Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“SPEGNIAMO QUESTO FILM DELL’ORRORE”

“SPEGNIAMO QUESTO FILM DELL’ORRORE”

By admin
15 Agosto 2018
1008
0
Share:

Riceviamo e pubblichiamo
“SPEGNIAMO QUESTO FILM DELL’ORRORE”

 

“Scusate lo sfogo ma riflettendo su tutto quanto è successo in questo periodo provo un profondo senso di sconforto.
Ho sempre considerato lo sport una palestra di vita in termini di disciplina, educazione e senso del sacrificio unito al senso del dovere. In particolare, all’interno del nostro mondo ho sempre sentito lo sport come un libro che insegna innanzitutto l’amore e il rispetto per un altro essere vivente oltre che il profondo senso di complicità e affinità tra due individui che non vogliono, forse, le stesse cose ma che cercano a vicenda di capirsi l’uno per soddisfare il sogno dell’altro. Forse, questo vale più per i cavalli che si prodigano generosamente per noi ma anche per amazzoni e cavalieri che si impegnano a imparare linguaggi che non sono propri e si impegnano, si spera, ad attuare il senso di rinuncia quando qualcosa ti dice che è il momento di dire basta.
Nella visione più romantica del nostro mondo, non riesco a capire come sia possibile che ci si riversi addosso a vicenda tanto livore. Non capisco come si possa sfruttare la passione, come non si rispetti l’impegno, come non si rispettino le persone. Non sembra più uno sport, sembra un tremendo palcoscenico di riscatto sociale. Non ci unisce più il sacrificio, il senso di squadra, l’istinto patriottico. Ci divide la cattiveria e la frustrazione.
Lo sport dovrebbe essere aggregazione e condivisione…. il nostro è finito per essere un pessimo campo di battaglia dove l’interesse ha fatto da spartiacque tra campi gara e tribunali. Come si spegne questo film dell’orrore?”

Lettera firmata alla Redazione

Gent.mo lettore,
grazie per il tuo sfogo.
Crediamo che tutto quanto hai così bene raccontato abbia un’origine, un momento in cui tutto questo è iniziato dividendo definitivamente il nostro tribolato mondo equestre.
A nulla vale ricordarlo, così come a nulla vale ricordare chi sono state le vittime che, a volte, si vuole far passare per carnefici: denunce, sentenze, furti di proprietà e dignità personali sono ormai storia inoppugnabile.
Rimane solo una via di uscita, in questo mare tempestoso: tenere la barra dritta e navigare, in avanti, sempre.
Anche le peggiori tempeste passano, sempre.

Previous Article

“LE COCCOLE DA RICORDARE” di Lucrezia Greta ...

Next Article

L’Editoriale “LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA” di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “GIUSEPPE CHE AMAVA I CAVALLI”

    12 Gennaio 2020
    By admin
  • In Edicola

    “DODICENNE IN CODICE ROSSO”

    30 Ottobre 2019
    By admin
  • In Edicola

    “PARLANO DI NOI”

    13 Dicembre 2019
    By admin
  • In Edicola

    “L’ULTIMO DESIDERIO DI RITA”

    13 Marzo 2021
    By admin
  • In Edicola

    “IL MISTERO DEI DICIANNOVE CAVALLI MORTI”

    27 Dicembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    NON C’E’ PACE PER I CAVALLI DELL’AVETO

    23 Ottobre 2022
    By admin

You may interested

  • Ucif Jewels

    “INTRECCIO TUBOLARE BEAUTY”

  • Salto Ostacoli

    “PIERGIORGIO BUCCI VINCE LA 145 DI OPGLABBEEK”

  • Etologia

    “IL CAVALLO INGRANATO: PARLIAMONE” di Giulia Gaibazzi

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti