Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Finalmente i mounted games” di Andrea Piazza

“Finalmente i mounted games” di Andrea Piazza

By admin
7 Novembre 2017
2206
0
Share:

“Finalmente i mounted games”

di Andrea Piazza

“Nasco da una famiglia di allevatori di cavalli, allevamento Dell’Alba, produttore di buoni sella italiani”
Abbiamo con noi Andrea Piazza: benvenuto in UCIF.
“Ho provato a proseguire l’attività di famiglia ma, come ben sai, l’allevamento cavalli in Italia è un bagno di sangue e allora ho puntato di più sul discorso circolo ippico. Nella mia prima esperienza di gestore di scuderia, ho notato che mi trovavo bene con le nuove leve, per ciò mi sono dedicato alla mia formazione, nel lontano 2002, facendo i corsi con Jacques Cave’”.
E qui nasce la passione di cui vogliamo parlare con Andrea.
“Mi sono organizzato con piccoli pony, che allora erano quasi degli alieni e ho iniziato questa attività di pony club. Oggi sono anche tornato a fare l’allevamento con le mie top pony, che hanno partecipato a europei e mondiali, con un paio di stalloni che ho acquistato per non perdere il patrimonio genetico importante che possiedo”.
Cosa ti piace di più e di meno del nostro mondo equestre?
“In questo mondo mi piace molto lavorare con ragazzi e pony acerbi, vederli crescere nella loro evoluzione. Non mi piace l’accanimento al risultato sportivo immediato, ultimamente troppo esasperato da parte dei genitori, ritengo che con una buona crescita e con le giuste basi i risultati prima o poi arrivino da soli”.
Facciamo ammenda come genitori (cosa ci tocca fare qui su Ucif…. ) e concordiamo nel bisogno delle giuste basi e della buona crescita.
Andrea, parlaci dei Mounted Games.
“I Mounted Games sono uno sport vero e proprio, quasi estremo ormai, inutile spiegare cosa siano, forse con i metodi di oggi meglio aprire YouTube e si avranno tutte le risposte. Posso definirli solo come un mondo a sé dove non monti ne’ all’inglese ne’ all’americana, ma monti in uno stile tecnico ormai specifico di disciplina, dove i ragazzi si divertono per la varietà delle prove da affrontare, dove nessuno può mai definirsi certo di come sarà la sua performance”.
Come è stata la tua recente esperienza ai Mondiali?
“L’esperienza mondiale è stata una bella soddisfazione perché è sbucata dal nulla. Le mie allieve, Carlotta Iglina e Giorgia Regis, sono una coppia ben amalgamata, giocano da un po’ di anni insieme ma sono alla prima stagione con questi due nuovi pony, Casper e Scooby. Sinceramente siamo partiti per giocarcela ma senza troppe aspettative, un buon obiettivo per noi sarebbe stato centrare la semifinale. Una volta raggiunta, senza più nulla da perdere, ce la siamo giocata e abbiamo portato a casa un bel terzo posto.
Qual è stata la tua più grande emozione?
“L’emozione più forte non è legata al risultato, al podio o a una medaglia, ma a quando vedi che i tuoi allievi montano come vuoi tu, che capiscono la tua idea di Equitazione, non capita sempre ma quando capita ti si riempie il cuore”.
Cosa hai messo nella valigia tornando a casa?
“Ogni gara è un bagaglio di insegnamenti, ti porti via tante cose positive e negative. Un buon tecnico, indipendentemente dal risultato, deve sempre fare un’attenta analisi dei pro e dei contro che ci sono stati. Quello che mi lascia questo mondiale è la soddisfazione che l’Italia ormai anche in questo sport è all’onor del mondo, gli stranieri maestri in questo sport ci rispettano e ci temono. Dopo quindici anni di strada in salita, finalmente abbiamo quasi raggiunto la vetta per giocarci le gare importanti ad armi pari”.

Previous Article

“In diretta dalla Normandia” di Claudia Pazzini

Next Article

“Il regalo di Natale” di Francesca Pinklady

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “CAVALLI E DISEGNO, CHE PASSIONI!” di Tatiana Pasqualini

    25 Ottobre 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Mai più senza il casco” di Veronica Innocenti

    4 Novembre 2017
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “UNA GRANDE PRESTAZIONE” di Luca Marziani

    29 Aprile 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LE INTERVISTE DI UCIF, SPECIALE PIAZZA DI SIENA 2018: BRUNO CHIMIRRI”

    27 Maggio 2018
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Un educatore chiamato cavallo” di Graziano Siliprandi

    22 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Globalmente Daniela” di Daniela Cursi

    7 Novembre 2017
    By admin

You may interested

  • Il Meteo

    “GIORNATA DI MALTEMPO”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    PIANO PER LA NUOVA UE

  • Emergenza Rinopolmonite Equina

    “UN CASO DI EHV-1 IN FLORIDA”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti