Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“LETTERA A GIOVANNI MALAGO’”

“LETTERA A GIOVANNI MALAGO’”

By admin
12 Febbraio 2018
1245
0
Share:

“LETTERA A GIOVANNI MALAGO’”

 

Gent.mo Presidente,
Desideriamo ringraziarla, innanzitutto, per l’attenzione che Lei ha rivolto alla nostra istanza di chiarimenti e di tutela degli atleti cavalli.
La ringraziamo, inoltre, per aver posto in essere le prerogative che spettano ad organo quale é il CONI intervenendo per evidenziare che i cavalli atleti iscritti nei ruoli FISE, in quanto atleti, non possono essere destinati alla produzione alimentare e confermando quanto da lei sottoscritto durante la gestione commissariale insieme al Ministero della Salute e al CIP.
Grazie!
Ora però chiediamo che i suoi uffici compiano l’ultimo piccolo sforzo per correggere definitivamente il testo del nuovo Regolamento FISE ripristinando la precedente norma affinché sia chiaro ed inequivocabile che per essere iscritti nei ruoli FISE i cavalli e i pony siano indicati come NON DPA.
La Giunta é stata chiamata il 18 dicembre ultimo scorso ad approvare il nuovo Regolamento generale deliberato da FISE, il CONI è prontamente é intervenuta
Da circa due mesi, invece, si è ancora in attesa dell’intervento definitivo del CONI per le modifiche al Regolamento FISE relativamente al tesseramento degli Atleti Cavalli che non possono essere DPA (ossia destinati alla macellazione per produzione di alimenti), come deliberato dalla maggioranza del Consiglio federale il 5 dicembre ultimo scorso.
La FISE può, infatti, tesserare, ossia iscrivere nei suoi ruoli, solo ATLETI, e dunque cavalieri e Cavalli che, in quanto Atleti, vanno tutelati e non discriminati e non possono essere destinati alla macellazione per produzione di alimenti (DPA).
Per tale ragione, la FISE già nel 2006, anche in quanto ente anagrafico per le norme europee, aveva stabilito, d’intesa con il Ministero della Salute e con l’allora UNIRE (oggi MIPAAF) di accogliere e iscrivere nei suoi ruoli qualsiasi cavallo o pony purché fosse NON DPA (ossia non macellabile per la produzione di alimenti).
Regola sottoscritta il 6 marzo 2015, insieme ad altre norme e principi a tutela degli atleti cavalli, da quattro istituzioni: Ministero della Salute (con il Sottosegretario Vito De Filippo e il Direttore Silvio Borrello), CONI, CONI Servizi, Comitato Italiano Paralimpico e FISE, nonché rideliberata dal Commissario Straordinario FISE quale norma fondamentale nell’ambito di uno specifico regolamento FISE a sé stante (Regolamento FISE per la tutela del cavallo sportivo).
Il 5 dicembre, la maggioranza dell’attuale dirigenza federale presieduta dall’avv. Marco Di Paola ha invece abrogato la precedente norma in vigore, che recitava: “Possono quindi essere iscritti nei ruoli FISE e praticare attività in abito FISE solo equidi che sul documento identificativo sono indicati come NON DPA” sostituendola con altra che -non vietando – potrebbe consentire l’iscrizione nei ruoli FISE di cavalli DPA, come anche la scuderizzazione degli stessi presso i centri FISE; successivamente ha proposto, in una bozza di Regolamento non ancora approvata, che potessero essere macellabili anche Cavalli impiegati in qualunque attività, disciplina e gara sino a 6 anni di età, come da testo pubblicato sul sito FISE, approvato al 7 gennaio 2018, non ancora deliberato, e come confermato anche nella conferenza stampa del 15 gennaio 2018, ripresa e diffusa a mezzo video.
I Cavalli iscritti nei ruoli della federazione olimpica FISE sono Atleti, anche olimpici e paralimpici oltre che co-terapeuti, ed evidentemente in quanto tali NON possono essere destinati al macello per la produzione di alimenti.
I cavalli DPA sono infatti cavalli “da reddito “nutriti e gestiti con finalità alimentari e processi di tracciabilità e secondo norme sanitarie a tutela della salute pubblica che rendono i proprietari o detentori di cavalli DPA “impresa alimentare”. Uno status che nulla a che fare con lo Sport e gli Atleti.
Siamo certi che Lei concorderà con noi che lo Sport non prevede discriminazioni e che anche gli Atleti Cavalli hanno diritto a una giusta tutela.
Grazie per la sua attenzione.

Associazione Ucif Un Cavallo In Famiglia

Previous Article

“E ALLORA, FUMIAMO” di Glauco L.S. Ricci

Next Article

L’Editoriale “FRANCAMENTE” di Glauco L.S. Ricci

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “LUCA MONETA E IL NON METODO DEL SORRISO” di Fabiana Ollari

    27 Luglio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “CADE DA CAVALLO INCINTA MA DIVENTA MAMMA”

    20 Febbraio 2022
    By admin
  • In Edicola

    “L’almanacco di Ucif 21/2019” di Francesca Primicerio

    4 Agosto 2019
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “IL COSTO DELLA SICUREZZA” di Glauco L.S. Ricci

    26 Luglio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “GRAVE INCIDENTE A LONATO: MUORE UN CAVALLO”

    20 Luglio 2020
    By admin
  • In Edicola

    10 Dicembre 2021
    By admin

You may interested

  • Prima i Cavalli

    “UCIF CHIEDE LA VACCINAZIONE OBBLIGATORIA”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

    “SAN SIRO ADDIO”

  • La Foto del Giorno di Ucif

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti