L’Editoriale “SEI MAI STATO A DUBLINO?” di Glauco L.S. Ricci

L’Editoriale
“SEI MAI STATO A DUBLINO?”
di Glauco L.S. Ricci
Sì, ci sono stato.
A dire il vero, non è stata una cosa voluta…. la vacanza irlandese non lo prevedeva ma qualcosa ci guidò verso il Dublin Horse Show, qualcosa di incredibile, anzi no, di naturale come sono gli Irlandesi, naturali.
Perché questo è il clima che si respira a quelle latitudini, la normalità: un evento che non vuole essere “straordinario” perché non ne ha bisogno, è semplicemente l’evento irlandese per antonomasia. Potresti essere in un pub a sentire musica e bere una birra mentre mangi uno stufato, o su un’isola sperduta abitata solo da pecore, o in un casa dai letti altissimi immersi nel verde, ma non cambierebbe: respireresti la stessa incredibile normalità.
E poi le famiglie, ovunque, bambini in collo, nei passeggini, per mano, giovani, anziani, tutti insieme a respirare e condividere la propria normalità.
In questo incredibile contesto assistemmo a una competizione emozionante ma non riuscimmo a farci crescere l’ansia, perché l’Italia era assente ma anche perché l’ambiente ce lo impediva….
Non sarà così, crediamo, venerdì 10 agosto, quando per i nostri azzurri sarà decisivo centrare l’obiettivo del grande risultato per non restare fuori dalla finalissima di Barcellona.
Dublino rimane uno degli eventi più importanti del panorama mondiale e quest’anno la Coppa ospiterà la nazionale padrone di casa, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Svizzera e la nostra squadra, tese a guadagnare gli ultimi punti a disposizione per la classifica di Coppa. Completeranno i partecipanti, le nazionali messicana e statunitense.
Dublino aspetta i nostri azzurri che gareggeranno non solo per la Coppa: Luca Marziani (con Tokyo du Soleil e Don’t Worry), Lorenzo De Luca (con Limestone Grey, Irenice Horta e Ensor de Litrange Lxii), Piergiorgio Bucci (con Diesel Gp du Bois Madame, Driandria e Cochello), Giulia Martinengo Marquet (con Verdine Sz, Princy e Courage des Fegie) e Bruno Chimirri (con Tower Mouche).
Noi ci siamo, non siamo a Dublino questa volta, ma è come se ci fossimo anche se il clima è completamente diverso: non siamo per niente tranquilli, non siamo Irlandesi….