Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“La tradizione, l’incoscienza e il benessere” di Francesca Primicerio

“La tradizione, l’incoscienza e il benessere” di Francesca Primicerio

By admin
30 Luglio 2018
1438
0
Share:

“La tradizione, l’incoscienza e il benessere”

di Francesca Primicerio

 

 

Il turismo è da sempre sinonimo di arricchimento culturale. Chi dedica tempo al turismo abbina solitamente alla voglia di divertirsi, la necessità di conoscere storie, colori e tradizione che non gli appartengono.
La tradizione, quell’evocazione del passato a cui non riusciamo a rinunciare e che spesso decidiamo di rivivere a ogni costo, nella sua forma più autentica.
Roma, si cammina nella storia del nostro Paese. Città eterna culla di una civiltà emulata in tutto il mondo. Percorrendone le strade non si è potuto non imbattersi nelle tradizionali botticelle, carrozze turistiche che permettono ai visitatori della città di godere delle bellezze della nostra capitale.
Santorini , l’isola più famosa del Mare Egeo. Dal porto si può raggiungere la capitale in groppa ad asinelli che, salendo le scale, riconducono turisti goffi e divertiti per le strade del capoluogo, Fira.
Asini e cavalli, stanchi, provati dal sole, costretti a trascinare con sforzo e sofferenza per intere ore al giorno carichi pesanti come fossero capi di bestiame.
Bestie. È quello che spesso l’occhio del turista riesce a vedere. “Se sono lì possono farlo, devono farlo.”
No. Non possono, non devono, sono costretti. E siamo noi a costringerli. Siamo inconsapevolmente complici dello sfruttamento di esseri viventi. Siamo terribilmente incoscienti.
Fermiamoci a pensare, riusciamo in pieno giorno a percorrere chilometri con pesanti carichi sulle spalle, senza spesso poter bere o fermarci. No. Perché dovrebbe farlo un asinello o un cavallo? Soffrono, seppur in silenzio anche loro.
La nostra passeggiata tradizionale per le vie di Roma o per i vicoli di Santorini possiamo farla a piedi, in sella a una bicicletta. Se ci stanchiamo possiamo fermarci a gustare un gelato o una bevanda fresca, noi possiamo farlo. Gli animali no.
Prima di salire a bordo di una carrozza o di un basto fermiamoci a riflettere, prendiamo coscienza delle nostre azioni. E scegliamo l’alternativa. Scegliamo la strada del rispetto, del benessere.

foto greekislandsbooking

Previous Article

“Hickstead”

Next Article

L’Editoriale “LA MANICA A VENTO” di Glauco ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    Sport e Fumetti “MORTI DI SONNO” di Davide Reviati, Coconino Press – Fandango, 2014

    11 Gennaio 2019
    By admin
  • In Edicola

    UN TRAGICO INCIDENTE

    19 Settembre 2022
    By admin
  • In Edicola

    “CODICE ROSSO PER UNA CADUTA DA CAVALLO”

    16 Dicembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    ”L’Editoriale “Un mondo migliore?” di Glauco L. S. Ricci

    17 Marzo 2019
    By admin
  • In Edicola

    “Quinta giornata della sicurezza Ucif, l’intervento dei nostri relatori”

    25 Settembre 2018
    By admin
  • In Edicola

    “SICURO È BELLO” di Mario Catania

    18 Maggio 2018
    By admin

You may interested

  • Il Meteo

    “TEMPERATURE SOTTO LA MEDIA”

  • Altri Mondi

    “INSEGNATE L’UMILTÀ”

  • Emergenza Coronavirus

    “IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE DEL 2 GIUGNO”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti