Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“SENSIBILITÀ” di Fabiana Ollari

“SENSIBILITÀ” di Fabiana Ollari

By admin
24 Aprile 2018
1646
0
Share:

“SENSIBILITÀ”
di Fabiana Ollari

 

Da frequentatrice del mondo equestre prima e istruttrice poi mi è capitato vedere un buon numero di soggetti accanto ai cavalli.
Mi piacerebbe davvero dire che tutte queste persone hanno in comune l’amore per i cavalli, ma così non è.
Non voglio puntare il dito su maltrattamenti e ignoranza, altrimenti avrei abbastanza materiale per scrivere la Treccani, suppongo.
Quello che, soprattutto da istruttrice, mi ha incuriosito (se così vogliamo dire) è una categoria di persone in particolare: tutti quei soggetti per cui tra possedere o avere a che fare con un cavallo o con una moto è assolutamente la stessa cosa.
Mi reputo fortunata da istruttrice perché il 98% degli allievi che ho incontrato nella mia carriera non erano così, eppure quel 2% mi disturba.
Vedere gente che spazzola il cavallo (magari perché li obblighi) allo stesso modo di come spazza per terra, che sale sul cavallo e si stupisce perché l’animale fa quello che vuole e non quello che la persona crede di chiedergli (magari dicendoglielo a voce o pensandolo), o che se gli chiedi di pulire i piedi a fine lezione lo fanno in modo scocciato, perché l’ora è finita e quello non è compito loro.
Potrei continuare all’infinito con gli esempi.
Ecco, in questo caso preferisco davvero farli andare via e pensare da me (o farlo fare agli altri, che a contrario non vedono l’ora) al cavallo.
Purtroppo il voler bene a un cavallo non lo si può insegnare. Certo, il ruolo dell’istruttore è fondamentale, ma i miracoli non li fa nessuno.
Quello che queste persone non comprendono è che senza un minimo di sensibilità i risultati o i miglioramenti arrivano veramente a rilento.
Certo, ci sono persone più o meno sensibili ma se si è interessati a cercare di capire il nostro compagno di avventure, la strada sarà sempre in discesa.
Al contrario, considerarlo come un mezzo di trasporto meccanico fa escludere a priori qualsiasi emozione e di conseguenza il cavallo viene messo in secondo piano, quello che conta è solo la soddisfazione del cavaliere.
Il risultato sarà solo quello di mettere da parte il benessere dell’animale e l’utilizzo di scorciatoie per il raggiungimento di uno scopo.
A tutte queste persone vorrei dire che non potranno davvero mai capire cosa vuol dire fare binomio, avere un compagno a cui affidarci e che a sua volta si affida a noi, che sia per un giro a cavallo, per una gara o da terra.
Sarò estrema, ma a tutte queste persone consiglio di cambiare sport.
Mi spiace, proprio non riesco a comprendere questa cosa, se qualcuno di voi vuole aiutarmi a fare un po’ più di chiarezza, il dibattito è aperto.

Previous Article

Le Inchieste del Commissario Ferrante Martini ...

Next Article

“LA MIA VAIRANO” di Ludovica Manzoli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “Gli istruttori commercianti”

    11 Novembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    “IO CHE VIVEVO SULL’ABETE DEL ROCKEFELLER CENTER”

    21 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “MEGLIO SOLI CHE MALE ACCOMPAGNATI”

    4 Gennaio 2021
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “i bambini, i papà, le mamme, L’equitazione” di Glauco L.S. Ricci

    17 Novembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    “MALORE A CAVALLO PER UN BAMBINO”

    14 Marzo 2021
    By admin
  • In Edicola

    CI SIAMO RISPARMIATI UNA SCENA DA CIRCO

    29 Novembre 2022
    By admin

You may interested

  • Vigente e Cogente

    “IL BUON PADRE DI FAMIGLIA” di Glauco L.S. Ricci

  • Senza categoria

    “La base va in gara: Campionati Regionali, la festa della base” di Valeria Fava

  • Emergenza Coronavirus

    “MODALITA’ DI RIENTRO AL LAVORO DOPO IL COVID”

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti