Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Il Rasoio di Occam “MOSCHE, MOSCERINI E CAVALLI” di Fabiana Ollari

Il Rasoio di Occam “MOSCHE, MOSCERINI E CAVALLI” di Fabiana Ollari

By admin
27 Aprile 2019
1420
0
Share:

Il Rasoio di Occam
“MOSCHE, MOSCERINI E CAVALLI”
di Fabiana Ollari

 

Mosche e moscerini sono ogni anno un problema da affrontare: a seconda dell’anno e dell’inverno che c’è stato, a seconda delle zone e anche del tipo di Cavallo che si possiede.
Per aiutarci a difendere i nostri amici possiamo scegliere tra alcuni rimedi, sia chimici sia naturali. Ognuno dovrà trovare quello più adatto alle sue esigenze.
Se parliamo di scuderie, oltre alla classica disinfestazione e a un’accurata pulizia giornaliera degli ambienti, ci sono dei cattura-mosche da appendere in giro che intrappolano gli insetti dopo averli attirati; si possono acquistare oppure anche fabbricare, non sono complicati e su internet si trovano un sacco di tutorial. La raccomandazione è quella di appenderli fuori dalle scuderie lontano dai Cavalli, altrimenti si otterrà l’effetto opposto, quello di attirare gli insetti in scuderia.
Per il Cavallo si trovano in commercio i più svariati tipi di spray, dai più naturali a quelli sintetici che però, nonostante le promesse, non hanno una lunga durata. Gli stessi prodotti possono essere trovati anche sottoforma di crema o di roll-on, per le zono più delicate da raggiungere come il contorno occhi o le orecchie (oppure per cavalli particolarmente insofferenti allo spray).
Due rimedi più recenti sono il collare e un prodotto da dare in zone specifiche che verrebbe assorbito e rilasciato nel tempo. Funzionano? Non lo so, su alcuni soggetti sì, su altri meno. Sul collare posso solo dire che (fortunatamente) si rompe facilmente quindi è poco indicato per Cavalli che non sono tranquilli o per quelli che vivono in branco.
Ho scoperto ultimamente un prodotto nuovo a base di ferormoni che dovrebbe (ha recensioni positive ma non l’ho mai usato e nemmeno conosco qualcuno che lo usa) tenere lontano soprattutto mosche e moscerini che sono i responsabili della dermatite estiva, nonché molto fastidiosi per i Cavalli sia che si trovino in maneggio sia a prato.
Per cercare di difendere il Cavallo dall’attacco degli insetti ci sono cuffiette, coperte e paracolpi (!) di rete adatti alla stagione estiva e, fino ad ora, uno dei migliori rimedi per i Cavalli che soffrono di dermatiti o per salvare la zona degli occhi, molto ambita dalle mosche. Unica pecca, le coperte faticano a coprire le zone sotto la pancia, oltre ad essere scomode e fare caldo, nonostante la rete, se tenute su troppo a lungo.
Per quanto riguarda gli integratori, escludendo quelli appositi per la dermatite per la quale una prescrizione o un piano terapeutico è quasi d’obbligo, quelli contro le mosche a base di aglio esistono ma consiglio di sentire il parere del veterinario prima della somministrazione.

Previous Article

Chiara, la Cavalla grigia di Beerbaum, ci ...

Next Article

“ASSOLUTAMENTE THE BEST” di Claudio Minardi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    L’Editoriale “I NOSTRI MAMMONI” di Glauco L. S. Ricci

    18 Dicembre 2018
    By admin
  • In Edicola

    GLI ASINI NON SONO CAVALLI

    22 Settembre 2022
    By admin
  • In Edicola

    “CHE NOTTE, QUELLA NOTTE”

    30 Dicembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “IL MANEGGIO ALLAGATO”

    5 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    Sport e Fumetti “MORTI DI SONNO” di Davide Reviati, Coconino Press – Fandango, 2014

    11 Gennaio 2019
    By admin
  • In Edicola

    Lettera a Ucif “SBARRARE CON DELICATEZZA”

    28 Dicembre 2018
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “UNA NUOVA LUCE IN FONDO AL NUOVO TUNNEL” di Glauco L.S. Ricci

  • Il Meteo

    “ONDATA DI MALTEMPO”

  • Il Meteo

    CALDO ESTIVO IN ARRIVO

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti