Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›L’Editoriale “NO ALLA MACELLAZIONE” di Glauco L.S. Ricci

L’Editoriale “NO ALLA MACELLAZIONE” di Glauco L.S. Ricci

By admin
1 Febbraio 2018
1365
0
Share:

L’Editoriale
“NO ALLA MACELLAZIONE”
di Glauco L.S. Ricci

 

È stato, e sarà, l’argomento principe delle ultime e future settimane su tutti i Social equestri.
Ne abbiamo e ne hanno parlato in tutti i modi possibili e, dobbiamo ammetterlo, la confusione è cresciuta a livelli inauditi, anche nella nostra Associazione e nei suoi canali comunicativi.
Abbiamo sentito voci autorevoli spiegarci il tutto e il contrario di tutto.
Ma il nostro pensiero è sempre stato chiaro, perché è molto semplice, va al di là di ogni articolo e di ogni comma regolamentare, si legge chiaramente nei nostri principi statutari.
Noi siamo contro la macellazione dei Cavalli, sempre e comunque, a noi non interessa che siano atleti o meno, non interessa la loro età, se siamo impiegati nel Salto, nel Dressage, in passeggiata, nelle riabilitazioni, o siano semplicemente nel nostro giardino di casa.
A noi non interessa se siano o no destinati alla produzione alimentare, perché potrebbero essere comunque destinati a essere macellati per produzioni di tipo non alimentare, in modo legale o meno, in Italia o all’estero.
A noi interessa che i nostri amici siano sempre e comunque non macellabili.
È una soluzione illogica, ci ricordano, perché non esiste la possibilità di poter ospitare tutti i nostri amici non macellabili.
Su quali presupposti si basi la loro logicità non sta a noi dibattere, noi ascoltiamo il nostro irrazionale sentimento.
È questo sentimento, questa cultura, questo rispetto che deve crescere.
Sarà la coscienza di ognuno di noi a far sì che i nostri Cavalli non diventino macellabili, in attesa di leggi e proposte di legge, compresa la nostra, che fanno fatica a decollare.
Nel frattempo, confortati dalle parole di Federazione e Coni, un po’ meno da articoli e servizi giornalistici che continuano a uscire, chiediamo alla nostra Fise un ultimo ma decisivo sforzo per la nostra tranquillità: eliminare, in quella parte di regolamento ancora da approvare, la differenza tra i Cavalli da 4, 5 e 6 anni. Sarebbe un successo per tutti, per la stessa Federazione, per tutti noi, Cavalli compresi.

Previous Article

“L’ANNO DELLA SICUREZZA” di Luca ...

Next Article

“EQUIAIRBAG ALLA QUARTA GIORNATA DELLA SICUREZZA UCIF ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “L’ALMANACCO DI UCIF 2/2018” di Francesca Primicerio

    20 Maggio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “MUOIONO DUE TROTTATORI IN UNO SCONTRO FRONTALE”

    16 Luglio 2019
    By admin
  • In Edicola

    “MORIRE PER STRADA”

    14 Marzo 2022
    By admin
  • In Edicola

    “UN ANNO MERAVIGLIOSO” di Francesca Primicerio

    31 Dicembre 2017
    By admin
  • In Edicola

    IL MIO CAVALLO DI APRILE

    14 Aprile 2022
    By admin
  • In Edicola

    “NEI GUAI PER UNA COMPRAVENDITA IRREGOLARE”

    4 Luglio 2020
    By admin

You may interested

  • Le Interviste di Ucif

    “La sicurezza di Cristina” di Cristina Palma

  • I Vincitori dei Gran Premi del weekend

    “BEN MAHER, GLOBALMENTE IMBATTIBILE”

  • Senza categoria

    Italia terza in Coppa delle Nazioni a Vilamoura

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti