Ucif Web

Main Menu

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise

logo

Ucif Web

  • Home Page
  • Archivio
    • In Edicola
    • Eventi
    • Le Interviste di Ucif
    • La voce dell’ippogenitore
    • Le Storie di Ucif
  • Associazione
    • Statuto
  • Chi siamo
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Merchandise
In Edicola
Home›Contenuti›In Edicola›L’Editoriale “IL MESTIERE DIFFICILE DELL’IPPOGENITORE” di Glauco L.S. Ricci

L’Editoriale “IL MESTIERE DIFFICILE DELL’IPPOGENITORE” di Glauco L.S. Ricci

By admin
5 Gennaio 2018
1742
0
Share:

L’Editoriale
“IL MESTIERE DIFFICILE DELL’IPPOGENITORE”
di Glauco L.S. Ricci

 

Mi scuso per la parola “mestiere”, per niente adatta ai sentimenti che essere “Ippogenitore” provoca.
Ma suonava bene e bene si adattava a un ruolo, anche questo termine non mi aggrada molto ma sono deviato da quello che desidero significare, spesso non degnamente e dignitosamente considerato.
Ecco, dignità, e la parola giusta. Etica, no, strausata ormai, abusata, in ogni discorso equestre. Appunto.
E, oggi, questo titolo e questi pensieri mi sono venuti in mente, rileggendo nella nostra Edicola, ospitata sul sito web di Ucif, un bellissimo pezzo giornalistico a firma di Umberto Martuscelli, vecchio di qualche mese, anni, ma sempre attuale.
Ci sono concetti, dei quali estrapoliamo solo alcuni passi, che ben disegnano il nostro mestiere, ruolo, la nostra passione, insomma.
E che sembrano dipinti a perfezione su un quadro che ci vede, da sempre e per sempre, protagonisti.
Il nostro comparto ha un unico attore insostituibile, il Cavallo, ma tutti gli altri gli girano attorno, a volte con rispetto, a volte meno.
E tra questi, gli Ippogenitori, le Famiglie, non possono essere disconosciute, anzi.
Ci verrebbe voglia, presi dalla nostra deformazione professionale, di ricordare come tutte le organizzazioni vivono solo e unicamente grazie ai loro Clienti, non avrebbero ragione di vivere e possibilità di mantenimento senza loro.
E, anche se il termine non piace, almeno alle nostre latitudini, perché Paesi anglosassoni e orientali fanno della “Customer Care” la loro stessa ragione di vita, con questi Clienti ci si deve confrontare.
Ma finiremmo per sottolineare un titolo che non ci piace, a noi per primi.
Il nostro non è un mestiere, è una passione.
Anche perché i mestieri, di solito, sono retribuiti e noi lo siamo solo con gioie e delusioni.

“Nel corso del tempo e nel mondo dell’equitazione le problematiche generate dall’interazione tra genitori, figli, sport sono divenute ancora più complesse e difficoltose. A maggior ragione se si considera l’ambito agonistico, dove spesso i genitori spendono cifre astronomiche per consentire ai propri figli di vivere questa loro passione. E tuttavia il principio dovrebbe rimanere identico, e non essere per nulla influenzato dalla presenza o dal consumo del denaro: esserci senza esserci, fare senza fare, vedere senza guardare. Ma ad esempio un genitore che spende un’infinità di soldi per acquistare e mantenere un cavallo (se non più d’uno), più tutto ciò che ne consegue, come fa a evitare di intromettersi nella gestione dell’attività sportiva del figlio? Eh… questo è uno dei grandi problemi del nostro sport: ecco perché essere bravi genitori nel mondo dell’equitazione è molto più difficile che esserlo in qualunque altro ambito sportivo (naturalmente stiamo parlando di genitori che non siano a loro volta praticanti).
In ogni caso la serie di articolate problematiche che nascono e si sviluppano all’interno dello sport equestre in tal senso, e le cui dimensioni sono sempre più consistenti, hanno prodotto alcuni fenomeni assolutamente inimmaginabili anche solo fino a pochi anni fa, a dimostrazione e conferma di tale consistenza. Come ad esempio la nascita dell’associazione Un Cavallo in Famiglia (Ucif) che si propone come punto di riferimento per tutti coloro i quali desiderino trovare un appoggio, un’indicazione, un suggerimento per affrontare al meglio qualunque difficoltà che abbia per protagonisti genitori, figli e cavalli. La nascita di Ucif (avvenuta per iniziativa di Glauco Ricci e Massimo De Giuseppe, quest’ultimo poi distaccatosi) è stupefacente per il semplice fatto che nessuno in precedenza ha mai pensato alla categoria ‘genitori’ come a qualcosa di organico, coerente e meritevole di una identità precisa, a parte Lucio Lami quando coniò il termine ippogenitori nel senso che sappiamo… Oggi, invece, Ucif è riuscita a fare tutto questo grazie a una incessante attività mediatica condotta sui social network (gli amministratori del gruppo Ucif su FB sono anche Francesca Primicerio e Michéle Conte, oltre a Glauco Ricci) e grazie un sito internet che raccoglie e promuove numerose iniziative di varia natura. In effetti i tempi cambiano e le cose evolvono: e così anche il termine ippogenitori ha vissuto una riqualificazione che adesso lo nobilita….”

Tratto dall’articolo “Ippogenitori, questi…. conosciuti” a firma di Umberto Martuscelli, www.cavallomagazine.it – 12.03.2016

Previous Article

“NON CI INTERESSA SOLO IL RISULTATO” di ...

Next Article

“SPORT E CULTURA” di Mario Catania

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • In Edicola

    “ADDIO A GIANNI MURA, UN GRANDE DEL GIORNALISMO”

    21 Marzo 2020
    By admin
  • In Edicola

    “LA TORCIA HA INIZIATO IL SUO VIAGGIO”

    25 Marzo 2021
    By admin
  • In Edicola

    “NESSUNO FERMI I PROPRIETARI”

    16 Novembre 2020
    By admin
  • In Edicola

    “CORPO E MENTE”

    20 Marzo 2020
    By admin
  • In Edicola

    L’Editoriale “CHE BELLA CHE SEI, UDOMINA!” di Glauco L.S. Ricci

    18 Febbraio 2018
    By admin
  • In Edicola

    “The Urus Equestrian Night in collaboration with Lamborghini” Emotional video Kask

    14 Luglio 2018
    By admin

You may interested

  • Eventi

    “Piazza di Siena 2019, 87º CSIO ROMA” a cura di Francesca Primicerio

  • Ucif per la Sicurezza a Cavallo

    “BRAVA, EVELINA!”

  • I QUOTIDIANI IN EDICOLA

Timeline

  • 10 Gennaio 2023

    IL CARO BENZINA

  • 9 Gennaio 2023

    MERCOLEDÌ MIGLIORA

  • 9 Gennaio 2023

    DONNA DI CUORI, HOLSTEINER

  • 9 Gennaio 2023

    IL BRASILE ASSEDIATO

  • 8 Gennaio 2023

    IN FUGA DAL PRESEPE

  • 8 Gennaio 2023

    CHE BRUTTO MONDO

  • 7 Gennaio 2023

    HORSE TEAM IN SNOW

  • 7 Gennaio 2023

    L’ARTE DELL’EQUITAZIONE

  • 7 Gennaio 2023

    TRIBUTO A VIALLI

  • 6 Gennaio 2023

    OGNI TANTO UN BUON ESEMPIO

  • 6 Gennaio 2023

    BUONA EPIFANIA DA UCIF

  • 6 Gennaio 2023

    L’ABBRACCIO A BENEDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    SUFFOLK PUNCH

  • 5 Gennaio 2023

    TRAINATO DA UNO SCOOTER

  • 5 Gennaio 2023

    IL RE È SEMPRE HENRIK

  • 5 Gennaio 2023

    SI RIAPRE LA LOTTA SCUDETTO

  • 5 Gennaio 2023

    UN MANEGGIO IMPAZZITO

  • 4 Gennaio 2023

    UN PONY DA RECORD

  • 4 Gennaio 2023

    L’ULTIMO SALUTO A PELÉ

  • 3 Gennaio 2023

    ASSO DI CUORI, SCHLESWIGER

  • 3 Gennaio 2023

    NON LA SMETTONO

  • 3 Gennaio 2023

    L’OMAGGIO A BENEDETTO

  • 2 Gennaio 2023

    NELLA CASA DEL PADRE

  • 2 Gennaio 2023

    UN PO’ DI GRIGIO

logo

UN CAVALLO IN FAMIGLIA

Pubblicazione quotidiana online dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia, registrata presso il Tribunale di Milano il 26.04.2017 al nr 153.

EDITORE
Associazione Un Cavallo In Famiglia
DIRETTORE RESPONSABILE
Glauco L.S. Ricci

DIREZIONE E REDAZIONE
Via F. Galiani, 7 - 20161 Milano ucif@ucifweb.it

L’Editore garantisce il corretto trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679. Chiunque volesse esercitare un proprio diniego alla pubblicazione di immagini e dati personali nelle nostre pagine, anche se conformi ai requisiti legislativi citati, può contattarci direttamente ai nostri riferimenti pubblici: sarà nostra cura soddisfare le sue gentili richieste. La riproduzione e la condivisione, anche parziale, di testi e fotografie è vietata senza l’autorizzazione dell’Associazione Un Cavallo In Famiglia. I commenti alle notizie pubblicate sono possibili inviando una mail alla Redazione o sul Gruppo Facebook Ucif Un Cavallo In Famiglia.

Seguici

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Iscriviti