insieme, siamo cresciute insieme, 11 anni, giorno dopo giorno, al mio fianco. Gina era con me a casa, la portavo a lezione all’università, veniva con me a cene e aperitivi, a fare shopping, in scuderia e poi anche in ufficio. Si è fatta concorsi, vacanze al mare e in montagna, era sempre presente in tutti i momenti della mia vita, era con me al funerale di mio papà e, purtroppo, era con me anche quel week end…. Vorrei solo dirle che è stato un bravo cane, il migliore che potessi desiderare, non le ho mai dovuto insegnare niente, bastava uno sguardo e ci capivamo, e vorrei dirle che in fondo al mio cuore lei è e sarà sempre con me e che non la potrò mai dimenticare. Fa parte di una me che ora non c’è più e fino a che non avrò ottenuto la giustizia che si merita non mollerò. Penso che questo glielo devo”.
Claudia… Immagina ora che ti stia leggendo il Presidente della nostra Federazione: che cosa vorresti chiedergli?
“Al Presidente direi che gli avevo scritto una lettera “a cuore aperto” prima degli ultimi campionati italiani. E non solo non ha fatto alcunché ma non mi ha nemmeno risposto. Non pretendo che lui risponda a chiunque gli scriva qualcosa ma il mio caso era diverso e lui lo sapeva…. nonostante ciò ha fatto finta di niente ….”.
Claudia, spero che questa intervista sia servita a te per ricordare ancora una volta Gina come merita. Spero che serva al nostro Gruppo per ricordarci come non si possa mai, dico mai, non avere il più grande rispetto per tutti gli animali che accompagnano la nostra vita. Spero che serva per ricordare che siamo ancora qui che attendiamo giustizia per Gina e che non molleremo. Lo dobbiamo a Gina, lo dobbiamo a Claudia, lo dobbiamo a chi crede ancora in un mondo equestre nel quale non ci riconosciamo più.

Previous Article

“Investite nella Formazione!” di Francesco Vedani

Next Article

“Il Cap mi ha salvato la vita” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “VALEVA LA PENA DI ESSERE VISSUTA” di Paola Lerma

    30 Agosto 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA MIA GUIDA AL RISPETTO DEL CAVALLO” di Giulia Gaibazzi

    28 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UN DISEGNO D’AUTORE PER I BAMBINI” di Danilo Maestrello

    28 Agosto 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Al galoppo, insieme al mio Cavallo, liberi” di Rino Rossi

    7 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA TELEFONATA” di Roberto Consumati

    2 Febbraio 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IL VALORE DEL GRUPPO” di Aurora Bortolazzi

    7 Luglio 2019
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    Il 31 marzo termina lo stato d’emergenza

  • Dalla parte dei Cavalli

    STEEPLECHASE VIETATE IN SOUTH AUSTRALIA

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    IL CARO BENZINA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti