Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Come eravamo “E CAVADDHU CI LA FACI STA SALITA” di Valentina Bachi

Come eravamo “E CAVADDHU CI LA FACI STA SALITA” di Valentina Bachi

By admin
12 Luglio 2018
1208
0
Share:

Come eravamo
“E CAVADDHU CI LA FACI STA SALITA”
di Valentina Bachi

 

Per secoli e secoli, il trasporto delle merci si è basato esclusivamente sui carretti e il mestiere di carrettiere era fondamentale per l’economia generale.
Non era mestiere a cui tutti accedevano e anzi normalmente si tramandava di generazione in generazione all’interno di una famiglia che nel tempo si era creata non solo l’esperienza e le competenze (oggi diremmo il know-how) ma anche tutte le strutture necessarie (oggi diremmo l’infrastruttura): case spaziose con la stalla per le bestie, magazzini per il foraggio, la paglia, sacchi di avena e crusca, mezzi e finimenti, cisterne o altri sistemi per raccogliere le acque piovane per gli abbeveratoi, eccetera.
Benché quella di cavalli, asini e muli destinati al traino e alla soma fosse indubbiamente una vita dura, il carrettiere non trascurava mai le sue bestie, e non (sol)tanto per affetto o simpatia ma in quanto strumenti indispensabili e preziosi per il suo lavoro. Particolare attenzione era riservata agli zoccoli e alle ferrature, e il carrettiere era ovviamente un assiduo cliente del maniscalco – quando non era maniscalco lui stesso. Conosceva anche le esigenze di alimentazione degli animali e i rimedi più semplici per la cura dei malanni.
Il carrettiere viveva sempre sulle strade: o sul carro, seduto sul carico che trasportava, oppure a piedi, quando i cavalli o i muli faticavano a tirare il carretto perché troppo carico. La figura del carrettiere stanco che si addormenta al dondolio del carretto illudendosi di guidare anche nel sonno, oppure che tenta di restare sveglio cantando, è leggendaria.

Pascoli gli ha dedicato una bella poesia:

CARRETTIERE
O carrettiere che dai neri monti
vieni tranquillo, e fosti nella notte
sotto ardue rupi, sopra aerei ponti;

che mai diceva il querulo aquilone
che muggia nelle forre e fra le grotte?
Ma tu dormivi sopra il tuo carbone.

A mano a mano lungo lo stradale
venìa fischiando un soffio di procella:
ma tu sognavi ch’era di natale;
udivi i suoni d’una cennamella.

A questo link si può saperne di più sui canti tradizionali dei carrettieri della Puglia:
http://www.archiviosonoro.org/puglia/archivio-sonoro-della-puglia/fondo-montinaro/canti-di-carrettieri.html

Foto: “Carrettiere vinaio,” CC BY NC 4.0 Promoter Digital Gallery

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

Next Article

Le Interviste di Ucif “IO E ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “STORIA DI UN PONY E BAMBINI, DI SPORT E DI AMORE” di Fabrizio Cerilli

    14 Luglio 2018
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “È COLPA LORO” di Glauco L.S. Ricci

    9 Febbraio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “RIGEL CHE ERA A BORDO DEL TITANIC”

    15 Aprile 2021
    By admin
  • In Edicola

    “SENSIBILITÀ” di Fabiana Ollari

    24 Aprile 2018
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “LUNGA VITA A UMBERTO” di Glauco L.S. Ricci

    7 Aprile 2019
    By admin
  • In Edicola

    “UN CANE MERAVIGLIOSO E UN CRIMINALE VIGLIACCO”

    31 Gennaio 2021
    By admin

You may interested

  • Eventi

    ”APPUNTAMENTO A CASORATE”

  • Cavalli e Tradizioni

    “REMOREX CAVALLO DELL’ANNO PER SIENA”

  • Dublin

    LA COPPA DEI PADRONI DI CASA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti