Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Partner
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
  • 42.000 Follower per la nostra Pagina Facebook

  • Emilio Bicocchi e Flinton secondi nella 145 a fasi di Oliva Nova

  • Waikiki Beach, il papà di Varenne, ci lascia a 37 anni

  • Emanuele Gaudiano Atleta dell’Anno Ucif 2020

  • Campagna associativa Ucif 2021: unisciti a noi, dalla parte delle Famiglie e dei Cavalli

In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“DA DOVE ARRIVA LA CARNE DI CAVALLO ARGENTINA”

“DA DOVE ARRIVA LA CARNE DI CAVALLO ARGENTINA”

By admin
27 Novembre 2020
209
0
Share:

L’Argentina non è solo la patria di Maradona, è anche la terra di bellissimi Cavalli… e della carne di Cavallo. L’Argentina è il maggiore esportatore di carne di Cavallo verso l’Unione Europea, con quasi 10mila tonnellate esportate ogni anno, e l’Italia è fra i principali importatori di carne equina argentina. Secondo i dati Eurostat, nel 2019 ha importato oltre 2.900 tonnellate di carne di Cavallo dall’Argentina.

Ora, un’inchiesta shock rivela le torture inflitte agli Animali prima del macello. Gli attivisti dell’associazione tedesca Animal Welfare Foundation hanno diffuso immagini e video che documentano gravi atti di crudeltà perpetrati sugli Animali, sofferenze atroci inflitte loro prima della macellazione.

Nell’inchiesta viene descritta una costellazione di clan e famiglie mafiose, mattatoi e autorità corrotte in Argentina che rende impossibile garantire una tracciabilità sicura di tutta la filiera a protezione dei consumatori. Frodi ed episodi di corruzione hanno visto il coinvolgimento anche dell’autorità sanitaria argentina (SENASA) e della polizia.

La onlus Italian Horse Protection (IHP) chiede che: «L’Europa fermi subito questo scempio. Le importazioni di carne di Cavallo dall’argentina devono essere messe al bando».

IHP è il nodo italiano della rete di associazioni europee e sudamericane che, sotto l’ombrello dell’organizzazione europea Eurogroup for Animals (Bruxelles), si batte per un’immediata messa al bando di un sistema globale fondato sulla sofferenza dei cavalli e che alimenta frodi, corruzione, manipolazione dei controlli europei.

«Chiediamo al Governo italiano e alle autorità europee di bloccare immediatamente le importazioni di carne di Cavallo dall’Argentina – dice il presidente di IHP, Sonny Richichi –. È moralmente inaccettabile che gli animali subiscano queste atrocità prima di essere macellati per finire nel piatto della gente. IHP è contraria a qualunque tipo di maltrattamento e alla macellazione dei Cavalli, in qualunque luogo e condizione essa avvenga: ci battiamo perché queste pratiche cessino ovunque, ma lo stop a questo orrore deve avvenire subito».

Le riprese effettuate sotto copertura nei mattatoi mostrano come vengono scaricati durante la notte i camion che trasportano i Cavalli: gli animali feriti e deboli vengono trascinati con le catene fuori dai camion e lasciati a terra nella zona di scarico fino al momento della macellazione. Nei locali dei mattatoi gli investigatori hanno scoperto fosse con Puledri affamati le cui madri erano state appena macellate.

Il maltrattamento degli Animali rivelato in questo documentario è terrificante, la Commissione europea non ha più scuse per guardare dall’altra parte

 

Fonte rivistanatura.com

 

Previous Article

“JEREZ DE LA FRONTERA”

Next Article

“HO UN CAVALLO SUPER” di Antonio Maria ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “IL PAESE COVID FREE”

    20 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “INCIDENTE IN CLINICA”

    30 Agosto 2020
    By admin
  • In Edicola

    Sport e Fumetti “ GLI ANNI DELLO SPUTNIK” di Baru e I. Idda – Oblomov Edizioni, 2017

    15 Febbraio 2019
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “GRAZIE, VAIRANO” di Glauco L.S. Ricci

    21 Aprile 2018
    By admin
  • In Edicola

    “A SPASSO COL CALESSE NONOSTANTE I DIVIETI”

    18 Marzo 2020
    By admin
  • In Edicola

    “Palio di Siena 16 agosto 2018” di Francesca Primicerio

    16 Agosto 2018
    By admin

You may interested

  • Salto Ostacoli

    “LA BASE E L’ALTEZZA”

  • Opglabbeek

    “GIAMPIERO GAROFALO TERZO NELLA 140 A FASI”

  • Le Interviste di Ucif

    “L’emozione non ha categorie” di Harry Da Rios

Timeline

  • 22 Gennaio 2021

    “PAOLO PAINI TIMBRA LA GROSSA DI AREZZO”

  • 22 Gennaio 2021

    “IL GRADINO PIÙ ALTO DEL PODIO”

  • 22 Gennaio 2021

    “INSIEME DALLA PARTE DELLE FAMIGLIE E DEI CAVALLI”

  • 22 Gennaio 2021

    “AUGURI, PAOLO ANGIONI”

  • 21 Gennaio 2021

    “ABBRACCIATI PER SEMPRE A UN SOGNO”

  • 21 Gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021

    “GIORGIO ERA ALTO, GROSSO E AMAVA I CAVALLI”

  • 21 Gennaio 2021

    “IL WEEKEND INTERNAZIONALE DEGLI AZZURRI”

  • 21 Gennaio 2021

    “LAMAZE E HICKSTEAD, LA FAVOLA D’ORO A PECHINO 2008”

  • 20 Gennaio 2021

    “THE SADDLE CLUB”

  • 20 Gennaio 2021

    “ITALIAN HORSE PROTECTION LASCIA LA SEDE DI VOLTERRA”

  • 20 Gennaio 2021

    “IL CONSIGLIO FEDERALE DEL 19 GENNAIO”

  • 20 Gennaio 2021

    “UN ALTRO GIOIELLO PER UCIF”

  • 19 Gennaio 2021

    42.000 Follower per la nostra Pagina Facebook

  • 19 Gennaio 2021

    “IL MIO TREKKING” di Lorenzo Costa

  • 19 Gennaio 2021

    “TERRACINA: STORIA, ARTE E PAESAGGI MERAVIGLIOSI”

  • 19 Gennaio 2021

  • 18 Gennaio 2021

    “I DODICI CONTRIBUTI GIA’ PUBBLICATI”

  • 18 Gennaio 2021

    “BEEZIE SEMPRE AL TOP CON BREITLING”

  • 18 Gennaio 2021

    “IL SUO CRINE AL MIO COLLO”

  • 18 Gennaio 2021

    “MASCENTI CAMPIONE ASSOLUTO”

  • 18 Gennaio 2021

  • 17 Gennaio 2021

    “I GRAN PREMI DI CHIMIRRI, KAINICH E PASQUATO”

  • 17 Gennaio 2021

    “LA VERITÀ DI FILIPPO MOYERSOEN”

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

IN REDAZIONE
Fabrizio Cerilli, Angela Palmitessa, Valentina Bachi, Fabiana Ollari, Francesca Primicerio
DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti