Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Sport e Fumetti “ GLI ANNI DELLO SPUTNIK” di Baru e I. Idda – Oblomov Edizioni, 2017

Sport e Fumetti “ GLI ANNI DELLO SPUTNIK” di Baru e I. Idda – Oblomov Edizioni, 2017

By admin
15 Febbraio 2019
1350
0
Share:

Sport e Fumetti
“GLI ANNI DELLO SPUTNIK”
di Baru e I. Ibba – Oblomov Edizioni, 2017

 

 

In questa novella grafica recentemente ristampata, il gioco del calcio fra bande rivali e lo sport inteso come gioco di società e dunque relazione fra gruppi, ci spinge a riflettere su come la Storia ciclicamente si ripeta e sull’idea che solo l’innocenza in qualche modo possa ancora salvarci. Quattro capitoli e quattro storie, tutte ambientate a Sainte Claire, in Costa Azzurra,per raccontare il passaggio dall’infanzia all’adolescenza di Igor, il protagonista, e compagni: le guerre fra bande, gli scontri per la leadership, i primi turbamenti amorosi, e le monellerie d’altri tempi.
La cornice è il proletariato industriale francese di fine anni Cinquanta, le cui vicende si sovrappongono più o meno prepotentemente alla quotidianità di un nutrito gruppo di ragazzi delle scuole elementari.
Baru è un autore apertamente politico, che altrettanto dichiaratamente utilizza il medium fumetto come lente d’ingrandimento sul mondo, per svelarne le contraddizioni, ed arrivando al consapevole rifiuto del determinismo sociale: <<l’equilibrio è terribile, l’essenza della vita è lo squilibrio>>. I suoi personaggi sono in continuo movimento rispetto agli schemi ideologici proposti dalla tradizione culturale e dal contesto sociale, perché sono ancora bambini e dunque impermeabili a qualsivoglia vincolo di dottrina.
I drammi della Storia attraversano lievi le vicende narrate senza eccessi emotivi e senza cedere alle lusinghe della malinconia. Quello che si ambisce a raccontare è pura quotidianità filtrata dagli occhi di un bambino, sacrificando talvolta l’empatia in favore di un misurato realismo: la parabola formativa del protagonista c’è e si compie, ma è sfumata, poco più che sott’intesa, soltanto nel finale, da una manciata di vignette. L’approccio grafico è in linea con queste intenzioni: cartoonistico e caricaturale. Lo stile è vitale e potente dal punto di vista espressivo. L’acquerello, scelto per la colorazione, mitiga gli eccessi di grottesco con tinte lievi, sempre protese al ruggine e al seppia. A tre lustri di distanza, l’opera di Baru riesce ancora ad essere sorprendentemente attuale e necessaria, raccontando l’integrazione come unica risposta possibile all’immigrazione: Italiani, Francesi, Algerini, Polacchi e Tedeschi faticano ad accettare le reciproche specificità culturali (riscoprendo soltanto nella fabbrica e nella lotta di classe una certa appartenenza), mentre i loro figli non sembrano più di tanto accorgersene. Anche Igor, il protagonista, e i suoi amici, giocano alla guerra e talvolta il loro mondo sembra riproporre le stesse dinamiche di quello degli adulti: litigano per questioni territoriali, covano rancori per diatribe di principio e tramano vendette per ottenere il comando (il peggio del nostro mondo e anche dello sport contemporaneo). Ma per loro, alla fine, arriva la neve e tutto si dissolve.
Nel 2010 Baru ha ricevuto il Grand Prix de la Ville d’Angoulême: il premio alla carriera più prestigioso in terra di Francia.

La Cartofumetteria di Leda

Previous Article

L’Editoriale “IL SEMAFORO ROSSO” di Glauco L.S. ...

Next Article

“IL MANEGGIO NEL DESERTO” di Guenda Galimberti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “MI VEDO DUNQUE SONO”

    8 Aprile 2021
    By admin
  • In Edicola

    “IN MANO ALLA MAFIA”

    11 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “STRAGE DI CAVALLI SULL’AURELIA”

    24 Dicembre 2021
    By admin
  • In Edicola

    “UCE PER BERGAMO”

    6 Giugno 2020
    By admin
  • In Edicola

    E DENTRO L’AUTO NON CI STAVA…

    27 Agosto 2022
    By admin
  • In Edicola

    ”L’editoriale “QUESTO NO” di Glauco L.S. Ricci

    22 Ottobre 2018
    By admin

You may interested

  • L’Editoriale

    “I MORALISTI” di Glauco L.S. Ricci

  • Come possiamo muoverci

    “ANDIAMO DAI NOSTRI CAVALLI ANCHE A NATALE”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti