Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›”INCUBO AL CENTRO D’IPPOTERAPIA”

”INCUBO AL CENTRO D’IPPOTERAPIA”

By admin
4 Luglio 2019
1090
0
Share:

Frequentavano il centro di ippoterapia perché il contatto con i cavalli avrebbe dovuto aiutarli, migliorando comunicazione e aspetti relazioni grazie all’aiuto degli animali. Ma per alcuni piccoli ospiti disabili l’esperienza vissuta a Monte San Giorgio, a Piossasco, era stata un incubo: gravi maltrattamenti, ingiurie pesantissime, persino botte con il frustino, sono al centro di un processo che vede imputato il gestore del centro, Paolo Franchino. Il pm Fabiola D’errico ha chiesto la sua condanna a sei anni di reclusione. L’uomo nega ogni responsabilità, sostenendo di non aver mai fatto nulla di tutto ciò per cui viene accusato. Ma nel corso delle indagini e durante il processo sono emersi una serie di episodi terribili a cui sarebbero state sottoposte le vittime, assistite come parte civile dagli avvocati Anna e Marcello Ronfani e Concetta Cagia, tra il 2012 e il 2 marzo 2016.

Oltre a epiteti e insulti, i piccoli sarebbero stati puniti ad esempio tappando loro la bocca con lo scotch, o picchiati con il frustino dei cavalli, chiusi a chiave in stanza o legati a una sedia. Un ragazzino gravemente disabile sarebbe stato prima picchiato e poi gettato dall’auto e abbandonato in un prato. Alcuni automobilisti avevano però assistito alla scena e costretto Franchino a ritornare a prenderlo suonando ripetutamente il clacson per richiamare la sua attenzione. Un bambino di quattro anni invece, un giorno si era perso nel bosco e il gestore del centro non aveva nemmeno dato l’allarme: il piccolo era poi stato ritrovato dai carabinieri quattro ore dopo. Una mamma aveva invece raccontato di aver trovato il figlio di tre anni e mezzo al sole senza riparo per punizione.

Anche la trasmissione “Chi l’ha visto?” aveva dedicato un servizio a questo caso, intervistando il terapista che sta seguendo i bambini per superare i traumi vissuti nel centro. Una situazione aggravata dal fatto che alcune vittime non possono nemmeno raccontare cosa avrebbero vissuto per la loro disabilità.

  • Fonte repubblica.it
Previous Article

“I CAVALLI SONO LA MIA VITA” di ...

Next Article

“CONDANNATO L’EDUCATORE DI PIOSSASCO”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    Come eravamo “LA FOTOGRAFIA D’EPOCA” di Valentina Bachi

    5 Giugno 2018
    By admin
  • In Edicola

    “Auguri di Buon Natale da Ucif!”

    22 Dicembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale: “l’ignoranza della sicurezza” di Glauco L.S. Ricci

    11 Novembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    “CADE DA CAVALLO INCINTA MA DIVENTA MAMMA”

    20 Febbraio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “PONY UCCISO DA UN CACCIATORE”

    6 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “LA QUARANTENA GUARDANDO I CAVALLI IN TV”

    27 Febbraio 2022
    By admin

You may interested

  • In Libreria

    LE REDINI DELLA LEADERSHIP

  • Emergenza Coronavirus

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL PRIMO APRILE”

  • La Foto del Giorno di Ucif

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti