Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“BANANA FOOTBALL CLUB” di Roberto Perrone e Otto Gabos – Rizzoli oltre, 2008

“BANANA FOOTBALL CLUB” di Roberto Perrone e Otto Gabos – Rizzoli oltre, 2008

By admin
22 Gennaio 2019
1212
0
Share:

Sport e Fumetti
“BANANA FOOTBALL CLUB”
di Roberto Perrone e Otto Gabos – Rizzoli oltre, 2008

 

L’importanza delle scelte a Milano

Il calcio a volte è un gioco da grandi, dove contano solo i soldi e il potere. Ma Pierpaolo e Foglia Morta non ci stanno. Smascherano gli adulti e si riprendono il pallone, per segnare il loro gol più bello, in nome dell’amicizia e dello sport. Banana Footbal Club è la trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Roberto Perrone, ormai quasi introvabile (e dunque da collezione). Il libro racconta la storia di Pierpaolo, adolescente introverso e sovrappeso che le previsioni materne vedono adulto musone e imbolsito. Fare sport potrebbe essere un rimedio: attività fisica e una nuova cerchia di amici e nonna Pilar si adopera con successo affinché entri in una squadra di calcio. La “Matrone Footbal Club” è un team dalle scarse fortune e di bassa classifica, ma ha comunque fama di ambiente positivo: i giocatori sono di buon potenziale e, soprattutto, formano un gruppo unito. Lì Pierpaolo troverà quasi subito un amico, Nino, detto Foglia Morta, il fuoriclasse della squadra, che lo farà uscire dal suo guscio emotivo; Marcacci, l’allenatore e Ferruccio, l’assistente, sono due appassionati di calcio, mentre il presidente del club, Pettinati, cerca di ritrovare un ruolo nel business che ruota attorno al calcio. Oltre a tutto ciò, emergono le memorie dei familiari, la vita scolastica e la comparsa delle ragazze nell’orizzonte del protagonista.
La novella grafica dà vita ad una progressiva definizione e rifinitura di caratteri e obiettivi, attraverso scelte e azioni. Gli adulti sembrano ormai modellati dal proprio passato, mentre i ragazzi vivono un processo di formazione attraverso il confronto con il mondo degli adulti, che mette in crisi i loro principi e nel quale cercano tattiche e strategie per capire sé stessi. Perrone e Gabos ci propongono una tipologia di storia non molto frequentata dagli autori di fumetto italiani, ma che vanta numerosi titoli in quello nipponico: il tono di BFC e la sua impostazione narrativa rimandano molto, infatti, a Mitsuru Adachi, che sul tema della formazione attraverso la partecipazione ad attività sportive, ha costruito una vera e propria poetica.
Gabos traspone in fumetto seguendo fedelmente l’intreccio del romanzo e mantenendone atmosfera e spirito. Si riserva tuttavia alcune modifiche, che arricchiscono il risultato finale. Siamo inoltre immersi in una Milano fatta di nebbie e piogge, di case dagli interni caldi e confortevoli, a prescindere dalla ricchezza: una Milano solidale, dove le persone si aiutano senza badare al censo o al colore della pelle, e che non ha paura delle diversità. Una città magari più stereotipo, che reale, il che si rivela una scelta ideale, poiché riesce ad amplificare i toni di “fantastico quotidiano” che caratterizzano la vicenda.

La Cartofumetteria di Leda

[Questa Novella Grafica è diventata introvabile ma La Cartofumetteria di Leda la sta cercando per voi]

Previous Article

“Longines FEI Jumping World Cup 2019, Leipzig”

Next Article

“IL RECUPERO FISICO ED EMOZIONALE DEI CAVALLI” ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “LE VITTORIE SVEDESI SONO UN PO’ ANCHE NOSTRE”

    19 Agosto 2021
    By admin
  • In Edicola

    “SPARI VICINO AL MANEGGIO CAUSANO UNA CADUTA”

    26 Ottobre 2019
    By admin
  • In Edicola

    “Così non va” di Fabrizio Cerilli

    1 Dicembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “IL SINGHIOZZO” di Glauco L.S. Ricci

    14 Aprile 2018
    By admin
  • In Edicola

    “IL CENTRO IPPICO TRAVOLTO DAL FIUME”

    10 Ottobre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “PONIAMO PARLA DI UCIF”

    11 Dicembre 2017
    By admin

You may interested

  • Altri Sport

    QUEL GIORNO ALLA CURVA DEL TAMBURELLO

  • Dalla parte degli Animali

    “CHE DIO VI MALEDICA”

  • Senza categoria

    Terzo posto per Gaudiano e Chalou in Gp a Grimaud

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti