Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“NESSUNO FERMI I PROPRIETARI”

“NESSUNO FERMI I PROPRIETARI”

By admin
16 Novembre 2020
880
0
Share:

Le normative d’urgenza emanate per la pandemia da COVID-19, e in particolare i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, non impediscono in alcun modo le attività di accudimento e di assistenza dei cavalli e degli altri equidi per le normali necessità fisiologiche, oltre che per le eventuali cure veterinarie. L’accudimento degli animali rimane un dovere etico-morale, oltre che giuridico, anche in situazioni estreme come quella che stiamo vivendo.

“Ci auguriamo di non assistere alle scene di marzo e aprile 2020, quando proprietari di maneggi, centri ippici, stalle e cascine, in preda al panico e alla confusione, irresponsabilmente chiusero dall’oggi al domani l’accesso ai proprietari dei cavalli ivi ospitati. Una cosa gravissima che aveva determinato la reclusione forzata in box di tanti animali”, dice il presidente di IHP Sonny Richichi. “Se è vero che in alcuni centri ippici normalmente i cavalli sono accuditi dal personale, nella maggior parte dei casi sono i proprietari degli animali ad occuparsi quotidianamente di loro: quelle strutture, che in alcuni casi ospitano decine e decine di cavalli, non hanno personale sufficiente per garantire loro un’adeguata libertà di movimento e l’accudimento”.

I proprietari possono e devono continuare ad accudire i loro animali: tuttavia – nel rispetto dei princìpi fissati dal Governo per evitare il propagarsi del contagio da coronavirus – è bene che i proprietari di cavalli ospitati presso centri ippici, maneggi e stalle osservino le seguenti modalità di comportamento:
– preferire, laddove possibile e in accordo con gli altri proprietari, l’affidamento della gestione di tutti i cavalli presenti nella struttura a una o più persone di fiducia per tutto il periodo delle restrizioni;
– ove non sia possibile quanto sopra, prevedere una rigida turnazione tra i proprietari che si recano presso la struttura, limitando l’accesso a una volta al giorno per ciascuna persona e solo per il tempo strettamente necessario all’accudimento degli animali;
– durante la permanenza nella struttura, rispettare le regole di igiene e prevenzione più volte ribadite dalle Autorità e usare qualche accorgimento in più, in particolare indossando mascherina, guanti e occhiali: questo non perché ci sia alcun rischio rappresentato dai cavalli, ma perché le attrezzature potrebbero essere maneggiate da persone diverse, con relativo rischio di contagio.

Nel modulo di autocertificazione consigliamo di apporre, nell’ultima riga, la seguente dicitura: “lo spostamento è giustificato ai sensi delle norme vigenti al fine di accudire animali che si trovano nel Comune di ………………………. in via …………………………….., presso …………………………….. di cui il/la sottoscritt. è proprietari./responsabile, ai sensi di Legge e per non incorrere in maltrattamento e uccisione di animale con condotte omissive ai sensi e per gli effetti degli articoli 544 bis e 544 ter del codice penale”

Fonte valdelsa.net

Previous Article

“UNA DISCIPLINA DELLO SPIRITO” di Giovanni Battista ...

Next Article

“ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI CLASSICI DELLA CULTURA EQUESTRE” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “SE SPORCHI, PAGHI”

    26 Gennaio 2021
    By admin
  • In Edicola

    CAVALLI SCALZI E BLUES

    9 Maggio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “UN AMORE LUNGO UNA VITA”

    18 Maggio 2020
    By admin
  • In Edicola

    “IL LOCKDOWN DEI CAVALLI”

    6 Marzo 2021
    By admin
  • In Edicola

    “VALEGRO HA LA SUA STATUA”

    23 Febbraio 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “È COLPA LORO” di Glauco L.S. Ricci

    9 Febbraio 2018
    By admin

You may interested

  • Polo

    “CHE ATMOSFERA A CORTINA”

  • Salto Ostacoli

    “CHE COMPLEANNO, MAMMA BENGTSSON”

  • Ricordando Alice

    SEI SEMPRE QUI CON NOI

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti