Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›Come eravamo “LA FOTOGRAFIA D’EPOCA” di Valentina Bachi

Come eravamo “LA FOTOGRAFIA D’EPOCA” di Valentina Bachi

By admin
5 Giugno 2018
1359
0
Share:

Come eravamo
“LA FOTOGRAFIA D’EPOCA”
di Valentina Bachi

La fotografia d’epoca è come una macchina del tempo. Stili di vita, usanze, tradizioni e mestieri ormai scomparsi sono immortalati per sempre su immagini che catturano l’essenza del tempo che fu, nei suoi momenti belli e anche in quelli brutti.
Per noi appassionati di cavalli, le foto d’epoca che ritraggono questi animali sono molto interessanti e fanno tanto riflettere sulla relazione che i nostri bisnonni avevano con loro, e sul modo in cui essa si è evoluta. Oggi per la maggior parte di noi il cavallo è, o dovrebbe essere, un ameno compagno di giochi; ma appena cent’anni fa il cavallo era una forza lavoro preziosissima e assolutamente indispensabile. E per questo non solo certamente sfruttato, ma anche sicuramente curato e rispettato.
Con lo scoppiare della grande guerra, fu inevitabile che il cavallo venisse coinvolto.
Secondo alcune stime, pare che gli animali utilizzati nella prima guerra mondiale furono fra gli 11 e i 12 milioni, di cui ovviamente pochissimi tornarono a casa. Circa 8 milioni, pare, gli equidi: cavalli, muli e bardotti. In effetti, all’inizio della guerra tutti i principali eserciti avevano numerosi cavalli, che – coraggiosamente come hanno sempre fatto – hanno condotto i loro cavalieri a vivere, o morire, in battaglia: tuttavia, l’utilizzo massiccio di filo spinato soprattutto nei campi di scontro europei rese disagevole e complicato l’utilizzo della cavalleria, e perciò le strategie belliche si orientarono verso tecniche diverse. Ma cavalli e muli (oltre che cani e piccioni viaggiatori) hanno continuato ad avere un ruolo importante nella guerra, particolarmente per il traino e la soma; e quando si aprì il fronte di guerra in Africa moltissimi animali furono portati a lavorare là.
Come questi due bei cavalli da tiro, impiegati probabilmente in Libia nel 1912 per trainare armamenti.
Come si chiamavano, da dove venivano, erano contenti del loro lavoro? Che fine avranno fatto?

Foto Promoter Digital Gallery cc-by-nc

Previous Article

“CAMPIONATI REGIONALI CALABRIA DI SALTO OSTACOLI 01-03 ...

Next Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    ”Rispettiamo i cavalli” di Maria Lucia Galli

    22 Febbraio 2019
    By admin
  • In Edicola

    “ADDIO, CAVALLO MIO”

    11 Ottobre 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale IL DIRITTO DI RECOMPRA di Glauco L.S. Ricci

    6 Febbraio 2018
    By admin
  • In Edicola

    Sport e Fumetti “LAGHAT, UN CAVALLO SPECIALE” di Erico Querci e Vincenzo Basiricò – Pacini Editore Piccola Narrativa, 2018

    17 Febbraio 2019
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 13/2018” di Francesca Primicerio

    9 Settembre 2018
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “È COLPA LORO” di Glauco L.S. Ricci

    9 Febbraio 2018
    By admin

You may interested

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “IL CAMPIONE CHE SI PROTEGGE”

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “DOPO QUANTO TEMPO SOSTITUIRE IL CASCO?”

  • Eventi

    “CSIO5* GIJON”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti