Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“LUOGHI COMUNI E DATI DI FATTO” di Fabiana Ollari

“LUOGHI COMUNI E DATI DI FATTO” di Fabiana Ollari

By admin
21 Giugno 2018
1423
0
Share:

Ucif per la Sicurezza a Cavallo
“LUOGHI COMUNI E DATI DI FATTO”
di Fabiana Ollari

 

Purtroppo, per drammatici e recenti avvenimenti, ma non solo, nelle ultime settimane mi è capitato spesso di leggere la frase “Cavaliere esperto”.
Ora mi chiedo: esattamente, cosa vuol dire cavaliere esperto?
Che monta da tanti anni?
Che fa gare di un certo calibro?
Che esce in passeggiata e sa come gestirsi fuori?
Che doma puledri e/o rieduca cavalli difficili?
Ho scritto i primi esempi che mi sono venuti in mente ma credo potrei andare avanti ancora per molto con la lista e anche che sicuramente ognuno di voi ha una sua definizione o un esempio pratico di “Cavaliere esperto”.
Bene, detto questo vorrei spostare la riflessione su un altro punto, ostico per molti: anatomia e tempi di crescita.
Vi starete chiedendo cosa centrano queste due cose insieme, ve lo dico subito.
Dopo i 18 anni le nostre ossa non diventano più spesse, il nostro cervello non si irrobustisce e nessuna di queste cose accade se si diventa, non si sa per quali canoni, “Cavalieri esperti”.
Con questo cosa voglio dire? Esattamente quello che state pensando: che se battete la testa al terreno non interessa se siete bravi o meno, se il vostro cavallo è buono o se siete visti come i guru dell’Equitazione.
Se battete la testa, questa si rompe. Questo è.
Basta un minimo colpo che qualcosa all’interno del nostro cervello cambia e noi non ce ne rendiamo conto. Ebbene sì, è proprio così: non servono traumi cranici evidenti, per dire che è successo qualcosa.
Questo succede nella migliore delle ipotesi ovviamente.
Quindi, appurato che la vostra testa dopo i 18 anni si rompe comunque, che il terreno o qualunque superfice non diventerà più morbida se siete Cavalieri esperti, se il vostro cavallo è santo, se non cadete mai o se siete biondi…. quali altre scuse avete per non indossare il casco?

Post scriptum
Se mi dite che è scomodo o fa sudare, o è caldo… ricordatevi che potete sentire queste cose perché avete ancora intatte le facoltà cognitive per farlo e perché siete vivi.

Previous Article

Come eravamo “PROSSIMA FERMATA, ASCOT” di Valentina ...

Next Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 14/2019” di Francesca Primicerio

    10 Giugno 2019
    By admin
  • In Edicola

    “UN PULEDRO DAL NOME SPECIALE”

    8 Aprile 2021
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 24/2019” di Francesca Primicerio

    15 Settembre 2019
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “SERVIZIO E VOLÉE” di Glauco L.S. Ricci

    24 Gennaio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “QUANDO VARENNE CONQUISTÒ L’AMERIQUE”

    25 Gennaio 2021
    By admin
  • In Edicola

    “SALVATO DA UN INCENDIO DOLOSO”

    16 Settembre 2020
    By admin

You may interested

  • Senza categoria

    “LONGINES CSI BASEL”

  • Giochi Olimpici Invernali 2022

    “FANTASTICO ARGENTO NELLO SPRINT”

  • Dalla parte degli Animali

    “LA STATUA DI ETTORE”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti