Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“IL PALIO DI FUCECCHIO È ROSSOBLU” di Valentina Bachi

“IL PALIO DI FUCECCHIO È ROSSOBLU” di Valentina Bachi

By admin
21 Maggio 2018
1736
0
Share:

“IL PALIO DI FUCECCHIO È ROSSOBLU”
di Valentina Bachi

 

Il Palio è sempre un argomento molto controverso per noi appassionati di cavalli. Episodi poco edificanti, incidenti anche gravi e corse in situazioni di dubbia sicurezza hanno negli anni fatto levare un fronte molto forte di detrattori e paladini “antipalio” che inneggiano all’abolizione di queste rievocazioni storiche. Il che sarebbe indubbiamente un peccato. Per quanto si possa discutere sulle corse di cavalli, così come su qualsiasi altra attività che coinvolge cavalli, non sembrerebbe però impossibile coniugare l’aspetto culturale e tradizionale con accorgimenti e soluzioni moderni volti a mitigare i rischi della corsa, rendendo il palio una festa per tutti: contradaioli, spettatori, e perché no anche cavalli, che sono lì a fare il loro “mestiere”.
Il Palio di Fucecchio non si corre tra vie cittadine e palazzi, ma in una moderna e bella pista immersa nel verde, con un bel fondo in sabbia ben curato e protezioni adeguate; e salvo la “mossa”, cioè la partenza tra i canapi, non è niente di straordinario rispetto alle “classiche” corse in ippodromo. Ci sono controlli veterinari severi e i cavalli partecipanti sono selezionati accuratamente nel corso di alcuni mesi; una commissione di vigilanza veterinaria presiede l’evento; ambulanze per umani e equini e un servizio di sicurezza sia pubblica sia privata sono sempre all’erta, nella speranza di non doversi mai attivare.
Il Palio di Fucecchio coinvolge 12 contrade, a cui il cavallo viene assegnato in sorteggio durante la Tratta, che si svolge il mercoledì, e si corre la domenica pomeriggio in due batterie di 6 cavalli, di cui i primi 4 classificati accedono alla finale. Totale 3 corse, per pochi minuti di adrenalina e un intero pomeriggio di attesa, speranza, emozione.
Parola di appassionata, gli scrosci di pioggia non ci hanno impedito di trattenerci ieri fin quasi alle 20 in Buca d’Andrea, per scoprire a chi sarebbe toccato il “cencio” dell’edizione 2018.
Nella mattina, la sfilata storica in costume con 1.200 figuranti, uno spettacolo e una gioia per gli occhi sempre, è stata baciata da un bel sole, che però nel pomeriggio si è eclissato, e in “buca” ci siamo bagnati parecchio, bisogna dire.
Ma il vero contradaiolo sa che “il palio è sofferenza” e, incurante del sole a picco come della pioggia, lui stoico resiste e fa il tifo. Questo palio è filato piuttosto liscio senza incidenti o problemi di alcuna sorta, salvo il caso del cavallo della contrada Torre che era chiaramente “in crisi da canapo”, e manifestando grave stress e nervosismo per l’ingresso, appunto, fra i canapi, dopo qualche tentativo urbano di convincimento da parte del fantino e del barbaresco a terra, è stato infine ritirato.
I Torrigiani erano comprensibilmente afflitti, ma tutta la buca ha applaudito il cavallo Resta e il fantino Adrian Topalli, in lacrime, durante il giro d’onore: indubbiamente la decisione giusta per la tutela sia del cavallo in difficoltà sia degli altri partecipanti.
Le tre corse sono state vivaci ed emozionanti, con cavalli sempre più belli e qualitativi. Unica nota biasimevole, l’eccesso di bagarre tra due fantini “rivali” di Ferruzza e Cappiano che ha causato comportamenti non solo antisportivi ma, forse, anche perfettamente sanzionabili… a cui è seguita l’inevitabile invasione di campo dei contradaioli più focosi con qualche lieve scaramuccia. Ma come al solito i due litiganti non godono, e hanno solo fatto una brutta figura, dimenticandosi che al palio si va per divertirsi sportivamente tutti insieme e che le rivalità fra contrade sono solo un gioco.
La “mia” contrada Borgonovo, coi colori rosso e bianco che si intonavano magnificamente al mantello morello di Pressing de Mores si è brillantemente qualificata alla finale; però alla fine il cencio è andato, meritato, alla contrada rossoblu Samo, per la quale il grigio Quan King, montato da Valter Pusceddu detto “Bighino”, ha condotto la corsa dall’inizio alla fine.
Adesso loro festeggiano al grido “I campioni “Samo” noi!”… e gli altri già pianificano l’edizione 2019.
Ad maiora!

 

“foto: pagina Facebook Il Palio di Fucecchio”

Previous Article

Piazza d’armi 2018 “A CAVALLO DELLA CULTURA ...

Next Article

“I MIEI KASK” di Francesca Primicerio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “SPORT, CULTURA E SICUREZZA” di Mario Catania

    14 Maggio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “I CLYDESDALE CONSEGNANO L’ALBERO A MELANIE”

    24 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “IL FRATELLO EQUESTRE DI AMADEUS”

    8 Febbraio 2022
    By admin
  • In Edicola

    CI SIAMO RISPARMIATI UNA SCENA DA CIRCO

    29 Novembre 2022
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 10/2019” di Francesca Primicerio

    7 Aprile 2019
    By admin
  • In Edicola

    Vigente e cogente L’INGEGNERE URUGUAIANO di Glauco L.S. Ricci

    6 Dicembre 2018
    By admin

You may interested

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    “PAURA NUCLEARE”

  • Il Meteo

    “IL MALTEMPO COLPISCE IL SUD”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    TENSIONE TRA USA E CINA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti