L’Editoriale “IL COSTO DELLA SICUREZZA” di Glauco L.S. Ricci

L’Editoriale
“IL COSTO DELLA SICUREZZA”
di Glauco L.S. Ricci
Diciamo la verità.
Spesso noi Ippogenitori siamo la prima causa del “male” dei nostri figli.
Lo siamo stati sin da subito, da quando abbiamo deciso di assecondare questa passione così meravigliosa ma anche così dolorosa, fatta di grandi gioie e di tremende delusioni, di sorrisi e di pianti, di traguardi e fallimenti.
Una parabola della vita, certo, ma spesso assai più dolorosa perché condivisa con Animali ai quali a volte non possiamo legarci per tutta la vita.
Ma se sotto molti aspetti noi siamo spesso colpevoli inconsapevoli, anche perché sono altri i veri colpevoli, sul tema della Sicurezza siamo noi stessi colpevoli volontari, dolosi.
Lo siamo quando non pretendiamo per i nostri figli la massima Sicurezza possibile, senza la quale potremmo non averli più al nostro fianco, così come sono ora, felici di poter coltivare la propria passione.
Non possiamo calcolare i costi della Sicurezza, non dobbiamo, è inammissibile.
Non dobbiamo scegliere un casco con unico parametro il costo, non dobbiamo rinunciare alle altre protezioni perché sono care, molto più di quanto ci aspetteremmo da quello che consideriamo, in modo delittuoso, un costo rinunciabile.
Non sono costi, sono investimenti, sulla vita.
Utilizziamo lo stesso portafoglio che utilizziamo per giacche, pantaloni, sotto sella e cuffiette all’ultima moda.
Il nostro è uno Sport costoso: tagliamo da altre parti.
Ma, soprattutto, non divulghiamo la nostra ignoranza della Sicurezza.
Per il bene dei nostri figli.