Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • Bucci e Cochello vincono il Gp di Vilamoura

  • Lorenzo De Luca e Nuance secondi nel Gp del Global di Doha

  • Paolo Paini vince la 140 Medium Tour B di Vejer

  • Christian Ahlmann vince il Gp del Chi Al Shaqab

  • Un venerdì azzurro: vincono Luca Moneta, Camilla Vittadini e Piergiorgio Bucci

Il Trekking secondo Ucif
Home›Contenuti›Il Trekking secondo Ucif›“LE IPPOSTRADE® DEI CASTELLI DI CANOSSA E ROSSENA” di Lorenzo Costa

“LE IPPOSTRADE® DEI CASTELLI DI CANOSSA E ROSSENA” di Lorenzo Costa

By admin
18 Febbraio 2021
62
0
Share:

IPPOSTRADE HORSEWINE® HORSEFOOD® HORSERELIGIUS® HORSEHISTORICAL® HORSECULTURAL®

Per prenotare la tua Experience basta compilare il format precompilato alla pagina: https://www.ippostrade.com/winery-tour-booking/

Si parte da un piccolo affluente del torrente Enza, se ne discende il corso per qualche chilometro per poi  iniziare a salire sui colli. Il primo è il monte Pezzola, dalla cui cima, nelle giornate terse, si possono ammirare le cime delle prime alpi trentine da un lato e dall’altro l’intero crinale reggiano al confine con la Toscana. Man mano che si prosegue salendo e discendendo dai colli, il paesaggio alterna boschi di querce a prati da sfalcio, coste ripide e selvagge a piccoli frutteti e vigneti ben ordinati. Giunti al primo castello, il castello di Canossa, si aggira la cima rocciosa su di un antico sentiero acciottolato già in uso nel medioevo e sormontato dalle antiche mura diroccate. Dopo un breve tratto in salita, si prende una piccola via che termina in due borghi estremamente affascinanti che si attraversano a cavallo. A questo punto, seguendo una strada trattorabile che procede a mezza costa, si raggiunge il castello di Rossena, anch’esso dell’epoca di Matilde di Canossa e che presidiava la strada principale per raggiungere il borgo e il castello di Canossa.

Dopo una pausa al ristorante il Melograno, posto poco oltre il castello in una posizione tale da spaziare su tre vallate, si discende il monte Mezzanella fino a raggiungere dopo un’ora circa il punto di partenza.

I preparativi

Prima della partenza si assegnano i caschetti protettivi e i cavalli e si fa una breve ripresa di maneggio per insegnare le regole basilari dell’equitazione di campagna e verificare che tutti siano in grado di affrontare in sicurezza il percorso. Fatto ciò si esce dal maneggio e si parte, si fanno brevi soste quando si raggiungono le sommità dei colli in modo da lasciar riprendere fiato a cavalli e cavalieri, oltre che per scattare qualche foto ricordo e poter scambiare due parole più comodamente. Se il percorso non prevede solamente una esperienza naturalistica ci si ferma inoltre ai piedi dei due castelli ove guide preparate raccontano la loro storia attraverso i secoli.

Partenza e Ritorno

Si parte dal maneggio col Cavallo e s’inizia l’esperienza per raggiungere le varie tappe programmate all’interno del percorso, oppure solamente naturalistico, e poi da lì si fa ritorno al maneggio. Le soste intermedie possono essere di varia natura, dipende dalle richieste dei cavalieri e dal grado di capacità individuale rispettando sempre il meno capace.

Vini collegati e degustazione dei prodotti tipici

Durante il percorso, si può sostare in un allevamento di capre per assaggiare i loro formaggi e il pranzo ha uno dei menù più tipici del territorio emiliano: gnocco fritto con i salumi e i formaggi, accompagnati ovviamente dall’ottimo Vino Lambrusco, che in queste zone è un’istituzione.

Panorama

Il panorama che vedremo sarà collinare di origine vulcanica, man mano che si prosegue salendo e discendendo dai colli il paesaggio alterna boschi di querce a prati da sfalcio, coste ripide e selvagge a piccoli frutteti e vigneti ben ordinati

Previous Article

“THE WHITE PONY”

Next Article

“HANNO GIA’ MESSO LA LORO FIRMA”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE DEL VINO RECIOTO SOAVE” di Lorenzo Costa

    29 Gennaio 2021
    By admin
  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE® DEI TRE VINI SOAVE, VALPOLICELLA E DURELLO” di Lorenzo Costa

    1 Marzo 2021
    By admin
  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE HORSEWINE® DEL VINO SOAVE” di Lorenzo Costa

    27 Gennaio 2021
    By admin
  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE® DELLA LAGUNA VENETA” di Lorenzo Costa

    15 Febbraio 2021
    By admin
  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE® DEL MARE DI CAVALLINO (VE)” di Lorenzo Costa

    23 Febbraio 2021
    By admin
  • Il Trekking secondo Ucif

    “LE IPPOSTRADE® DEL PARCO DEL CASTELLO” di Lorenzo Costa

    10 Febbraio 2021
    By admin

You may interested

  • Vilamoura

    “BUCCI SUL PODIO DELLA 145”

  • L’Editoriale

    “FIGLI DI UN DIO MINORE” di Glauco L.S. Ricci

  • L’Editoriale

    “QUEL GRAN SFRUTTATO DI VARENNE” di Glauco L.S. Ricci

Timeline

  • 8 Marzo 2021

    “LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL”

  • 8 Marzo 2021

    “UCIF PER NINA”

  • 8 Marzo 2021

    “UNA PERTURBAZIONE CENTRALE”

  • 8 Marzo 2021

  • 8 Marzo 2021

    “CHE FANTASTICO BARRAGE, PIERGIORGIO”

  • 7 Marzo 2021

  • 7 Marzo 2021

    “MARTA BASSINO VINCE LA COPPA DEL MONDO DI GIGANTE”

  • 7 Marzo 2021

    “LA TENEREZZA”

  • 7 Marzo 2021

    “L’8 MARZO DI UCIF”

  • 7 Marzo 2021

    Bucci e Cochello vincono il Gp di Vilamoura

  • 7 Marzo 2021

    Lorenzo De Luca e Nuance secondi nel Gp del Global di Doha

  • 7 Marzo 2021

    “GLI ANIMALI VANNO RISPETTATI E PROTETTI”

  • 7 Marzo 2021

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL 7 MARZO”

  • 7 Marzo 2021

    “IL TIMBRO DI PIERGIORGIO NEL GRAN PREMIO”

  • 7 Marzo 2021

  • 7 Marzo 2021

    “ASSO DI FIORI, ICELANDIC”

  • 7 Marzo 2021

    “CI SONO UNTORI E UNTORI” di Glauco L.S. Ricci

  • 7 Marzo 2021

  • 7 Marzo 2021

    “I MANESKIN VINCONO IL FESTIVAL DI SANREMO”

  • 7 Marzo 2021

    “RESIDUO DI PIOGGIA”

  • 6 Marzo 2021

  • 6 Marzo 2021

    “JACOBS CI FA IMPAZZIRE”

  • 6 Marzo 2021

    “LORENZO DE LUCA SUL PALCO D’ONORE”

  • 6 Marzo 2021

    “NEANCHE I FUOCHI D’ARTIFICIO FERMANO NUANCE”

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

IN REDAZIONE
Fabrizio Cerilli, Angela Palmitessa, Valentina Bachi, Fabiana Ollari, Francesca Primicerio
DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti