Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“SIAMO TUTTI DPA” di Glauco L.S. Ricci

“SIAMO TUTTI DPA” di Glauco L.S. Ricci

By admin
24 Gennaio 2019
906
0
Share:

L’Editoriale
“SIAMO TUTTI DPA”
di Glauco L.S. Ricci

 

Ai margini del convegno sulla tutela penale degli Animali, al quale abbiamo avuto l’onore di essere invitati dalle Associazioni animaliste nostre amiche e partner, diverse riflessioni sono sorte spontanee insieme agli amici e colleghi relatori. Tutte riconducibili allo smarrimento di fronte al male che viene perpetrato nei confronti dei nostri compagni di vita e a una legislazione che sembra voler dire “se proprio dovete maltrattare, fatelo con moderazione”.
In questi ultimi mesi, tanto si è parlato nel nostro mondo di Cavalli Dpa e non Dpa, spesso a sproposito, molte volte in modo strumentale e siamo fieri di aver tenuto una linea di condotta che non ha risparmiato critiche, minando nostri rapporti personali consolidati nel tempo. A nulla valgono quelle poche e insignificanti sottolineature negative che ci arrivano ogni tanto pur di fronte al nostro ben preciso impegno testimoniato da petizioni, lettere, articoli, post, commenti: i Cavalli non si macellano. Punto e a capo.
Ma non è questo il nodo da sciogliere perché, a maggior ragione dopo le presentazioni che si sono succedute nel convegno, crediamo che ci siano davvero Cavalli che vorrebbero essere Dpa, ma subito, piuttosto di vivere vicino a certi proprietari. È l’ipocrisia di fondo del nostro mondo equestre che vede grandi pagliuzze nei comportamenti altrui e trascura le travi che accecano le proprie menti. Sono sempre gli altri a maltrattare, ma ovviamente non li vediamo questi comportamenti o se li vediamo i responsabili sono quelli che hanno lasciato i Cavalli in certe mani ben sapendo che fine avrebbero fatto. Un po’ come se i veri colpevoli degli episodi di pedofilia di cui tanto si parla, giustamente, non fossero gli Istruttori che si sono approfittati di giovani ragazze ma i loro genitori che glieli hanno consegnate.
La verità è che in questo mondo siamo tutti Dpa, visto come finiamo coinvolti in una filiera che ci tritura lentamente con sadico piacere, e dovremmo prenderne coscienza in modo definitivo. Solo così potremmo, forse, trovare una soluzione che non sia quella del maltrattamento e della morte procurati con moderazione.

Previous Article

Il convegno sulla tutela penale degli Animali ...

Next Article

“Longines FEI Jumping World Cup 2018 Western ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “UNA DRAMMATICA CADUTA”

    24 Luglio 2020
    By admin
  • In Edicola

    “GLI ASINAUTI DI SESTO”

    29 Ottobre 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “Se non vi piace, quella è la porta” di Glauco L.S. Ricci

    17 Novembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 27/2019” di Francesca Primicerio

    14 Ottobre 2019
    By admin
  • In Edicola

    “SCHIACCIATA DAL SUO CAVALLO”

    13 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “MUORE UN CAVALLO IN UNA CORSA CLANDESTINA”

    7 Luglio 2020
    By admin

You may interested

  • Ucif Solidarietà

    “AIUTIAMO LUCE”

  • Visto sul web

    “IN CHE SENSO, PATENTE E LIBRETTO?”

  • La Foto del Giorno di Ucif

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti