Conferenza stampa federale “SARÀ UN ANNO MERAVIGLIOSO” di Angela Palmitessa

Conferenza stampa federale
“SARÀ UN ANNO MERAVIGLIOSO”
di Angela Palmitessa
Si è svolta oggi la conferenza stampa della Federazione Italiana Sport Equestri durante la quale il Presidente della Fise, Marco Di Paola, ha illustrato il programma degli eventi dell’anno in corso auspicandosi il raggiungimento di grandi obiettivi.
Il nostro Presidente, inoltre, ha voluto ricordare le eccellenze sportive che si sono contraddistinte nell’anno 2018 nelle differenti discipline, qualificandone il relativo ruolo assegnato a ciascun cavaliere.
In particolare, Marco Di Paola ha ricordato la vittoria tutta azzurra ottenuta nella Coppa delle Nazioni dello Csio di Roma Piazza di Siena, il primo posto nel Rolex Gran Premio Roma firmato Lorenzo De Luca e Halifax vh Kluizebos, tre medaglie d’oro conquistate ai FEI World Equestrian Games ai Campionati del Mondo svolti a Tryon in North Carolina (Usa), due ori di Sara Morganti e Royal Delight nel Paradressage e il successo di Silvia Stopazzini e Lorenzo Lupacchini su Rosenstolz (long. Laura Carnabuci) nel Pas de Deux di Volteggio. Il Presidente della Fise si è congratulato personalmente con un super Luca Marziani, presente alla conferenza.
In quanto agli obiettivi fondamentali previsti per il 2019, Marco Di Paola illustra la qualifica olimpica delle squadre di Salto Ostacoli, Completo e Paradressage.
In particolare, la suddetta qualifica sarà ottenibile, per i prossimi Giochi di Tokyo 2020, con la partecipazione ai prossimi Campionai Europei per tutte le discipline, mentre per il solo Salto Ostacoli, la carta olimpica potrà contare anche sulla finale di Fei Nations Cup di Barcellona.
Tra i campioni italiani si distingue un irrefrenabile Lorenzo De Luca primo ad aver già ottenuto i punti utili per la qualifica alla finale di Coppa del Mondo in programma a Goteborg (Svezia).
Anche i Campionati Europei svolgono un ruolo importante in Italia quest’anno attraverso l’organizzazione dei Campionati Europei Giovanili di Dressage (che prevede in concomitanza anche un internazionale di Paradressage) che si svolgeranno presso gli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano (24/28 luglio).
Dal 19 al 22 settembre a Pisa San Rossore, si svolgeranno Campionati di pari importanza di quelli su citati, ovvero i Campionati del Mondo giovanili di Endurance.
Un’ulteriore sbalorditiva Piazza di Siena (23/26 maggio) varcherà le soglie di un altro anno sportivo fantastico, come l’ormai consolidata tappa romana del Global Champions Tour (che si svolge al Foro Italico presso lo Stadio di Marmi) e il circuito di Coppa del Mondo indoor di Salto Ostacoli a Verona Fieracavalli nella prima settimana di novembre.
Il Centro Equestre Ranieri di Campello ai Pratoni del Vivaro rimane il punto di riferimento per i mondiali nella disciplina del Concorso Completo, ove si svolgerà (5/9 giugno) una delle sette tappe di Fei Nations Cup.
Alla fine dell’estate non mancheranno le Ponyadi, ancora una volta a Roma.
Ricordiamo Pontedera (1/3 febbraio) Campionato a squadre indoor e Master individuale di Salto Ostacoli.
Ad aprire la stagione sportiva 2019 è Cavalli a Roma in programma alla Nuova Fiera di Roma (15/17 febbraio) durante la quale la Fise gestisce due discipline importanti, il Concorso Internazionale due stelle Salto Ostacoli e l’internazionale Reining.
Oltre alla tematica sportiva la Fise si orienta in ruolo sociale e culturale impegnandosi nell’affrontare i principi di rispetto, etica, tutela dei diritti e delle opportunità, il cui primo approccio è determinato nell’istituzione del “Codice Etico e comportamentale per istruttori e staff federale”.
Un ulteriore passo fondamentale della Fise è tendere una mano verso il principio di tutela delle opportunità, mediante il progetto di Fise Awards che si concreterà mediante una serata di gala dove saranno consegnati i riconoscimenti ad amazzoni e cavalieri azzurri che hanno conseguito i migliori risultati nella stagione sportiva agonistica 2018. Il ricavato della serata di gala andrà a Sport Senza Frontiere Onlus nel progetto “Joy Ssf Camp” mediante la quale i bambini meno fortunati potranno praticare Sport e conoscere valori di aggregazione e unione.
In ultimo, e non meno importante, sarà organizzato un campus estivo a Monte Terminillo (provincia di Rieti) un vero e proprio laboratorio socio-didattico presso il quale saranno accolti i bambini delle 255 famiglie sfollate dopo il crollo del ponte Morandi di Genova.
Il Presidente Marco Di Paola ha reso omaggio all’inventore dell’equitazione naturale, Federico Caprilli, decretando cinque incontri (Modena, Torino, Milano, Palermo e Livorno) durante i quali la Fise attraverso il suo Centro Studi diventa promotrice della diffusione di una cultura equestre basata sul rispetto del Cavallo e del suo benessere psico-fisico.