Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›“SPORT E CULTURA” di Mario Catania

“SPORT E CULTURA” di Mario Catania

By admin
6 Gennaio 2018
1472
0
Share:

“SPORT E CULTURA”
di Mario Catania

La prima presentazione del 2018 del libro Tenebre nella Chiesa si è svolta nella sala conferenze del comune di Sauze d’Oulx. La presenza di Audi Prima scelta Plus Rinaldi-Valmotor con il TT Rs griffato ha ancor piu’ testimoniato il tema della serata: il connubio sport e cultura. Abbiamo parlato di libri, della Scuola Labor, di sport e di religione ma abbiamo voluto farlo soprattutto dando importanza all’aspetto culturale dei fenomeni…In quasi tutti i miei libri si parla o si accenna, al mondo equestre ed, in quest’ultimo, sono proprio tre morti, alquanto sospette avvenute a cavallo, a sollevare il coperchio sotto il quale si annidano segreti nascosti dietro ad appartenenze manifestate a mezzo di tatuaggi impressi sulla pelle di molti dei protagonisti. La serata, come sempre, è stata divisa in due parti la seconda delle quali ha riguardato la presentazione del progetto “Labor Sport e Cultura”. Abbiamo parlato anche di equitazione proponendo, approfittando proprio della presenza di un’auto estrema, il paragone tra la “pericolosità attuale” del nostro sport rispetto al rischio percepito qualche lustro addietro. Negli anni novanta l’automobilismo ed il motociclismo erano considerati, sempre dopo il “re paracadutismo”, gli sport maggiormente a rischio. Dopo la morte di Ayrton Senna, il 1 maggio 1994 durante il Gran Premio di Imola e quella di Ronald Ratzenberger, avvenuta solo il giorno prima nel corso delle prove del medesimo GP, gli sport automobilistici hanno dato la vera svolta verso il discorso sicurezza. Se qualcuno avesse voglia di farlo, consiglierei di guardare l’incidente accaduto a Robert Kubica durante il Gran Premio di Montreal nel 2007: solo dieci anni prima il pilota sarebbe morto per sfondamento della base cranica dovuto ai colpi ricevuti al collo mentre, con l’introduzione del collare Hans, chissà quante morti, oltre a quella del campione polacco, sono state evitate. Lo stesso possiamo dire per il motociclismo, sport nel quale l’obbligo del casco risale al 1986. L’equitazione non è “diventata piu’ pericolosa negli anni” ma è stata ritenuta uno sport piu’ a rischio proprio in quanto da sempre indietro nell’utilizzo dei sistemi di sicurezza! Lo sport è cultura e non vi è cultura senza il rispetto di se stessi e della propria vita, Vita che dobbiamo custodire e proteggere gelosamente godendola senza mai metterla, inutilmente, a repentaglio. Un nuovo proposito per il 2018? Portare l’equitazione se non al fondo, vicino alla metà, della classifica nera degli sport pericolosi!

Previous Article

L’Editoriale “IL MESTIERE DIFFICILE DELL’IPPOGENITORE” di Glauco ...

Next Article

“RISERVATO AI PORTATORI DI AMORE” di Annalisa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    LO STADIO DI TUTTI I CAVALLI

    19 Novembre 2022
    By admin
  • In Edicola

    “TRAGEDIA NEL MONDO DEL COMPLETO”

    25 Agosto 2021
    By admin
  • In Edicola

    “UN CANE MERAVIGLIOSO E UN CRIMINALE VIGLIACCO”

    31 Gennaio 2021
    By admin
  • In Edicola

    “CAVALLI, GRIFONI E ORSI MARSICANI”

    4 Luglio 2020
    By admin
  • In Edicola

    L’editoriale “RITORNO AL FUTURO” di Glauco L.S. Ricci

    15 Ottobre 2018
    By admin
  • In Edicola

    VITA DA GROOM

    6 Giugno 2022
    By admin

You may interested

  • Fei Csio Youth Final

    “GLI JUNIOR SONO TERZI A OPGLABBEEK”

  • Cavalli e Giochi

    “ASSO DI CUORI, LIPIZZANER”

  • Le Interviste di Ucif

    “SEMPRE PIÙ INDIPENDENTI E COMPETITIVI” di Ferdinando Acerbi

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti