Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • Carpe Diem e Bucci vincono il Gp di Gorla

  • Chalou e Gaudiano vincono il Gp di Poznan Wola

  • Nico Lupino e Ilba vincono la 140 di Praha

  • L’Italia vince la Coppa delle Nazioni di Atene

  • Denis Lynch vince il Gp Roma, terzo Bucci

Le Interviste di Ucif
Home›Contenuti›Le Interviste di Ucif›“Al galoppo, insieme al mio Cavallo, liberi” di Rino Rossi

“Al galoppo, insieme al mio Cavallo, liberi” di Rino Rossi

By admin
7 Novembre 2017
1769
0
Share:

“Al galoppo, insieme al mio Cavallo, liberi”

di Rino Rossi

 

Parliamo di Endurance. Con tutte le problematiche ad esso collegate, che il nostro amico Rino Rossi ben evidenzia in questa appassionata intervista.
Rino, parlaci di te, della tua esperienza equestre, di come ti sei avvicinato a questo mondo.
“Ricordo mio nonno che mi portava a cavallo dietro di lui, in giro per la campagna calabra, lui parlava con i suoi fattori e io montavo il suo cavallo fra gli uliveti, un immagine impressa indelebilmente nei miei ricordi. Pratico l’Endurance dal 1984, quando vinceva chi era in grado di fare più chilometri di corsa in fianco al cavallo.
Vivo a Bergamo, gestisco un piccolo Circolo Ippico, insieme a pochi cavalieri, porto avanti My Freendurance, un sito che si propone d’informare e promuovere l’endurance. Appena posso, lavoro permettendo (sono un medico anestesista rianimatore), monto i miei cavalli e faccio gare”.
L’immagine delle prime gare di Endurance è fantastica!
Recentemente la tua disciplina agonistica è stata scossa da alcuni casi legati al doping umano che sono stati oggetto di accese discussioni sui social network. Cosa ti senti di dire a proposito?
“Non posso che essere favorevole alla lotta contro il doping ma considerando la cultura del cavaliere medio non credo ci sia la minima capacità attualmente a gestire un tal problema. La FISE non ha mai fatto informazione in merito, non esistono linee guida che spieghino come e quali farmaci e in quali e situazioni siano permesse o vietate, quali i tempi di sospensione degli stessi prima di una gara e quali gli adempimenti burocratici per poter usare certi farmaci senza incorrere in sanzioni.
Non basta buttare in stampa una circolare o un comunicato per sensibilizzare la gente”.
Rimanendo nella tua disciplina, anche in passato la stessa è stata oggetto di attenzioni non proprio favorevoli, soprattutto da chi ci vede condizioni non ideali per i nostri amici cavalli, confortati anche da alcune squalifiche a livello internazionale. Cosa rispondi a queste accuse, sono fondate o sono frutto di non perfetta conoscenza dell’Endurance?
“In tempi non sospetti, nel 2013, con MyFreendurance abbiamo denunciato questo malcostume nell’endurance creato dai Paesi del Golfo.
Il nostro impegno è stato riconosciuto a livello internazionale come unica voce in Italia in controtendenza, siamo stati affiancati a testate come Frankfurter Algemene Zeitung, Daily Mail e Telegraph.
Nel 2015 abbiamo riportato collaborando con Endurance Belgium tutte le irregolarità avvenute negli ultimi anni e perpetrate dai Paesi del Gruppo 7 (Golfo) nelle gare e non. Abbiamo denunciato di tutto dalle morti e maltrattamenti dei cavalli, alle false qualifiche, alle prepotenze in ossequio del dio denaro, alle false gare, ai silenzi delle istituzioni preposte a far rispettare i regolamenti e i comportamenti. A distanza di pochi mesi dal nostro articolo i Paesi del Golfo sono stati sanzionati dalla FEI con una squalifica internazionale e nazionale di tutti i cavalli e cavalieri (ora rientrata per accordi intercorsi con la Fei)
Invito ad andare a leggere il nostro purtroppo lungo atto di accusa sul sito My Freendurance”.
Anche a te diamo la possibilità di usare la nostra bacchetta magica: che cosa vorresti cambiare, da subito, in questo nostro mondo equestre?
“Vorrei che chi sta in alto facesse in modo di avere più contatto con la base.
E già solo questo cambierebbe da subito molte cose in ambito equestre”.
Siamo alla conclusione di questa nostra breve intervista e chiudiamo alla grande. Hai qui di fronte il Presidente della nostra Federazione: che cosa vorresti chiedergli?
“Dopo i fatti incresciosi accaduti al Campionato del Mondo Giovani Cavalli a Valeggio sul Mincio (vedi articolo su My Freendurance)…. Perche’ il Commissario Tecnico e la Commissione sono ancora in carica?”.
Grazie Rino per la possibilità che ci hai dato di parlare di un settore di cui, nel nostro mondo, si parla spesso solo per alcuni spiacevoli episodi. Da oggi, credo che i nostri amici hanno le idee più chiare e non possono che esserti a fianco per le battaglie che stai sostenendo nel difficile connubio agonismo e benessere dei cavalli.

Previous Article

“La storia di una passione” di Rita ...

Next Article

“Investite nella Formazione!” di Francesco Vedani

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Le Interviste di Ucif

    “LE AUTORIZZAZIONI A MONTARE” di Andrea Pantano

    10 Luglio 2020
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LA NOSTRA CONFERMA AD ALTO LIVELLO” di Michael Cristofoletti

    10 Febbraio 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “IL MIO CAVALLO DEL CUORE” di Roberta Cerrato

    10 Dicembre 2021
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “Parlami di te, Valentina Truppa”

    25 Marzo 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “ NIENTE DA DICHIARARE”

    12 Giugno 2019
    By admin
  • Le Interviste di Ucif

    “LO SPORT AGLI SPORTIVI” di Marco Danese

    2 Agosto 2020
    By admin

You may interested

  • Altri Mondi

    “DIECI ANNI SENZA LUCIO DALLA”

  • La Foto del Giorno di Ucif

  • Breaking news

    Continuano i furti di Cavalli in provincia di Roma

Timeline

  • 26 Giugno 2022

    LE SFIDE IN TREDICI CAPOLUOGHI

  • 26 Giugno 2022

    ECCO IL GRAN FINALE

  • 25 Giugno 2022

    MA È ITALIA O SVIZZERA?

  • 25 Giugno 2022

    SI VA VERSO I QUARANTA

  • 25 Giugno 2022

    FUCHS, BUONA LA PRIMA

  • 25 Giugno 2022

    DI CHI È LA COLPA?

  • 25 Giugno 2022

    SICCITÀ, C’È LO STATO D’EMERGENZA

  • 24 Giugno 2022

    PADRONI DI CASA

  • 24 Giugno 2022

    LO SHOW HA AVUTO INIZIO

  • 24 Giugno 2022

    GRANDI SALTI A PORTE APERTE

  • 24 Giugno 2022

    PORTE APERTE A KIEV

  • 24 Giugno 2022

    SCATTA LA JUMPING CUP MILANESE

  • 23 Giugno 2022

    UNA CALDA INSTABILITÀ

  • 23 Giugno 2022

    BOLLETTE, SCONTI PER TRE MILIARDI

  • 22 Giugno 2022

    GIÙ DAI TACCHI

  • 22 Giugno 2022

    CARPE DIEM E BUCCI PADRONI DI CASA

  • 22 Giugno 2022

    RITORNO IN PIAZZA

  • 22 Giugno 2022

    ARMI E BAGAGLI

  • 21 Giugno 2022

    ERO ALLERGICA AI CAVALLI

  • 21 Giugno 2022

    I CAVALLI CONTRO IL LONG COVID

  • 21 Giugno 2022

    I CAVALLI CURANO

  • 21 Giugno 2022

    SIAMO TUTTI A BOCCA APERTA

  • 21 Giugno 2022

    FACCIAMO FARE PACE

  • 21 Giugno 2022

    CALDO INTENSO E TANTA AFA

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti